La Giornata della Terra.
La Giornata della Terra è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l'ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. La celebrazione vuole coinvolgere più nazioni possibili e oggi prendono parte 193 paesi. La Giornata della Terra, nacque, in effetti, dalla pubblicazione, nel 1962, del libro, manifesto ambientalista, Primavera silenziosa , della biologa statunitense Rachel Carson: in seguito, nel 1969, in una conferenza dell'UNESCO a San Francisco, l'attivista per la pace John McConnell propose una giornata per onorare la Terra e il concetto di pace, per prima essere celebrata il 21 marzo 1970, il primo giorno di primavera nell'emisfero settentrionale. Questa giornata di equilibrio della natura è stata poi sancita in una proclamazione scritta da McConnell e firmata dal Segretario generale delle Nazioni Unite U Thant. Nata il 4 ottobre 1969 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra, come movimento universitario, nel tempo, la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo.
Sono passati 51 anni dal 22 aprile 1970, il primo Earth Day. Quella Giornata della Terra celebrata negli Stati Uniti era figlia di una scienza che cominciava a interrogarsi sull’uso della tecnologia (nel 1962 Rachel Carson aveva pubblicato Primavera silenziosa, la prima analisi delle conseguenze dell’uso massiccio dei pesticidi) e di una società che stava metabolizzando lo strappo del ’68, del pacifismo partorito dalla guerra del Vietnam, dell’incontro con la natura. Era una posizione molto visibile ma minoritaria. Mezzo secolo ha rovesciato la percezione dell’ambiente. Oggi l’ecologia è mainstream. Un grande flusso che inevitabilmente rischia di annacquare i contenuti ma che ha trascinato le maggiori istituzioni su posizioni molto avanzate dal punto di vista ambientale.
Giornata della Terra: rassegna stampa
Di seguito riportiamo l'estratto di alcuni articoli apparsi su Huffington Post apparsi in occasione della Giornata della Terra, il 22 aprile 2021
Giornata della Terra. L'Ue porta il Green Deal al summit sul clima di Biden

Usa-Cina, disgelo sulle emissioni nei giorni dell'Earth Day
Alfredo De Girolamo - Esperto ambientale, giornalista


Giornata della Terra, mentre i Governi sono in conflitto col pianeta
Giornata della Terra: per una ecologia "integrale"
La questione ambientale coinvolge salute, dimensione sociale e geopolitica. In primo luogo, gli effetti dell’inquinamento di aria, acqua e suolo sono un rischio elevatissimo per la salute fino a indurre cambiamenti nei modelli delle malattie infettive. Solo un esempio: le emissioni di CO2 sono costantemente al di sopra dei livelli consentiti a fronte di una riduzione necessaria del 45% delle emissioni entro il 2030 per consentire di mantenere il surriscaldamento globale entro 1,5°C. L’inquinamento atmosferico è, infatti, una delle principali cause di morte prematura e di malattia (ictus, malattie polmonari e cancro ai polmoni, malattie cardiache). Si stima che l’esposizione all’inquinamento dell’aria determini ogni anno ben oltre 400mila decessi prematuri nell’Unione europea. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato l’inquinamento atmosferico - in particolare il PM2,5 - come una delle principali cause di cancro e sono stati evidenziate correlazioni tra l’esposizione all’inquinamento atmosferico e il diabete di tipo 2, l’obesità, l’infiammazione sistemica, il morbo di Alzheimer e la demenza.

Giornata della Terra. Terna, entro il 2030 taglio emissioni del 30%
L’azienda che gestisce l’infrastruttura di trasmissione nazionale si impegna a diminuire la propria impronta carbonica.

Sul clima Biden doppia Obama. Impegno fino a -52% emissioni al 2030

E’ il portale per un’educazione alla vita civile, rivolto agli studenti delle scuole superiori e ai loro inseganti; è stato progettato e implementato (2020) dalla Associazione di cultura e politica Il Mulino e, a partire dal secondo semestre 2023, gestito dalla Fondazione Biblioteca Il Mulino; nel 2022 l’Associazione ha anche sviluppato una sezione didattica, finalizzata a costruire alcuni kit educativi; gli argomenti sono Europea casa comune, Migrazioni e Migranti, Clima e società, Disinformazione e responsabilità (visita il nuovo portale)


In Amazzonia solo nel 2020 la deforestazione ha distrutto 21.000 km/q di territorio , di cui 13.000 solo in Brasile. In questo scenario drammatico dal punto di vista ambientale di cui il presidente