Palazzo Berlaymont è un importante edificio istituzionale di Bruxelles, collocata a Rue del la Loi, sede della Commissione europea. Il terreno su cui sorge l'edificio era in origine occupato dal Convento delle Suore del Berlaymont, che gestivano un'importante...
La monarchia costituzionale è quella che si afferma come evoluzione della monarchia assoluta nel XIX secolo. Nella monarchia assoluta tutti i poteri sono concentrati nelle mani del sovrano e la sua volontà è legge. Al contrario, nella monarchia...
Con l’avvento del XX secolo si afferma la monarchia parlamentare, in cui il re, spogliato anche del potere esecutivo a vantaggio del Governo, svolge sostanzialmente un ruolo di unità nazionale e funzioni simboliche, simili a quelle di un capo di stato in...
La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), del cancelliere...
Il Consiglio d'Europa (CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa. Il Consiglio d'Europa fu fondato il 5...