Con inflazione in economia, si indica l’aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d’acquisto della moneta. L’inflazione derivante dall’aumento dei prezzi delle materie prime o dall’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli è definita agflazione. Con l’innalzamento dei prezzi, ogni unità monetaria potrà comprare meno beni e servizi. Conseguentemente, l’inflazione è anche (ceteris paribus, ossia considerando immutate tutte le altre condizioni, ivi compresi i redditi) un’erosione del potere d’acquisto dei consumatori. (continua a leggere)

Tasso di inflazione nei diversi paesi nel 2019