Beniamino Andreatta, detto Nino (Trento, 11 agosto 1928 – Bologna, 26 marzo 2007), è stato un economista, politico e accademico italiano. Andreatta, lungo tutta la sua carriera, fu il promotore di un sistema economico misto. Tra gli allievi principali della sua scuola di pensiero, Romano Prodi fu il più importante, da lui poi proposto come guida per la coalizione di centro-sinistra dopo la caduta del primo governo Berlusconi nel 1995. Prodi lo volle poi come ministro della Difesa nel suo primo governo (maggio 1996 – ottobre 1998), un ruolo dove Andreatta si distinse per la forza delle sue proposte: in breve tempo operò la riforma degli Stati Maggiori, ottenne dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite il ruolo di guida per l’Italia durante la Missione Alba (un’operazione di peacekeeping e d’aiuto umanitario all’Albania interamente gestita da forze europee), propose l’idea di costruire e organizzare una vera forza di difesa internazionale europea; stabilì l’abolizione della leva obbligatoria, modificò il servizio civile, si schierò con forza contro lo scioglimento della Brigata paracadutisti “Folgore”. Era ministro della Difesa in carica quando il 28 marzo 1997 la motovedetta albanese Kater I Rades, carica di circa 120 profughi in fuga dall’Albania in rivolta, affondò dopo una collisione con una corvetta della Marina Militare italiana.

Synonyms:
Nino Andreatta