80 / 100
Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico

Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico

da | 13 Apr 2021 | ambiente, raccolta differenziata, rifiuti, vita civile

Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico

Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico: a che punto siamo?

La parte dei cittadini

Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civicoNegli ultimi anni si sono sviluppate importanti trasformazioni nel settore dei servizi pubblici locali, che si occupano della distribuzione dell’acqua e della raccolta dei rifiuti prodotti da famiglie e imprese. Su tali questioni da un lato si registra la crescita complessiva del costo dei servizi e, da un altro lato, la sempre più accentuata sensibilità dell'opinione pubblica sui temi della qualità dell'ambiente, soprattutto quando si profilano rischi, effettivi o presunti, a minacciare il “nostro” territorio.

Entro questa crescita della sensibilità ambientalista un’attenzione particolare riguarda le modalità di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Senza entrare nel dibattito sulle soluzioni di governance - tra pubblico e privato - delle imprese che operano la raccolta dei rifiuti, si può guardare a queste aziende da un punto di vista particolare: la speciale relazione che intrattengono con i cittadini – tutti i nuclei familiari, quasi ogni giorno.

La parte del servizio pubblico

Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civicoLa relazione con gli utenti risulta infatti caratterizzata dai due caratteri della capillarità e della quotidianità nell'erogare un servizio che condiziona in modo immediato e diretto la qualità dell'ambiente in cui le persone vivono. Più o meno tutti i giorni tutte le utenze, cioè l’insieme dei cittadini, beneficiano del servizio di raccolta dei rifiuti. I numeri sono eloquenti: nel 2019 ogni cittadino italiano (bambini compresi) ha prodotto 499 chilogrammi di rifiuti. Alcuni tipi di rifiuti vengono depositati in cassonetti specifici; in altri casi la soluzione porta-a-porta segue un calendario settimanale: la carta viene raccolta il lunedì e la plastica il mercoledì, ad esempio. In altri quartieri il calendario può mutare per vincoli organizzativi ma l’obiettivo è chiaro: differenziare accuratamente tipi diversi di rifiuti, per realizzare un duplice obiettivo:

  • renderne più agevole il riciclaggio per usi futuri
  • minimizzare la frazione non riciclabile.
Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico

Un progresso incoraggiante

Ai singoli cittadini e alle famiglie viene chiesta una sistematica collaborazione: seguire il calendario che prevede – giorno dopo giorno – il ritiro di carta, plastica, vetro oppure il cosiddetto “residuo indifferenziato”, destinato ad essere smaltito in una discarica o nell’inceneritore.

Il meccanismo è delicato: occorrono attenzione, disponibilità, pazienza. Oltretutto gli utenti pagano tariffe che di solito non dipendono né dalla quantità di rifiuti domestici prodotti, né dall’attenzione con cui sono stati differenziati. Detto in altri termini: non esistono premi per chi partecipa al gioco della raccolta differenziata. Si può, comunque, non partecipare al gioco e cacciare tutto nel sacchetto dell’indifferenziato, senza timore di essere scoperti e sanzionati. Ma c’è chi sta al gioco. Ci sono sempre più italiani che si impegnano a differenziare i rifiuti, a conferirli nei tempi e nei modi indicati dalle aziende incaricate del servizio di raccolta, separando con scrupolo carta, plastica, vetro, rifiuti organici, metalli.

Nel corso del tempo questi italiani sono cresciuti di numero, e così la raccolta differenziata è arrivata a coprire nel 2019 il 60% dei rifiuti urbani, anche se le norme europee avevano prescritto di raggiungere questa soglia qualche anno prima.

 

Efficienza e civismo

Il meccanismo della raccolta differenziata dipende dal realizzarsi di due condizioni diverse:

  1. la capacità dell’azienda di raccolta dei rifiuti di svolgere con regolarità il servizio (vuotare cassonetti e campane o ritirare puntualmente rifiuti porta a porta),
  2. la disponibilità dei cittadini a conferire i diversi tipi di rifiuti rispettando il calendario previsto.

Ammesso, e non concesso, che l’azienda di igiene urbana sia efficiente, Il motivo che induce i cittadini ad accollarsi questi costi si chiama “capitale sociale”, un orizzonte di moralità quotidiana liberamente vissuta verso gli altri e verso le istituzioni.

Detto In termini più generali: la qualità della gestione dei rifiuti urbani è il punto d’incontro tra due dimensioni distinte: l’efficienza delle aziende e la dotazione di capitale sociale del territorio.

Non meraviglia quindi che la geografia della raccolta differenziata assomigli alla geografia del capitale sociale, così come emerge da una lunga tradizione di studi.

Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico


 

Un panorama differenziato

La tabella a fianco (fonte Ispra) riporta la relazione tra la dotazione di capitale sociale delle regioni, rilevata nel 2015 e la percentuale della raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani, rilevata nel 2019: la linea di tendenza è chiara: più è alto il capitale sociale di una regione, più tende ad essere alta la quota di rifiuti differenziati. In generale tale percentuale diminuisce dal Nord verso Sud, con valori minimi in Sicilia.

Occorre comunque aggiungere che, entro le singole regioni, le condizioni della raccolta differenziata non sempre sono omogenee, dal momento che nella stessa regione possono coesistere più aziende che si occupano della raccolta dei rifiuti urbani con livelli di efficienza diversi.

 

La tabella mostrata sotto, con a fianco un grafico a dispersione, riporta, per ogni regione, i due dati di capitale sociale e percentuale di raccolta differenziata.

 

Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico

Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico
Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico
Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico

Riferimenti bibliografici

Cartocci, R. e Vanelli V. Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia, in L’Italia e le sue regioni. L’età repubblicana, Istituto della Enciclopedia italiana, vol. IV, pp. 17-36, 2015

Cartocci, R. Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia ? (Il Mulino 2007)

ISPRA, Rapporto rifiuti urbani. 2020.

, R.D, Le tradizioni civiche delle regioni italiane, Milano, Mondadori, 1993.

Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico

Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico Aggiornamenti dalla stampa on-line
a cura della redazione di Civitas


Realacci (*): la transizione verde aumenta la stabilità finanziaria. L’Italia ricicla l’83,4% dei rifiuti, prima nella Ue

31 ottobre 2023 - Il Sole 24Ore - Nicoletta Cottone

L’Italia è leader nella Ue nell’economia circolare. Nel 2022 ha riciclato l’83,4% della totalità dei rifiuti (urbani e speciali). Un tasso di riciclo di oltre 30 punti sopra la media della Ue (52,6%) e ben superiore a tutti gli altri grandi Paesi europei, come Francia (64,4%), Germania (70%), Spagna (59,8%). A segnalarlo è la 14/a edizione del rapporto Greenitaly di Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne. «Abbiamo il giacimento di materie prime migliore d’Europa: la nostra capacità di recupero e riciclo dei materiali», ha detto il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, in un videomessaggio alla presentazione a Roma del 14/o rapporto Greenitaly di Symbola e Unioncamere. «Io sono impegnato a costruire una transizione che sia non solo accettata dall’opinione pubblica e dalle categorie produttive, ma che crei anche lavoro. Vanno lette in questa chiave le nostre battaglie per la gradualità delle misure, per la neutralità tecnologica», ha sottolineato. «Nessuno di noi ignora il n...(continua a leggere)
(*) Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola


La situazione dei rifiuti a Roma in attesa del termovalorizzatore di Gualtieri

23 aprile 2022 - AGI - Andrea Managò ed Edoardo Izzo
Il sindaco ha annunciato la realizzazione di un impianto all'avanguardia per ridurre drasticamente le sofferenze della raccolta e dello smaltimento della nettezza urbana dalle strade. Il futuro del ciclo dei rifiuti a Roma, forse, passa da un termovalorizzatore, assieme ad un pacchetto di altri impianti che potrebbe finanziare il PNRR. Il presente però è meno prosaico e racconta di sacche di degrado legate all'ultima situazione di criticità nella gestione del ciclo dei rifiuti, iniziata un mese e mezzo fa con il sequestro della discarica di Albano, destinata comunque allo stop entro giugno. La scelta di Roberto Gualtieri di programmare la costruzione di un termovalorizzatore appare destinata a monopolizzare la discussione sui rifiuti a Roma per i prossimi ... (continua a leggere)


Roma ha bisogno di impianti per la differenziata, non di un inceneritore

23 aprile 2022 - HuffPost - Rossella Muroni
La proposta di Gualtieri è sbagliata, è come provare a costruire un palazzo partendo dal tetto.  Un nuovo termovalorizzatore per Roma sarebbe un errore. È un po’ come se si decidesse di costruire un palazzo partendo dal tetto. Al contrario per la Capitale è necessario puntare sulle fondamenta della corretta gestione del ciclo dei rifiuti, cercando soluzioni per la chiusura del ciclo che guardino al futuro anziché rivolgersi al passato. Roma deve procedere spedita sul recupero dei materiali, sul riciclo, su una virtuosa filiera dell’economia circolare e ambire a recuperare terreno, ad essere ‘capitale’ anche su questo fronte strategico. È la strada indicata dall’Europa ed è la via che deve seguire anche la Capitale. Le priorità dell’amministrazione sul fronte dei rifiuti dovrebbero quindi essere incrementare la raccolta differenziata, rafforzare il porta a porta, investire in innovazione e dotare Roma di impia ... (continua a leggere)


Rifiuti, in Italia 37 termovalorizzatori: ecco dove sono e come funzionano

21 aprile 2022 - Il Sole 24Ore
La mappa dei termovalorizzatori in Italia: il 63 per cento al NordUn dato quello italiano che a livello europeo si confronta ad esempio con i 126 impianti della Francia e con i 96 della Germania, secondo una mappa di Utilitalia su dati Ispra. Roma avrà un suo termovalorizzatore da 600mila tonnellate annue, sul modello di Copenaghen. Il sindaco Roberto Gualtieri lo ha annunciato con chiarezza, rompendo anche un tabù. In Italia ci sono 37 termovalorizzatori in prevalenza al Nord (26 impianti; in Lombardia e in Emilia Romagna sono rispettivamente 13 e 7). Nel 2020, hanno trattato complessivamente circa 2,8 milioni di tonnellate di rifiuti urbani che rappresentano il 74,5% di quelli inceneriti nel nord. Al Centro e al Sud sono operativi, rispettivamente, 5 e 6 impianti che hanno trattato oltre 532 mila tonnellate e più di un milione di tonnellate di rifiuti urbani. (continua a leggere)


La seconda vita (tutta d’oro) degli smartphone

19 gennaio 2022 - Il Sole 24Ore - Davide Madeddu

Oro, argento, rame e anche terre rare dagli smartphone dismessi. I nuovi giacimenti di materie prime nascono nei cassetti delle case, dove molto spesso vengono riposti gli strumenti elettronici a fine corsa. La seconda chance dei telefoni cellulari ormai spenti perché non più al passo con i tempi e le nuove tecnologie, passa per l’economia circolare. E prevede quindi il recupero e riciclo dei materiali contenuti nei diversi componenti. Proprio partendo da questo fatto i ricercatori dell’Enea, da tempo, hanno avviato una serie di iniziative e ricerche volte a recuperare materiali dagli strumenti elettronici dismessi. In quest’ottica rientra il progetto Portent, cofinanziato dalla Regione Lazio, portato avanti dal Laboratorio Enea “Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali”. A sostenere la decisione di mandare avanti il progetto che punta a sviluppare “un nuovo processo per il recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni cellulari a fine vita in ottica di economia circolare”, la crescita .... (continua a leggere)


La raccolta differenziata cresce, ma la plastica resta un problema

21 dicembre 2021 - Huff Post

Rapporto Ispra: il sistema dei rifiuti urbani costa 186 euro pro capite. Meno rifiuti, un leggero incremento della raccolta differenziata, il trend degli imballaggi in linea con gli obiettivi europei al 2025, con l’eccezione della plastica. E’ la fotografia dei rifiuti urbani nell’anno della pandemia scattata dall’Ispra con il suo rapporto annuale. Dopo aver superato quota 30 milioni di tonnellate nel 2018, i rifiuti urbani hanno avuto una leggera diminuzione nel 2019 e poi un calo più netto nel 2020, quando la produzione nazionale si è attestata a 28,9 milioni di tonnellate, con un calo del 3,6% rispetto all’anno precedente. Il dato nazionale ora è di 488 chili pro capite l’anno: una media ... (continua a leggere)


La più grande discarica di rifiuti elettronici al mondo, in Ghana


Gestione dei rifiuti, è l’ora della svolta

Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civicoLa gestione deirifiutiè sicuramente uno dei problemi ambientali più gravi per il nostro Paese. Per individuare la causa dobbiamo guardare al deficit impiantistico. Le regioni del Centro Sud pagano un ritardo storico impressionante ma la transizione ecologica nazionale passa anche da qui. Non dimentichiamo che ogni giorno gli ignari cittadini pagano 120 mila euro di sanzioni conseguenti alla sentenza della Corte di giustizia europea del 16 luglio 2015 che ha condannato l’Italia per la mancanza di impianti per la gestione dei rifiuti in Campania. Nel silenzio generale siamo arrivati a più di 280 milioni di euro di multe versate alla Commissione europea. Solo a causa della burocrazia e della lentezza della giustizia europea stiamo evitando casi simili: infatti regioni come il Lazio, la Sicilia e la Calabria hanno gli stessi problemi impiantistici che sono stati imputati alla Campania.  (continua a leggere)


Rifiuti, l’indagine nelle grandi città al voto: Roma la più cara, Milano prima per differenziata

9 settembre 2021 - Il Sole 24Ore - Nicoletta Cottone 

Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civicoNella Capitale si spende di più. Tutte le grandi città, tranne Milano, hanno aumentato gli investimenti in bilancio.  La gestione dei rifiuti nelle cinque grandi città al voto in autunno. Il punto di Openpolis in vista del voto alle amministrative del 3-4 ottobre con l’obiettivo di analizzare la gestione dei rifiuti urbani nei bilanci comunali per valutare le politiche pubbliche. Sotto la lente cinque delle sette grandi città al voto: Roma (2,9 milioni di abitanti), Milano (1,4 milioni), Napoli (966mila), Torino (882mila) e Bologna (389mila). Insieme rappresentano oltre il 10% della popolazione italiana. Città con rilevantissime quantità di rifiuti - indifferenziabili o soggetti a raccolta differenziata - raccolti ogni anno. Fra le città considerate la Capitale è quella dove nel 2018 sono stati raccolti più rifiuti prodotti per abitante in un anno: 603,4 kg. Molti chili in più rispetto a Bologna (581,1 kg/abitante), Napoli (524,7), Torino (512,4) e Milano (504,4).  La classifica cambia se, invece, si prende in considerazione la percentuale di raccolta differenziata raggiunta nello stesso anno. Milano è la più virtuosa: quasi 6 rifiuti su 10 (il 58,8%) viene differenziato. Seguono Bologna con il 51,5% di raccolta differenziata, Torino (46,6%), Roma (42,9%) e Napoli (36 per cento). (continua a leggere)*


Subito politiche attive per incentivare le aziende che riciclano

28 luglio 2021 - HuffPost - Confimi Industria Confederazione del Manifatturiero privato italiano

L’Italia può guardare con ottimismo e fiducia alla sfida che l’Unione Europea pone per i nuovi obiettivi di riciclo meccanico delle plastiche. Da Bruxelles, infatti, sono arrivate indicazioni precise: ogni Paese deve riciclare i rifiuti di imballaggio in plastica pari o superiore al 50% rispetto all’immesso nel 2025 e del 55% nel 2030, mentre i contenitori per liquidi fino a 3 litri devo contenere plastica riciclati pari al 25% al 2025 e del 30% al 2030. Eppure, a livello nazionale, ancora non si riscontrano politiche attive per promuovere e incentivare le aziende che riciclano o rigenerano materie plastiche pre- consumo e post-consumo, un comparto chiaramente strategico in ottica di economia circolare e transizione ecologica. Aziende che hanno scelto di fare sistema in Assorimap, associazione che ho il piacere di presiedere. E, per dare conto del peso che queste aziende hanno nel nostro Paese, basti pensare che reimmettendo nel ciclo produttivo scarti, rifiuti o avanzi di materie plastiche rigenerati o riciclati, trattano circa il 90% dell’intera quantità prodotta a livello nazionale.  (continua a leggere)


Rifiuti, record del riciclo: «Italia oltre i target al 73%»

25 luglio 2021 - Il Sole 24Ore - J.G.

Ruini: «Per quantità rigenerate siamo secondi solo alla Germania». Oltre 371mila tonnellate di acciaio riciclato e 9,5 milioni di imballaggi. Noi italiani abbiamo il viziaccio di maltrattarci, però i dati del Conai sul riciclo dei rifiuti dimostrano che nel 2020 abbiamo stravinto ogni primato ambientale precedente: l’Italia ricicla il 73% degli imballaggi che usa. Una cifra di confronto: l’Europa ha fissato il riciclo del 65% degli imballaggi come obiettivo futuro per il 2025. Se al riciclo fisico di materiale si somma anche il riutilizzo energetico come combustibile, il totale di imballaggi sottratti alla discarica è l’83,7%. In totale, quasi 11 milioni di tonnellate di risorse che non sono state sepolte nelle discariche. «Le nostre prime stime, a inizio anno, parlavano di un 71%: alcuni di noi lo vedevano come un eccesso di ottimismo per un anno difficile come il 2020. Invece, le previsioni si sono rivelate addirittura troppo prudenti», conferma nel presentare la relazione generale il presidente del Consorzio nazionale imballaggi Conai, Luca Ruini. «Il tasso di riciclo più alto che il nostro Paese abbia conosciuto». Laura D’Aprile, direttrice generale al ministero della Transizione ecologica aggiunge che «nel riciclo degli imballaggi l’Italia conferma la leadership; il Sud cresce quasi quanto il Nord e verrà ulteriormente sostenuto con gli investimenti previsti nel Pnrr». (continua a leggere)