debito pubblico
novembre 2022
↓2.765 mld (-6)
da inizio anno +87
Popolazione - Neodemos
Civitas oltre 115mila utentiCivitas sta crescendo: un grazie a tutti gli studenti, insegnanti ed altri, che hanno espresso apprezzamenti al nostro portale (aggiornato settembre 2022)
Se vuoi saperne di più su i numeri di Civitas guarda la pagina specifica
PNRR obiettivi di giugno 2022 OK
Raggiunti i 45 obbiettivi previsti per il primo semestre 2022, il contributo, tra prestiti e finanziamenti, è pari a 24,1 miliardi di euro», da questi verrà trattenuto il i 13% del pre-finziamento di agosto 2021 (vedi su Civitas)
principali istituzioni
principali istituzioni
Civitas dà vita alla piattaforma didattica e-Kit
per gli studenti delle scuole superiori e per i loro inseganti stiamo progettando e-kit la sezione didattica di Civitas, che contiene materiali pronti per l’uso in classe. In questo spazio confluiranno via via i percorsi strutturati tematici (KIT) che la redazione del nostro portale apporterà ...., a presto l'inaugurazione del nuovo portale
I KIT sono costruiti come vere e proprie “scatole”, che contengono ciascuno materiali e percorsi su un tema caldo del mondo contemporaneo, su cui verte la discussione (e spesso anche il confronto aspro delle idee e delle posizioni) nella sfera pubblica, in ordine alla dimensione dei problemi, alla loro urgenza e alle possibili soluzioni. Nei KIT troverete pagine che, alla ricostruzione storica e di contesto, affiancano la riflessione sul presente e sul futuro. Ci accompagnano in questi viaggi alcune voci autorevoli del dibattito contemporaneo.
Date importanti
La memoria storica è un bisogno e un dovere di ognuno di noi per prendere coscienza, capire e quindi cercare di non commettere gli stessi errori.
Molte sono le giornate della memoria che vengono celebrate nel mondo, e una parte significativa di queste sono promosse dall’Assemblea delle Nazioni Unite.
guarda l'elenco compilato da Civitas
AI: una nuova forntiera
Si è aperta una nuova frontiera dell'Intelligenza Artificiale. Che un soggetto non umano parli e dia l'impressione di capirci sorprende, nel bene e nel male. E’ quello che succede con il programma ChatGpt, lanciato lo scorso novembre dalla società OpenAI
questo post, a cura di Pierluigi Contucci è tratto integralmente dall'analogo articolo pubblicato sulla rivista Il Mulino il 13 febbraio 2023. (leggi su Civitas)
Abbiamo letto per Voi
A volte amiamo definire Civitas come meta-portale, almeno in potenza. L’idea è quella di fare della nostra piattaforma, oltre che luogo di produzione di contenuti originali, anche un collettore di contributi di fonti diverse, sempre autorevoli
vi forniremo una selezione ragionata, sempre orientata alla diffusione di dati, notizie, interpretazioni utili per formarsi un’opinione... . (leggi tutto)
Opinione Pubblica e Unione Europea
L’opinione pubblica europea ha voglia di contare maggiormente. Sembra confermarlo anche il successo della Conferenza sul futuro dell’Europa, un esercizio di democrazia partecipativa che si è svolto nel disinteresse dei media.
Questo articolo, a cura di Roberto Santaniello, è tratto integralmente dall'analogo articolo pubblicato sulla rivista Il Mulino il 9 agosto 2022.(leggi su Civitas)
10 domande sulla Blockchain
10 domande sulla Blockchain segnano il ritorno, su Civitas, di Giuseppe Chili, l’autore di 10 Domande sul 5G. Anche questa volta l’argomento è legato alla tecnologia
un argomento complesso al quale il mondo dell’Information Technology dedica ampio dibattito da mesi e che, in un prossimo futuro, potrebbe entrare nel lessico comune. leggi l'articolo
UE ha una identità politica e militare?
Ci sono momenti che il contatore della storia subisce delle accelerazioni improvvise ed assume velocità prima impensabili;
parlando delle Rivoluzione di Ottobre, Lenin diceva ci sono dei decenni in cui non accade nulla, e poi delle settimane in cui accadono decenni. (continua a leggere su Civitas)
Guerra Ucraina e prezzo del grano
È fuori di ogni dubbio il fatto che l’Italia e la Germania (ma l’Unione Europea nel suo complesso) abbiano una forte dipendenza dal gas russo (circa il 40%)
ma quando i segnali di allarme invadono il campo dei prodotti agricoli, sarebbe meglio cercare di avere una maggiore attendibilità delle informazioni e, di conseguenza, una maggiore credibilità degli scenari futuri. (continua a leggere su Civitas)
Draghi presenta il PNRR
Il Piano nazionale ripresa e resilienza di Draghi vale 222,1 miliardi di euro. Ecco cosa prevede il Recovery italiano e il testo licenziato da Palazzo Chigi.
Draghi presenta il PNRR,
la risposta della Unione Europea alla pandemia,
PNRR e aspetti demografici di Gianpiero Dalla Zuanna
Raccolta dei rifiuti e senso civico
Negli ultimi anni si sono sviluppate importanti trasformazioni nel settore dei servizi pubblici locali, che si occupano della distribuzione dell’acqua e della raccolta dei rifiuti prodotti da famiglie e imprese.
L'importanza del capitale sociale per il successo della raccolta differenziata dei rifiuti: la collaborazione dei cittadini con le imprese preposte allo smaltimento
leggi l'articolo che Roberto Cartocci ha scritto per Civitas
Il voto ai sedicenni?
Il voto ai sedicenni rischia di essere una delle tante boutade che adorna il teatro della politica. Gianpiero Dalla Zuanna e Andrea Zannini, ci raccontano come
questa proposta prende una luce diversa se inquadrata in una prospettiva più ampia, che tenga conto dei macro-cambiamenti demografici e culturali. L'articolo è stato tratto da Neodemos, leggi tutto
10 domande sul 5G
Spesso il 5G è visto come una prospettiva ineluttabile, un nuovo che avanza senza incontrare resistenza. In realtà non è così: come tutte le innovazioni radicali, il 5G dovrà superare ostacoli significativi prima di affermarsi come tecnologia dominante
ci sono ostacoli di certo ma alla lunga non impediranno l’affermarsi del 5G: però faranno sì che il processo non sarà lineare; se vuoi saperne di più leggi l'articolo che Giuseppe Chili ha scritto per Civitas
che cosa è il Costituzionalismo?
Che cosa è il costituzionalismo? Storia e teoria di un movimento. Le Costituzioni non nascono dall’oggi al domani. Hanno dietro di sé un lungo percorso di elaborazione ideale e di pensiero, che si snoda nella storia dell’Occidente, a partire dal XVII secolo.
Conoscerne le linee essenziali ci aiuta a comprendere la ricchezza del patrimonio di concetti e di pratiche che governano la sfera pubblica, nella quale viviamo come cittadini e non come sudditi. leggi l'articolo che Chiara Valentini ha scritto per Civitas
italiani e cambiamento climatico
Quando pensano al cambiamento climatico, gli Italiani si riferiscono principalmente all’ambiente e al territorio allineandosi con le immagini che quasi sempre i media propongono quando si tratta di presentare l’argomento.
Per saperne un po' di più leggi l'articolo che Giuseppe Pellegrini, Presidente di Observa Science in Society, ha scritto per Civitas, raccogliendo le conclusioni dell’indagine Susdap, condotta da Observa in collaborazione con l’Università di Aarhus nel 2018.
i Paesi Frugali e i pregiudizi sull'Italia
L'Italia vive al di sopra delle sue possibilità ed è piena di debiti, l'Italia non fa le riforme strutturali, ecc...; questo il giudizio politico che Austria, Paesi Bassi, Svezia e Danimarca (i c.d. paesi frugali) esprimono nei confronti dell'Italia.
Ma quanta parte di verità c'è in questo giudizio? o come pensano altri (non solo italiani) questi sono tossici pregiudizi riguardanti l’Europa meridionale e, in particolare, l’Italia. Se vuoi saperne un po' di più leggi l'articolo: "Sono fondate le ragioni per cui i paesi del Nord Europa diffidano di noi?"
i diritti individuali e il Corona Virus
In una democrazia, fondata sul riconoscimento delle libertà e dei diritti incomprimibili della persona, è legittima la loro restrizione in casi eccezionali?
Chi decide che ci troviamo in una condizione di emergenza, tale da giustificare la limitazione di alcune libertà? Che cosa dice la Costituzione al riguardo?
leggi l'articolo che Caterina Domenicali ha scritto per Civitas
della stessa autrice, leggi anche
il Costituzionalismo moderno
Dialoghi sull'Europa
Nei Dialoghi sull’Europa, proponiamo una serie di conversazioni tra Marco, un giovane insoddisfatto dalla pessima qualità dell’informazione e del dibattito sull’Unione europea, e Antonio Padoa-Schioppa, storico del diritto da sempre impegnato per la realizzazione di un’Europa federale.
I testi sono tratti e adattati da Perché l’Europa. Dialogo con un giovane lettore (di A. Padoa Schioppa). leggi l'articolo
insegnare e comprendere l'economia
Giornali, telegiornali, siti internet traboccano di articoli su spread, Quantitative Easing, Recovery Fund, eccetera. Peccato che la gran parte dei cittadini abbia spesso pochissimi strumenti per orientarsi in questi dibattiti.
leggi l'articolo scritto da Emilio Carnevali
la migrazione irregolare in Europa
Quanti sono i migranti irregolari in Europa? Impossibile rispondere con precisione, e difficile è anche farlo con accettabile approssimazione.
Per saperne un po' di più leggi l'articolo scritto da Massimo Livi Bacci
L’articolo è stato pubblicato su Neodemos ; con il titolo "L’immigrazione irregolare in Europa è sempre meno, per ora", è pubblicato anche su Limesonline
l'evasione fiscale è una cosa indecente
L'evasione fiscale è una cosa indecente, significa ignorare che si vive insieme. Lo ha detto Mattarella all'incontro con gli studenti delle scuole superiori, avvenuto al Quirinale il 9 dicembre del 2019 . (continua a leggere)
Ma quanto evadono gli italiani? Quanto e come evadono le grandi e le piccole imprese, gli artigiani, i professionisti e i singoli cittadini?. Tutto questo nell'articolo che Paolo Bosi ha scritto per Civitas. (continua a leggere)
la Spesa Pubblica in Italia
Le imposte hanno molte finalità, come scoraggiare le attività dannose, incentivare alcune spese ritenute meritevoli o modificare la distribuzione del reddito, ma la principale è sicuramente il finanziamento della spesa pubblica
leggi l'articolo che Massimo Baldini ha scritto per Civitas
l’atteggiamento degli italiani verso le vaccinazioni
più di nove italiani su dieci pensano che sia giusto rendere obbligatori almeno alcuni vaccini per i bambini
leggi l'articolo che Andrea Rubin di ha scritto per Civitas
il quadro istituzionale della UE
Parlamento, Consiglio, Corte di Giustizia, Corte dei Conti, Banca Centrale: alcuni degli organismi che compongono il quadro istituzionale della UE
Leggi i 9 articoli che Civitas ha scritto sul tema
la condizione dei Sinti e dei Rom in Italia
Nell’immaginario collettivo gli “zingari” sono i figli del vento alludendo con ciò a una presunta libertà dalle regole, uno spirito artistico che ne fa tradizionalmente valenti musicisti e circensi,
... ma per citare le parole di un anziano Rom Lovara “…da tanto tempo il vento non soffia più (Annarita Calabrò per Civitas)
leggi anche il dossier tratto da BPB
il portale tedesco della Bundeszentrale für Politische Bildung
bottigliette o borracce?
L’Italia detiene un triste primato: con più di 200 litri annui a testa, quasi il doppio della media europea, siamo il maggiore consumatore di acqua minerale in Europa. Ciò corrisponde a ben 11 miliardi di bottiglie di plastica di acqua minerale ogni anno, equivalenti a 250 mila tonnellate di plastica, di cui solo il 40% viene riciclato.
In altri termini, circa 150 mila di tonnellate annue di plastica derivante da bottiglie di acqua minerale non vengono correttamente smaltite tramite raccolta differenziata. (leggi l'articolo scritto da Alessandro Tavoni)
il caso Dj Fabo: l'aiuto al suicidio può essere punito?
Si può aiutare qualcuno a mettere fine alla propria vita? La risposta non è semplice perché dipende dalle leggi che ci sono nel tuo paese. In Italia c’è un acceso dibattito sul tema e, di recente, le cose sono cambiate. Vediamo come.
Dopo la morte di DJ Fabo, Cappato viene processato per “aiuto al suicidio”. Ma la legge che prevede questo reato è conforme alla Costituzione? (leggi l'articolo che Matilde Botto e Enrico Verdolini hanno scritto per Civitas).
David Sassoli ci ha lasciato
Alle 1.15 del 11 gennaio 2022 è mancato David Sassoli, il Presidente del Parlamento Europeo ad una settimana circa dalla scadenza del suo mandato. Con la sua scomparsa l'Italia e l'Europa perdono un vero patriota europeo; grande il cordoglio del mondo politico ma anche della gente comune e non solo in Italia. Nel suo ultimo discorso, pronunciato il 16 dicembre 2021 al Parlamento, di fronte ai molti capi di stato presenti , ha ricordato le sfide future che attendono l'Europa dei 27 paesi: un Europa che innova, ma anche un'Europa che protegge i suoi cittadini e, infine, un'Europa che sia un faro grazie al suo modello democratico. Caro David è certo che ci mancherai.
"Da diversi anni ormai sentiamo parlare di resilienza: l'Europa deve diventare resiliente agli shock economici, ai conflitti alle sue frontiere, alla crisi ecologica, alle crisi sociali, ecc. È ovvio che dobbiamo superare queste crisi e affrontare tali sfide: ma la resilienza è davvero l'unica finalità della nostra azione? Puntare sulla resilienza significa già in un certo qual modo dichiararsi sconfitti, definirsi vittime e vulnerabili. Più che la resilienza, l'Europa deve quindi ritrovare l'orgoglio del suo modello democratico. Dobbiamo fermamente desiderare che questo modello di democrazia, di libertà e di prosperità si diffonda, che attiri, che faccia sognare e non solo i nostri stessi concittadini europei, ma anche al di là delle nostre frontiere."
il testo integrale del suo intervento