La moral suasion (in italiano letteralmente persuasione morale) è una sorta di potere intrinseco che può essere esercitato da un’autorità, che in un certo campo ha obblighi di vigilanza e garanzia: essa induce i soggetti vigilati ad un comportamento moralmente e socialmente corretto, non ricorrendo direttamente ai poteri che la legge le mette a disposizione per l’esercizio delle sue funzioni (o dei quali necessita ma che la legge non prevede esercitati, quantomeno in via diretta), ovvero basandosi sull’autorevolezza del proprio status di autorità super partes, nonché sull’importanza del proprio ruolo. In ultima ratio, vi si può ricorrere in funzione delle differenti esternalità che possono essere generate da un intervento a carattere imperativo, pregno di valenza giuridica diretta, piuttosto che da uno ad impatto socialmente rilevante ma privo di effetti giuridici immediati (qual è appunto il caso della moral suasion).