Il termine tempesta perfetta è impiegato in meteorologia per descrivere un ipotetico uragano che colpisca esattamente l’area più vulnerabile di una regione, provocando il massimo danno possibile per un uragano di quella categoria. Il Nor’easter del periodo di Halloween del 1991 fu conosciuto anche come la “tempesta perfetta”, e poiché si verificò senza gli avvertimenti tipici di un uragano, i pescatori e le piccole imbarcazioni già in mare dovettero fronteggiare alla sprovvista condizioni simili a quelle di un uragano.
Il termine è stato utilizzato dal gergo giornalistico per designare il “worst-case scenario” (il peggior scenario possibile), durante la crisi finanziaria globale del 2007-2012.