Il Maghreb, trovato anche Magreb, (in berbero “luogo del tramonto”) costituisce l’area geografica e culturale più a ovest del Nord africa che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull’oceano Atlantico; originariamente, l’espressione riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell’Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, dell’Algeria e del Marocco); in molte fonti sono incluse anche al-Andalus e la Sicilia islamica. Furono i conquistatori arabi a coniare il termine; essi identificarono con l’espressione Jazirat al-Maghrib (“Isola d’Occidente”) le regioni del mondo islamico a ovest del golfo della Sirte. Nel corso della dominazione francese, il termine Maghreb identificò primariamente l’Africa Francese del Nord, che comprendeva l’Algeria, il Marocco e la Tunisia. A partire dagli anni 1950, l’espressione “Grande Maghreb” fu coniata per estendere l’inclusione alla Libia, alla Mauritania e al Sahara occidentale. (continua a leggere)
Synonyms:
Magreb