In politica monetaria, con allentamento quantitativo (o alleggerimento quantitativo o facilitazione quantitativa; sovente anche con la locuzione inglese quantitative easing, in sigla QE) si designa una delle modalità non convenzionali con cui una banca centrale interviene sul sistema finanziario ed economico di uno stato, per aumentare la moneta a debito in circolazione. Uno schema finanziario “circolare” analogo al quantitative easing era già stato utilizzato negli Stati Uniti, Italia e Germania durante la Seconda guerra mondiale: lo Stato emetteva titoli di debito che erano acquistati dalla industria militare (di proprietà pubblica), il ricavato era reso dallo Stato per acquistare armamenti, e l’industria militare reinvestiva a sua volta i profitti nell’acquisto di titoli.

L’allentamento quantitativo è stato adottato da alcune banche centrali, come la BCE nel 2015, e prima ancora in altri Paesi, come Giappone (2006), Stati Uniti e Inghilterra (2008), principalmente per contrastare l’inflazione eccessivamente bassa. (leggi di più)

Synonyms:
QE