73 / 100
Cresce il divario con la Ue nei livelli di istruzione

Cresce il divario con la Ue nei livelli di istruzione

da | 9 Ott 2021 | educazione, Europa, giovani, neet, OWD

Cresce il divario con la Ue nei livelli di istruzione. I contenuti di questo articolo sono tratti da un recente studio dell'Istat "Livelli di istruzione e partecipazione alla formazione | anno 2020" che Civitas riassume qui per i suoi lettori; se volete scaricare il rapporto completo:

Cresce il divario con la Ue nei livelli di istruzionescarica il rapporto completo

In Italia solo il 20,1% della popolazione (di 25-64 anni) possiede una laurea contro il 32,8% nell’Ue. Le quote di laureati sono più alte al Nord (21,3%) e al Centro (24,2%) rispetto al Mezzogiorno (16,2%) ma comunque lontane dai valori europei. Ampia distanza dagli altri paesi europei anche nella quota di popolazione con almeno un diploma (62,9% contro 79,0% nell’Ue27).

La partecipazione degli adulti alla formazione è inferiore alla media europea, con differenze più forti per la popolazione disoccupata o con bassi livelli di istruzione.

Cresce il divario con la Ue nei livelli di istruzione

13,1%

quota di 18-24enni che hanno abbandonato precocemente il sistema di istruzione e formazione
Tra i giovani senza cittadinanza italiana è al 35,4%, all’11,0% tra gli italiani

27,8%

quota di 30-34enni laureati

24,9%

quota di laureati 25-34enni nelle aree disciplinari scientifiche e tecnologiche (STEM)
Tra i ragazzi un laureato su tre, tra le ragazze solo una su sei.

Gap sempre ampio tra Italia e resto d’Europa sui livelli di istruzione

La quota di popolazione di età compresa tra i 25 e i 64 anni in possesso di almeno un titolo di studio secondario superiore è il principale indicatore del livello di istruzione di un Paese. Il diploma è considerato, infatti, il livello di formazione indispensabile per una partecipazione al mercato del lavoro con potenziale di crescita individuale.


In Italia, nel 2020, tale quota è pari a 62,9% (+0,7 punti rispetto al 2019), un valore decisamente inferiore a quello medio europeo (79,0% nell’Ue27) e a quello di alcuni tra i più grandi paesi dell’Unione. Anche la quota dei 25-64enni con un titolo di studio terziario in Italia è molto bassa, essendo pari al 20,1% contro il 32,8% nella media Ue27. Il dato 202i0 conferma come la crescita della popolazione laureata in Italia sia più lenta rispetto agli altri paesi dell’Unione: l’incremento è di soli 0,5 punti nell’ultimo anno, meno della metà della media Ue27 (+1,2 punti) e decisamente più basso rispetto a quanto registrato in Francia (+1,7 punti), Spagna (+1,1) e Germania (+1,4) .

Cresce il divario con la Ue nei livelli di istruzione

Stabile il divario di genere a conferma dei più alti livelli di istruzione femminili

Nel 2020, la crescita dei livelli di istruzione delle donne è simile a quella maschile: +0,6 contro +0,7 punti, per la quota di popolazione con almeno un diploma; +0,6 contro +0,4 punti, per la popolazione laureata. Pertanto, si interrompe la dinamica di maggiore crescita che negli anni precedenti aveva caratterizzato l’istruzione femminile. 

Il livello di istruzione delle donne rimane sensibilmente più elevato di quello maschile: le donne con almeno il diploma sono il 65,1% e gli uomini il 60,5%, una differenza ben più alta di quella osservata nella media Ue27, pari a circa un punto percentuale. Le donne laureate sono il 23,0% e gli uomini il 17,2%; il vantaggio femminile, ancora una volta più marcato rispetto alla media Ue, non si traduce però in analogo vantaggio in ambito lavorativoi.

Anche le donne straniere hanno un livello di istruzione più elevato rispetto alla componente maschile: cinque straniere su dieci possiedono almeno il diploma contro quattro uomini su dieci, il 14,3% di queste è laureato contro l’8,3% degli uomini.

Cresce il divario con la Ue nei livelli di istruzione
Cresce il divario con la Ue nei livelli di istruzione

Resta forte il divario territoriale nei livelli di istruzione 

La popolazione residente nel Mezzogiorno è meno istruita rispetto a quella nel Centro-nord: il 38,5% degli adulti ha il diploma di scuola secondaria superiore e solo il 16,2% ha raggiunto un titolo terziario. Nel Nord e nel Centro circa il 45% è diplomato e più di uno su cinque è laureato (21,3% e 24,2% rispettivamente nel Nord e nel Centro). Il divario territoriale nei livelli di istruzione è indipendente dal genere, sebbene più marcato per la componente femminile.

Nel 2020 le differenze territoriali nei livelli di istruzione sono del tutto simili a quelle dei due anni precedenti, sia per gli uomini che per le donne. Il divario territoriale resta dunque pressoché immutato per due anni consecutivi, mentre nel decennio 2008-2018 aveva registrato un aumento, in particolare tra la popolazione con titolo terziario.

I livelli di istruzione crescono in misura piuttosto simile nelle ripartizioni geografiche: la popolazione con almeno il diploma aumenta di +0,8 punti nel Nord, di +0,4 nel Centro e di +0,7 punti nel Mezzogiorno; stessa dinamica per la popolazione laureata che cresce rispettivamente di +0,6, +0,5 e +0,4 punti. 

Cresce il divario con la Ue nei livelli di istruzione

Ancora in calo il livello di istruzione degli stranieri

Anche nel 2020 si conferma il calo del livello di istruzione degli stranieri che si contrappone alla progressiva crescita di quello dei cittadini italiani. Se nel 2008 la quota di popolazione con almeno un titolo secondario superiore era uguale per italiani e stranieri (di poco superiore al 53%), nel 2020 quella degli italiani è di 18 punti più elevata (64,8% contro 46,7%); la differenza è di 10 punti (era di soli 2 punti nel 2008) tra i laureati (21,2% contro 11,5%).

Il livello di istruzione degli stranieri si differenzia molto per cittadinanza. Nella comunità più consistente in Italia, quella dei rumeni, il 61% possiede almeno il diploma e circa l’8% è laureato. Tra le altre cittadinanze con maggiore presenza in Italia, l’ucraina ha i livelli di istruzione più elevati (il 22,5% è laureato), mentre i marocchini e i cinesi con almeno un diploma non superano uno su cinque e soltanto il 5% circa è laureato.

Il gap di cittadinanza nei livelli di istruzione è ampio anche nella media Ue, seppur con sostanziali differenze tra i paesi. Tuttavia, a differenza di quanto avviene nella media Ue e nei principali paesi europei, dove il livello di istruzione degli stranieri ha registrato importanti aumenti nel corso del tempo, in Italia la quota di stranieri con almeno un titolo di studio secondario superiore, stazionaria nel periodo 2008-2014, si è successivamente molto ridotta e la quota di chi ha un titolo terziario è rimasta invariata.

Ciò può trovare diverse ragioni connesse ai mutamenti nella geografia delle provenienze e delle destinazioni delle migrazioni, nelle differenti motivazioni alla migrazione e nelle politiche migratorieii. Può influire certamente anche l’attrattività del paese in termini di opportunità lavorative offerte ai migranti e dunque la sua capacità di non restare, per i migranti più qualificati, solo un paese di transito migratorioiii

Cresce il divario con la Ue nei livelli di istruzione

Sempre lontani i target della Strategia Europa2020

In Italia, il valore di questo indicatore ha registrato negli anni una progressiva crescita, ma, nel 2020, per il secondo anno consecutivo risulta pressoché stabile al 27,8% (+0,2 punti rispetto al 2019). Il gap da colmare con la media europea (41,0%) e con gli altri grandi paesi dell’Unione (Francia, Spagna e Germania registrano quote pari al 48,8%, 44,8% e 36,3%, in crescita anche nell’ultimo biennio) è davvero molto ampio e negli anni non si è ridotto (Figura 2). 

La bassa quota di giovani 30-34enni con un titolo terziario risente anche della limitata disponibilità di corsi terziari di ciclo breve professionalizzanti che in Italia sono erogati dagli Istituti Tecnici Superiori e che in alcuni paesi europei, in particolare, in Francia, Spagna e Regno Unito, rappresentano - nella classe di età 30-34 anni- una parte importante dei titoli terziari conseguiti (rispettivamente il 32%, il 29% e il 14%v). 

Relativamente alle differenze di genere, in Italia è laureata una giovane su tre (34,3%) contro un giovane su cinque (21,4%). Il divario con l’Europa è maggiore per i ragazzi, nonostante anche in media europea la quota di laureate (46,1%) sia superiore a quella dei laureati (36,0%). 

Il divario con la media europea è inoltre ancora più marcato e in deciso aumento se si considerano i giovani di cittadinanza straniera. In Europa, infatti, la quota di laureati è in progressivo aumento mentre in Italia è sostanzialmente stabile dal 2008.

Va tuttavia sottolineato che la stabilità della quota di 30-34enni in possesso di un titolo di studio terziario osservata negli ultimi due anni è sintesi di un aumento nel Centro (dovuto alla componente femminile), di una diminuzione nel Nord e di una sostanziale stabilità nel Mezzogiorno

Il divario territoriale a sfavore del Mezzogiorno resta molto marcato, dopo aver registrato un forte aumento nel decennio 2008-2018. Solo un quinto dei giovani è laureato (21,3%), contro il 31,3% del Nord e il 32,0% del Centro.

Queste disuguaglianze territoriali, da una parte, sottolineano le criticità nel perseguire gli obiettivi di equità nel raggiungimento di adeguati livelli di istruzione, fondamentali a garantire cittadinanza attiva e congrue opportunità di accesso al lavoro; dall’altra, pongono in evidenza come la ripresa del Mezzogiorno non possa prescindere da un’offerta di lavoro qualificata e pronta alle sfide tecnologiche e produttive di una società in rapido mutamento. 

la Strategia Europa2020 aveva tra i suoi target l’innalzamento della quota di 30-34enni in possesso di un titolo di studio terziario, considerato un obiettivo fondamentale per una “società della conoscenza”.

La quota di laureate in discipline STEM è la metà di quella maschile

Nel 2020, il 24,9% dei laureati (25-34enni) ha una laurea nelle aree disciplinari scientifiche e tecnologiche; le cosiddette lauree STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Il divario di genere è molto importante, se si considera che la quota sale al 36,8% tra gli uomini (oltre un laureato su tre) e scende al 17,0% tra le donne (una laureata su sei) (Figura 3). La quota di laureati in discipline STEM è simile nel Centro e nel Mezzogiorno (23,7% e 23,0%, rispettivamente), mentre è più elevata (26,6%) nel Nord.

Sempre alta in Italia la quota di giovani che abbandonano gli studi 

Ormai da molti anni una delle priorità dell'Unione europea nel campo dell'istruzione e della formazione è la riduzione dell'abbandono scolastico, che ha gravi ripercussioni sulla vita dei giovani e sulla società in generale.

Partecipazione degli adulti alla formazione più bassa della media europea

Il capitale umano di un individuo non si forma soltanto attraverso i percorsi educativi formali (scuola, università). L’apprendimento permanente durante tutto l’arco della vita (lifelong learning) assume dunque sempre maggiore rilevanza soprattutto alla luce dei cambiamenti nel mercato del lavoro, della mobilità lavorativa e dell’innovazione tecnologica. Questi fattori accrescono il rischio di un’obsolescenza delle competenze e richiedono continui adattamenti e riqualificazioni. Inoltre, la partecipazione ad attività formative durante tutto l’arco della vita favorisce la vita sociale degli individui, una cittadinanza attiva e la coesione sociale.

Quanto spendono gli altri paesi nel settore della formazione

Il grafico sotto riportato (desunto da Our World in Data) mostra la percentuale di spesa nel settore dell'istruzione pubblica

se non conosci i grafici di Our World in Data vedi l'articolo che spiega le modalità di utilizzo

Cresce il divario con la Ue nei livelli di istruzione

Cresce il divario con la Ue nei livelli di istruzioneAggiornamenti
a cura della redazione di Civitas


Niente derby fra discipline. Ma le STEM ti fanno trovare lavoro, è un dato di fatto

Nel mese di novembre dello scorso anno il ministro della transizione ecologica Cingolani ha rilasciato delle dichiarazioni che hanno creato un ampio dibattito negli organi di informazione. L’affermazione che ha fatto scalpore era che “non serve studiare 3 o 4 volte le guerre puniche”. Secondo il ministro, oltre alla padronanza della lingua inglese da parte dello studente, servirebbe un ben più deciso indirizzo (da parte dello stato) e investimento (da parte di ragazzi e famiglie) nelle discipline scientifiche, ormai comunemente sintetizzate nell’acronimo STEM: Science, Technology, Engineering, Mathematics. Le reazioni sono state perlopiù “di pancia” se non ideologiche. Andando al cuore del problema partiamo dai dati reali per capire se c’è del vero nelle parole del ministro. Verifichiamo in primo luogo in che misura i nostri ragazzi e le nostre ragazze si ripartiscono tra le diverse aree nelle scuole superiori, attingendo alle informazioni disponibili sul sito del Miur. Se ci riferiamo alle iscrizioni per l’anno 2021-2022, abbiamo che il 57.8% degli studenti è iscritto a un liceo, il 30.3% agli istituti tecnici e la parte residuale alle scuole professionali. Proviamo a distinguere gli indirizzi prevalentemente sci...  (continua a leggere)


Educazione digitale, i ragazzi italiani meno consapevoli rispetto agli europei

I dati dell’Osservatorio del Movimento etico digitale. Dal Maso: «Ripartiamo da una Giornata Europea sulla cittadinanza digitale e dalle scuole». Tre ragazzi su dieci usano il web per contrastare il gender gap e razzismo ma rispetto ai coetanei Ue sono ancora lontani dall’essere cittadini consapevoli. È quanto emerge dall’analisi condotta dall'Osservatorio Scientifico della non profit Movimento Etico Digitale, fondata da Davide Dal Maso, sulle potenzialità e i rischi del web che, insieme a partner europei, chiede l'istituzione della Giornata Europea sulla Cittadinanza Digitale con un evento in programma venerdì 22 ottobre 2021 a Roma: in campo 70 giovani opinion leader esperti di educazione digitale provenienti da 12 Paesi europei. Le anticipazioni della survey che sarà presentata a Roma raccontano che il 67% dei ragazzi italiani tra gli 11 ed i 18 anni (campione mille italiani e mille europei) si sente a proprio agio sul web, tra social media, gaming e streaming. (continua a leggere)

"Tech is Pink", aperte le iscrizioni per le ragazze con la passione per le STEM

Tra le ragazze, tra i laureati in materie scientifiche solo il 18% è donna. È in partenza il 25 ottobre la seconda edizione di Tech is Pink, il percorso di formazione online focalizzato sulle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) dedicato alle ragazze, promosso da MediaWorld e, per la prima volta, anche da Samsung Electronics Italia. Le due aziende sostengono da anni l’innovazione tecnologica in Italia e hanno deciso di estendere la loro loro collaborazione anche nell’ambito della formazione, con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di cultura digitale e nuove competenze, per sostenere il rilancio e lo sviluppo del Paese. Col contributo di Girls Tech, iniziativa di SYX, associazione no-profit per la diffusione delle nuove tecnologie informatiche, Tech is Pink nasce per sensibilizzare le ragazze sui temi del digitale e incentivare la passione per le discipline STEM sin da piccole. (continua a leggere)

La matematica salva i nostri figli e la democrazia

9 ottobre 2021 - HuffPost - Adele Sarno

Ersilia Vaudo Scarpetta - Wired Nextfest 2018 MilanoL'astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta: "Vi spiego perché insegnare le STEM ai bimbi aiuta a colmare diseguaglianze e disparità di genere". Il giorno dopo aver vinto il Nobel per la Fisica, il professor Giorgio Parisi, ha raccontato che suo nipote di quattro anni da grande vuole fare il dinosauro. Nell’intervista spiegava che se oggi la scienza è in difficoltà è anche per la mancata diffusione della sua cultura. E aggiungeva che andrebbe insegnata ai bambini fin da piccoli, ovviamente in modo semplice. Ersilia Vaudo Scarpetta, è un’astrofisica, è chief diversity officer e special advisor on strategic evolution dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), e la scorsa estate ha dedicato parte del proprio tempo a girare la Sicilia per portare il cielo lì dove non arriva. Con l’associazione fondata con Alessia Mosca e altre tre donne, “Il cielo itinerante”, è partita a bordo di un pulmino con un telescopio per mostrare le stelle ai bambini che vivono in territori disagiati. Ci racconta: “La possibilità di scoprire il cielo e avvicinarli alla scienza attraverso il gioco, può mettere in atto una trasformazione profonda. La voglia di proiettarsi in avanti e immaginare per sé stessi prospettive nuove. Sì, un telescopio può fare piccole magie”. (continua a leggere


Dalla cassa di un supermercato a esperto di cybersicurezza in pochi mesi (e senza laurea)

9 ottobre 2021 - HuffPost - Livia Paccarié
 
I corsi di Geeks Academy, per la massimizzazione delle competenze. Il direttore: "Il segreto è la connessione tra percorso formativo e mercato del lavoro". Federico, 27 anni, cassiere in un supermercato. Nel tempo libero “smanettone”. Seguendo il suo interesse, si è imbattuto nel corso in Cybersecurity di Geeks Academy e ha cambiato lavoro. È diventato infatti Security Analyst e ottenuto tre certificazioni EXIN, una specie di albo internazionale dei professionisti nelle tecnologie innovative. Trafila parallela, ma in un altro ambito anche per Diego, che poco più che ventenne, con zero conoscenze in cybersicurezza, dopo aver frequentato in Academy il corso Cybersecurity Junior Professional, ha lasciato il lavoro come cameriere stagionale per diventare SOC Junior Analyst, colui che all’interno di un’azienda rileva e gestisce le minacce informatiche, presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. (continua a leggere)