Nel linguaggio giuridico, la carta costituzionale, detta anche carta ottriata, elargita ai sudditi dalla volontà del sovrano, come atto unilaterale (per es., lo statuto di Carlo Alberto), contrapposta alla Costituzione votata, approvata da organi di...
Dici “trilogo” e ti guardano come se fossi un marziano. Ma i “triloghi”, nell’UE, sono importantissimi. Sono le trattative a porte chiuse cui partecipano politici e alti burocrati e dalle quali esce il testo della normativa adottata...