Gennaro Acquaviva (Roma, 14 marzo 1935) è un politico italiano. È uno dei protagonisti, insieme a Bettino Craxi della stipula del concordato fra stato Italiano e Chiesa cattolica del 1984. Nella storica votazione per il Presidente della Repubblica che portò all’elezione di Francesco Cossiga raccolse in più tornate il voto di numerosi moderati che desideravano vedere al Colle una figura insieme cattolica e riformista. Conclusa l’attività parlamentare all’inizio degli anni ’90 si occupa in particolar modo di formazione politica per i giovani e una corretta ricostruzione del tessuto sociale proprio della formazione politica. Successivamente dal 2000 si concentra sulla creazione della Fondazione Socialismo di cui è presidente. La fondazione si è impegnata in questi anni nella rivisitazione e analisi storica del Partito Socialista Italiano e in particolar modo degli anni di Craxi con numerose pubblicazioni. (continua a leggere)