Con l’avvento del XX secolo si afferma la monarchia parlamentare, in cui il re, spogliato anche del potere esecutivo a vantaggio del Governo, svolge sostanzialmente un ruolo di unità nazionale e funzioni simboliche, simili a quelle di un capo di stato in una forma di governo parlamentare (es. in Italia, il Presidente della Repubblica).