Le bande di frequenze 5G NR sono suddivise in due gruppi differenti. Il primo gruppo è denominato Frequency Range 1 (Gamma di frequenze 1, FR1) che comprende le bande di frequenza inferiori a 6 GHz, di cui alcune già utilizzate da standard precedenti ma...
Il broadcasting (concetto esprimibile nella lingua italiana con radioaudizione circolare oppure radiodiffusione circolare), nelle telecomunicazioni, indica la trasmissione di informazioni da un sistema trasmittente ad un insieme di sistemi riceventi non definito a...
Le grandi società o compagnie di telecomunicazioni vengono dette Telco e il settore nel mondo occidentale, come per altri settori industriali, è passato negli anni da forme di monopolio statale alla privatizzazione prima e alla successiva...
Wavelength Division Multiplexing (abbreviato WDM), nelle telecomunicazioni, indica un tipo di multiplazione utilizzato nei sistemi di comunicazione ottica. Di fatto trattasi di una multiplazione classica di tipo FDM dove in ottica si preferisce lavorare riferendosi...
Una rete ottica passiva, nota anche con l'acronimo PON (dall'inglese passive optical network) è una tecnologia di telecomunicazioni utilizzata per portare il collegamento in fibra all'utenza finale, sia domestica che aziendale. La caratteristica distintiva di...