Habemus papam in latino è un annuncio cerimoniale che il cardinale protodiacono, ovvero il primo dell’ordine dei diaconi, da al popolo quando il nuovo papa è stato scelto; si tratta di una frase detta al mondo per informare che si ha il nome e che il candidato, ormai nuovo papa, ha accettato la nomina. Habemus papam significa, letteralmente, “abbiamo il papa”. Solitamente si fa coincidere l’inizio dell’adozione di questo termine nel contesto dell’elezione papale con quella di papa Martino V nel 1417. 

Oggi l’espressione habemus papam ha assunto un proprio significato nel linguaggio comune. Questa frase viene spesso utilizzata in tono ironico quando, dopo una serie di trattative e di accordi, si trova il nome di un candidato o, più in generale, quando si prende una decisione in seguito a lunghissime discussioni. Spesso viene utilizzato anche nel linguaggio politico. Sempre ironicamente la frase habemus papam viene utilizzata per felicitarsi con qualcuno che è stato eletto e ha ottenuto una carica prestigiosa.