L’azienda nasce nel 1994 come Omnitel Pronto Italia S.p.A., frutto di un accordo tra Omnitel Sistemi Radiocellulari Italiani S.p.A., fondata il 19 giugno 1990 da Olivetti, Lehman Brothers, Bell Atlantic e Telia, e il consorzio Pronto Italia S.p.A., composto da Zignago Vetro, AirTouch, Mannesmann, Banca di Roma, Arca merchant, Comeba, Ersel, ERG, Urmet TLC, Spal TLC, Site, Ponti Radio e Fergia. Tali aziende si erano inizialmente presentate separatamente alla gara indetta per la concessione della seconda licenza mobile GSM, per poi decidere di accedervi come concorrente unico. Il 28 marzo 1994, Omnitel si è aggiudicata per 750 miliardi di lire la concessione per il servizio radiomobile GSM in Italia per un periodo di quindici anni e a partire da aprile successivo la società ha iniziato la costruzione della seconda rete privata italiana GSM 900, dopo quella di SIP. A gennaio 2001 Omnitel è diventata quindi Omnitel Vodafone. Il 1º giugno 2002 Omnitel Vodafone ha cambiato marchio per la seconda volta diventando Vodafone Omnitel. Il 4 aprile 2002 l’azienda ha fondato Fondazione Vodafone Italia per perseguire fini di solidarietà sociale.
Il 24 ottobre 2002 il gruppo Vodafone lancia Vodafone live! in cinque Paesi tra cui l’Italia, ossia un portale WAP dedicato ai servizi di informazione e intrattenimento. Contemporaneamente, vengono presentati i servizi di messaggistica MMS e altri servizi a valore aggiunto basati sul protocollo di trasferimento dati GPRS, in preparazione al lancio del 3G. Il 13 maggio 2003 Vodafone Omnitel ha cambiato logo e ha rimosso il marchio ed il nome Omnitel, diventando solo Vodafone. (continua a leggere). La storia di Omnitel è piuttosto complicata se vuoi leggi anche Omnitel, la storia del gestore ora Vodafone