Conflitti armati
Due italiani su tre preda delle fake news su importanti temi
Due italiani su tre preda delle fake news su importanti temi. Più di otto italiani su dieci (l’83,4%) si sono imbattuti almeno in una fake news sulla pandemia, E almeno due su tre (il 66,1%) in una notizia falsa sulla guerra russo-ucraina. Il Covid-19 prima, la guerra...
la Guerra e la crisi del grano
La Guerra e la crisi del grano, è un articolo che approfondisce gli argomenti trattati nel Il peso di Russia e Ucraina nel settore dei prodotti agricoli, le cui conclusioni recitavano nel modo seguente. L'aumento del prezzo del grano (e dei suoi derivati come la...
Il peso di Russia e Ucraina nel settore dei prodotti agricoli
Il peso di Russia e Ucraina nel settore dei prodotti agricoli. Ogni guerra porta sempre con sé atrocità e morti premature di militari e civili. Ma di vittime ne esistono altre e tra queste la verità; certo meno dolorosa ma non per questo meno pericolosa. Per uscire...
Identità politica e militare dei 27 paesi membri della UE
Identità politica e militare dei 27 paesi membri della UE. Ci sono momenti che il contatore della storia subisce delle accelerazioni improvvise ed assume velocità prima impensabili; parlando delle Rivoluzione di Ottobre, Lenin diceva ci sono dei decenni in cui non...
Clima e Ambiente
Cambiamento climatico e disuguaglianze
Cambiamento climatico e disuguaglianze è l'articolo tratto da LaVoce.info , in cui è apparso il 17 gennaio del 2023 a firma di 4 autori legati alla Scuola Superiore S. Anna di Pisa: Matteo Coronese, Francesco Lamperti, Elisa Palagi e Andrea Roventini. Vi è una...
Cambiamento climatico e comportamento elettorale
Cambiamento climatico e comportamento elettorale. Sembra aumentare nell’opinione pubblica la sensibilità verso il cambiamento climatico ma non è ancora chiaro quanto questa si traduca in un effettivo sostegno ai partiti che pongono al centro del loro programma la...
UE per 100 città climaticamente neutrali
La Commissione ha annunciato oggi (28 aprile 2022) le 100 città dell'UE che parteciperanno alla Missione della UE per 100 città climaticamente neutrali e intelligenti entro il 2030, la cosiddetta Missione delle città. Le 100 città provengono da tutti i 27 Stati...
12 Indicatori per capire il mondo
12 Indicatori per capire il mondo. Noi viviamo immersi nella complessità, spesso senza rendercene conto, la complessità è più vecchia degli uomini, solo che, prima della loro comparsa, nessuno ovviamente, se ne accorgeva. L’infinitamente grande e l’infinitamente...
I peccati della carne e la difesa dell’ambiente
I peccati della carne e la difesa dell’ambiente. Le azioni per frenare il riscaldamento globale coinvolgono le organizzazioni internazionali, gli stati, le istituzioni e le persone. Steve Morgan riflette sulla possibilità di un cambiamento dei paradigmi alimentari,...
Foreste ed alberi
Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagisilvestrem tenui Musam meditaris avena;nos patriae finis et dulcia linquimus arva.nos patriam fugimus; Virigilio Bucolicheoreste ed alberi. Senza gli alberi la vita sulla Terra sarebbe impossibile. Può...
Che cosa sono le COP
Che cosa sono le COP? COP vuol dire 'Conferenza delle parti' : si è scelto questo termine, al posto del più semplice 'Conferenza delle Nazioni' perchè vi possono partecipare indipendentemente anche singoli comparti degli Stati, per esempio le città, provincie, regioni...
Quanto inquina Internet
Quanto inquina Internet? La domanda sembrerà ad alcuni un po’ bizzarra, perché siamo quasi tutti abituati ad indentificare Internet e le tecnologie informatiche con un mondo virtuale popolato da bit, incapace di avere interazioni con il mondo reale; ma non è proprio...
La sfida ambientale il cambiamento climatico
La sfida ambientale il cambiamento climatico. Questa lezione di Alessandro Tavoni, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze economiche dell’Università di Bologna, affronta gli scenari del cambiamento climatico e indica possibili modelli di...
Giornata della Terra
La Giornata della Terra. La Giornata della Terra è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l'equinozio di...
Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico
Raccolta domiciliare dei rifiuti e senso civico: a che punto siamo? La parte dei cittadini Negli ultimi anni si sono sviluppate importanti trasformazioni nel settore dei servizi pubblici locali, che si occupano della distribuzione dell’acqua e della raccolta dei...
Acqua oro blu
Acqua oro blu. Una risorsa sempre più critica nel nostro pianeta: 300 milioni di persone nel mondo non hanno accesso all'acqua pulita e sicura. Sono poco meno del 4% della popolazione mondiale, ma sono anche gli abitanti della Germania, del Regno Unito, della Francia,...
Cambiamento Climatico sulla stampa italiana
aggiornamentiott 2021 Cambiamento Climatico sulla stampa italiana. Di seguito alcuni articoli apparsi sulla stampa italiana on line sul tema del cambiamento climatico; per ognuno viene riportato un breve riassunto e il link al sito del giornale per poter leggere la...
Che cosa pensano gli italiani del cambiamento climatico
he cosa pensano gli italiani del cambiamento climatico. Nicholas Stern, uno dei più importanti economisti del clima, ha recentemente sostenuto che la crisi del COVID-19 può permetterci di ripensare il rapporto tra salute e ambiente preparandoci a...
Plastic Tax questioni controverse
Plastic Tax questioni controverseCome tutte le tasse, quella sulla plastica tocca diversamente i diversi soggetti coinvolti dalla tassazione. Dal lato dei consumatori, è presumibile ipotizzare che parte dell’incremento dei costi che le aziende...
La Plastic Tax negli altri paesi
La Plastic Tax negli altri paesi: dopo aver letto l'articolo di Alessandro Tavoni sulla situazione del nostro paese rispetto alla Plastic Tax, vediamo ora quale è la stato di avanzamento in Europa vedi anche le mappe tematiche La situazione nell'Unione europea Altri...
Bottigliette o borracce?
Bottigliette o borracce Questo è il dilemma. Tra le nuove tasse del 2020 ha fatto discutere l'introduzione della tassa sulla plastica (plastic tax), per diversi motivi. Alcuni dubitano che una tassa possa efficacemente dissuadere dal consumo e dalla produzione di...
Clima accordi internazionali
COP27 Egitto 2022 che cosa aspettarsi
COP27 Egitto 2022 che cosa aspettarsi. La COP27 che si apre a Sharm el-Sheikh in Egitto il 6 novembre prossimo, non parte con le migliori condizioni. Ne riferiamo in questo articolo che è tratto da The Conversation a firma di Matt McDonald In un incontro cruciale per...
Agenda 2030 che atteggiamento hanno Italia e UE
Agenda 2030 che atteggiamento hanno Italia e UE. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. L'Agenda contiene i 17 Obiettivi...
Il clima della Terra 2021
Il clima della Terra 2021. L’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) ha pubblicato la versione integrale del rapporto sullo stato del clima globale 2022 (riferito ai dati rilevati all’anno precedente), che non porta buone notizie. E descrive una situazione dovuta...
COP26 un primo bilancio
COP26 un primo bilancio. La prima COP (Conferenza delle Parti) si è tenuta a Berlino nel 1995 e, da quasi tre decenni, l’Unfccc (ONU) riunisce quasi tutti i Paesi della terra per i vertici globali sul clima. Da allora il cambiamento climatico è passato dall’essere una...
Pre COP26 Milano 2021
Pre COP26 Milano 2021 si è svolta a Milano dal 30 settembre al 2 ottobre 2021. La Pre-COP è l’ultima riunione ministeriale ufficiale prima della COP Ogni conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è...
COP26 Glasgow 2021
COP26 Glasgow 2021. A novembre il Regno Unito, insieme all’Italia, ospiterà un evento che molti ritengono essere la migliore, nonché ultima, opportunità del mondo per tenere sotto controllo le conseguenze devastanti dei cambiamenti climatici.(tratto dal sito ufficiale...
Agenda 2030
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development...
Rapporto UNEP Emissions Gap 2019
Il nuovo rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) avverte che, a meno che le emissioni globali di gas serra non diminuiscano del 7,6 per cento ogni anno tra il 2020 e il 2030, il mondo non arriverà a raggiungere l’obiettivo di ridurre il...
Clima accordo di Parigi
Clima accordo di Parigi. L'accordo di Parigi stabilisce un quadro globale per evitare pericolosi cambiamenti climatici limitando il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2ºC e proseguendo con gli sforzi per limitarlo a 1,5ºC. Inoltre punta a rafforzare la capacità...
Fenomeni migratori
La demografia disuguale del Mediterraneo
La demografia disuguale del Mediterraneo è l'articolo apparso su Neodemos nel mese di ottobre 2022 che Civitas ripropone ai propri lettori. La profonda faglia che separa il Nord dal Sud del mondo traversa il Mediterraneo da ovest a est. Sotto il profilo demografico,...
Italiani, un popolo di migranti
Italiani, un popolo di migranti è il titolo dell'articolo che abbiamo tratto dal sito della Fondazione Migrantes e che si basa sul rapporto prodotto dalla fondazione Rapporto Italiani nel Mondo 2022 XVII edizione. Chi preferisce accedere alla fonte originale può...
Costruire il futuro con i migranti
el mese di ottobre 2022 è uscito il XXXI Rapporto Immigrazione 2022 curato da Caritas e dall’Associazione Migrantes, con sotto titolo Costruire il futuro con i migranti, e con questa frase abbiamo deciso di chiamare l’articolo di Civitas in cui...
Immigrazione e criminalità
Immigrazione e criminalità e ratto da Immigrati-criminalità, un legame smentito dai dati, apparso il 7 ottobre 2022 su LaVoce.info a firma di Chiara Ciucci. Nel discorso pubblico spesso si sente associare l’aumento degli stranieri residenti in Italia a un “problema di...
Riforma della cittadinanza: provaci ancora, Italia
Riforma della cittadinanza: provaci ancora, Italia è un articolo è stato tratto integralmente da LaVoce.info ed è a firma di : Chiara Tronchin e Enrico Di Pasquale, due ricercatori della Fondazione Leone Moressa; Chiara ed Enrico sono anche autori dell'articolo...
Organizzazioni non governative legate ai processi migratori
L'articolo vuole fare il punto sul tema: quante e quali sono le Organizzazioni non governative legate ai processi migratori. Una organizzazione non governativa (ONG) è un'organizzazione senza fini di lucro che è indipendente dagli Stati e dalle organizzazioni...
Agenzie UE legate a processi migratori
L'articolo si focalizza sul tema: le Agenzie UE legate a processi migratori, in particolare: Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex)Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO) Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex)...
Organismi internazionali legati ai processi migratori
Organismi internazionali legati ai processi migratoriOrganizzazione internazionale per le migrazioni (OIM)Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM)...
Attori del processo migratorio
Attori del processo migratorio. Quella economica fu e rimane la causa prima del migrare, altre ragioni che hanno indotto grandi masse di persone ad abbandonare la propria terra sono cause di ordine politico, etnico e religioso. Negli anni Trenta del 900 furono di...
La migrazione irregolare in Europa (sintesi)
La migrazione irregolare in Europa (sintesi) - alcune definizioni che cosa si intende per “migrante”? e per “migrante irregolare”? migrantiPer migrante si può intendere chiunque sia nato all’estero rispetto...
La migrazione irregolare in Europa
La migrazione irregolare in Europa: quanti sono i migranti irregolari in Europa, dove vivono e da dove provengono? Ne dà conto un’indagine del Pew Center, commentata, con qualche considerazione in più, da Massimo Livi Bacci, con qualche prospettiva per il...
la condizione dei Sinti e Rom in Italia
om, sinti, zingari o nomadi? Escluso il termine zingaro (che trova una sua traduzione in molte lingue: Zigeneuner, Cygan, Gypys …) perché si ritiene contenga un giudizio di valore negativo nell’uso che spesso ne fanno i gağe (i non Rom). Escluso il...
Sinti e ROM i diversi gruppi
Sinti e ROM i diversi gruppi. Di fatto la realtà presente in Italia è estremamente eterogenea e comprende situazioni, gruppi, condizioni di vita, culture, religioni e linguaggi differenti che costituiscono un variegato arcipelago all’interno del...
Cosa sta facendo l’Europa per i rom
Cosa sta facendo l'Europa per i rom, l'Europa e la sua incapacità di trattare con la sua minoranza maggiore Strategia per i rom, programma d'azione per i rom, programmi di sostegno ai rom e fondi di aiuto ai rom, sembra che l'Unione europea stia finalmente facendo...
la situazione dei rom in Bulgaria e Romania
la situazione dei rom in Bulgaria e Romania Perché i rom in Bulgaria e in Romania non escono dalla miseria? I rom furono detenuti come schiavi in Romania fino alla metà del XIX secolo. Questo trauma non è mai stato affrontato. La situazione economica in Romania e...
Un popolo sconosciuto, date, fatti e cifre
Sulla storia e sul presente dei Sinti e dei Rom in Europa - un popolo sconosciuto, date, fatti e cifre Da dove vengono Sinti e i Rom? Da quanto tempo vivono in Europa? Che religione praticano? Che lingua è il romani? La nostra conoscenza della...
Una storia di cliché e pregiudizi
Una storia di cliché e pregiudizi Una conversazione con Klaus-Michael Bogdal sulla situazione dei Sinti e dei Rom in Europa condotta dal giornalista Tobias Asmuth Klaus-Michael Bogdal ha studiato l'immagine di Sinti e dei Rom in Europa per molti...
La persecuzione nazista
L'articolo analizza la persecuzione nazista nei confronti dei Sinti e dei Rom da parte dei nazionalsocialisti e le sue varie tappe. Queste tappe includono ridefinizione, cattura, deportazione, isolamento e eliminazione ad opera dei razzisti. Viene anche presa in...
Romani Rose
Un'intervista a Romani Rose, presidente del Consiglio centrale dei Sinti e Rom tedeschi Romani Rose parla dell'importanza del monumento, dei cliché sui Sinti e sui Rom, delle radici dei Sinti e dei Rom tedeschi , dei ghetti della miseria nei...
Sinti e Rom
Alessandro Cavalli ha curato la traduzione, dal tedesco, di tutti i testi che compaiono nel dossier Sinti e Rom Editoriale Quasi dodici milioni di Sinti e Rom vivono in Europa. La loro situazione è precaria in molti paesi. I rom, in particolare nell'Europa...
Organismi internazionali
Il clima della Terra 2021
Il clima della Terra 2021. L’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) ha pubblicato la versione integrale del rapporto sullo stato del clima globale 2022 (riferito ai dati rilevati all’anno precedente), che non porta buone notizie. E descrive una situazione dovuta...
Gruppi governativi G20
Gruppi governativi G20 Il Gruppo dei 20 (o G20) è un forum dei leader, dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali, creato nel 1999, dopo una successione di crisi finanziarie per favorire l'internazionalità economica e la concertazione tenendo...
2021 il G20 in Italia
2021 il G20 in Italia: in un momento in cui l'immagine e la credibilità del nostro paese sembra essere in crescita, è questa un'occasione quasi irripetibile nel breve tempo. Molti sono i temi ovviamente discussi nei diversi incontri che si sono avvicendati e molti...
Gruppi governativi G7
Gruppi governativi G7 Il Gruppo nasce, in formato a sei paesi, con il vertice convocato dalla Francia che si svolse nel 1975 al castello di Rambouillet. Nel 1976, con la partecipazione del Canada, assunse il formato a sette e con il vertice del 1977 iniziò la...
Rapporto UNEP Emissions Gap 2019
Il nuovo rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) avverte che, a meno che le emissioni globali di gas serra non diminuiscano del 7,6 per cento ogni anno tra il 2020 e il 2030, il mondo non arriverà a raggiungere l’obiettivo di ridurre il...
Organizzazioni non governative legate ai processi migratori
L'articolo vuole fare il punto sul tema: quante e quali sono le Organizzazioni non governative legate ai processi migratori. Una organizzazione non governativa (ONG) è un'organizzazione senza fini di lucro che è indipendente dagli Stati e dalle organizzazioni...
Agenzie UE legate a processi migratori
L'articolo si focalizza sul tema: le Agenzie UE legate a processi migratori, in particolare: Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex)Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO) Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex)...
Organismi internazionali legati ai processi migratori
Organismi internazionali legati ai processi migratoriOrganizzazione internazionale per le migrazioni (OIM)Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM)...
Attori del processo migratorio
Attori del processo migratorio. Quella economica fu e rimane la causa prima del migrare, altre ragioni che hanno indotto grandi masse di persone ad abbandonare la propria terra sono cause di ordine politico, etnico e religioso. Negli anni Trenta del 900 furono di...
Corti e tribunali internazionali
Corti e tribunali internazionali. Questo articolo è tratto in parte dall'Enciclopedia delle Scienze Sociali di Treccani e, in particolare dalla voce Corti internazionali curata da Marco Pedrazzi potete consultare l'articolo originale di cui riportiamo il...