Migrazioni
e migranti: tavolo di lavoro
I materiali che abbiamo predisposto nel kit Migrazioni e migranti offrono diverse possibilità di utilizzo, anche parziale. Qui li ripercorriamo, proponendo una sequenza di attività che attraversa tutte le sezioni del kit, secondo una linea che, muovendo da una ricognizione delle conoscenze pregresse della classe giunge a trarre qualche conclusione condivisa sul percorso compiuto.
Il tracciato prevede un impegno di circa 7-9 ore. Qui lo tariamo su 8 ore, ben sapendo che alcune attività possono prendere più tempo del previsto. Dove si propongono attività diverse per una pagina, queste vanno intese come alternative e sono segnalate con una (A)
questa scheda e disponibile anche in formato PDF
(scarica il file)
0. Illustrazione (30 min.)
0.1. Presentazione alla classe del kit e degli obiettivi del percorso
- “Farsi un’idea” della migrazione da un punto di vista più ampio (storico e antropologico) rispetto al fenomeno contemporaneo
- Dotarsi di strumenti reali di comprensione dei flussi migratori, sulle cause, i numeri, le provenienze, le tipologie di migranti, i problemi e le opportunità (profili sociale e giuridico)
0.2. Comunicazione alla classe dei tipi di attività che si svolgeranno individualmente per gruppi, in aula e a casa, a partire dai contenuti delle diverse pagine del kit. Si consiglia l’uso di un Padlet dedicato, dove archiviare il materiale.
1. Introduzione (90 min.)
1.1. Discussione di apertura.
L’insegnante propone tre domande per mettere in comune quanto la classe conosce:
- Quali sono secondo la classe le cause delle migrazioni?
- Quanti immigrati ci sono in Italia e in Europa?
- Che cosa si può/deve fare dinanzi alla migrazione?
–
1.2. Ascolto in classe della video-pillola introduttiva
- Esercizio 1– Le parole chiave. Secondo ascolto dell’intervento di Asher Colombo, durante il quale, individualmente o per gruppi, si raccolgono le parole-chiave. Al termine si confrontano e si stila un primo elenco condiviso, che costituirà materiale di riflessione al termine del percorso e che andrà inserito nel padlet.
- Esercizio 2 – Diverse migrazioni. Nei primi minuti del suo intervento, Colombo illustra la varietà del fenomeno immigrazione in Italia sotto molteplici aspetti. Dopo un secondo ascolto attento, fino al min. 01:52, si invita la classe, divisa per gruppi, a costruire una tabella riassuntiva di questa varietà (questa attività può essere svolta anche come lavoro domestico)
- Esercizio 3 – I dati. Osservando le tabelle, si confrontino i dati reali dei migranti con quanto la classe aveva risposto alla seconda domanda nella discussione di apertura.
2. Storia (90 min.)
- Illustrazione delle tre diverse fasi macro temporali della storia delle migrazioni e discussione sulla base delle osservazioni della classe
- Suddivisione della classe in tre gruppi, a ciascuno dei quali viene affidato il compito di costruire uno slideshow di una delle tre fasi, da pubblicare sul padlet e da presentare oralmente in un’ ora successiva
3. Intersezioni (90 min.)
3.1. Storia. Demografia (A)
- Ricerca. Ascolto dei due interventi di Livi Bacci.
- Dividere la classe in due gruppi, uno si occuperà dello proiezioni demografiche dei prossimi cinquant’anni, l’altro del fabbisogno di lavoratori stranieri in Italia. Il lavoro di raccolta dei dati avviene in classe , l’elaborazione sotto forma di PPT (o Prezi o altro…), avverrà a casa. In ogni prodotto finale andranno integrate le osservazioni pertinenti di Massimo Livi Bacci
3.2. Diritto. Le forme di protezione (A)
- Ricerca. Ascolto dei due interventi di Pirrone
- Dividere la classe in due gruppi, uno si occuperà della protezione internazionale e dello Status di rifugiato, l’altro delle forme di protezione speciali presenti negli ordinamenti dei paesi della UE. Si utilizzeranno le fonti giuridiche citate nei due interventi di Pirrone. L’elaborazione, sotto forma di PPT (o Prezi o altro..), avverrà a casa.
4. Questioni controverse e Definizioni (90 min.)
4.1. Ascolto in classe
Esercizio 1 – Le immagini parlano. Nella pagina Definizioni, sotto i due video di Asher Colombo e Maria Teresa Pirrone, compaiono alcune immagini. Scrivere un breve testo, nel quale si ricollega ogni immagine ad un passaggio deli discorsi di Colombo e Pirrone.
4.2. Ascolto in classe
Esercizio 2 – Le parole chiave. Ascoltare con attenzione i due interventi di Rossella Selmini, in Questioni controverse (Immigrazione: un problema di sicurezza?) e in Definizioni (Marginalità)
- Individuare le parole chiave in entrambi gli interventi
- Scrivere un breve testo (100 parole) che, mettendo insieme le osservazioni dei due video di Selmini con quelle di Colombo su Integrazione, e di Pirrone su Migranti irregolari, svolga in forma espositiva il seguente tema:
– Immigrazione: sicurezza e integrazione (A)
– Immigrazione: irregolarità e marginalità (A)
5. Conclusioni (90 min.)
- Restituzione dei lavori al punto 4 e illustrazione dei PPT da parte dei gruppi
- Riprendere il filo delle attività, confrontando quanto era emerso nel primo incontro con quanto si è appreso grazie al percorso compiuto.
- Revisione e valutazione condivisa dei prodotti