L’acronimo STEM, dall’inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics (in precedenza anche SMET), è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e i relativi corsi di studio. In italiano è talvolta anche usato l’acronimo STIM, nel quale la “I” di ingegneria sostituisce il corrispettivo inglese. La classificazione degli insegnamenti come STEM ha implicazioni in vari ambiti, non solo educativi, coinvolgendo in alcuni Stati anche l’ambito della difesa, dell’immigrazione e della lotta alle disparità di genere. L’acronimo si è diffuso dopo una conferenza della National Science Foundation statunitense organizzata dalla futura direttrice della NSF Rita R. Colwell: fu Peter Faletra a suggerire in tale contesto la sostituzione dell’acronimo SMET con STEM, tale suggerimento venne accolto da Colwell che lo propose alla NSF. (continua a leggere)