L’Amazzonia è una vasta regione geografica del sud-America caratterizzata da una foresta pluviale, detta foresta amazzonica, che copre gran parte dell’omonimo bacino amazzonico, estendendosi su una superficie di sei milioni di chilometri quadrati suddivisi in nove Paesi (la superfice dell’Italia è di 300.000 km2); la maggioranza della foresta (circa il 60%) si trova in Brasile; un altro 13% si trova in Perù, il 10% in Colombia e parti più piccole in Venezuela, Ecuador, Bolivia, Guyana, Suriname e Guyana francese: stati e unità amministrative di quattro di questi paesi sono appunto denominati “Amazonas”. Nota anche come Polmone verde della Terra per la sua estensione e importanza (la seconda foresta più grande al mondo dopo la taiga russo-siberiana), costituisce più della metà delle foreste tropicali rimaste al mondo e ospita una biodiversità maggiore di qualsiasi altra foresta tropicale; è uno dei sei principali biomi del Brasile, e costituisce circa il 49% del territorio brasiliano, coprendo tre delle cinque regioni statistiche del Paese (Norte, Nordeste e Centro-Oeste). Un’area di 52.000 km² della foresta pluviale dell’Amazzonia centrale, che comprende il parco nazionale di Jaú, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2000 (con un ampliamento nel 2003). (continua a leggere)