macroeconomia

In economia la teoria macroeconomica è un ramo dell'economia politica che, diversamente dalla microeconomia studia il sistema economico a livello aggregato. La nascita della macroeconomia moderna, intesa come approccio sistematico e coerente ai fenomeni...

Recovery fund

La traduzione di Recovery fund è fondo di recupero. Nell’attuale contesto di politica europea, s’intende la proposta fatta dalla Francia (e la Germania) per l’istituzione di un fondo ad hoc con lo scopo di emettere obbligazioni (i cosiddetti...

Quantitative Easing

In politica monetaria, con allentamento quantitativo (o alleggerimento quantitativo o facilitazione quantitativa; sovente anche con la locuzione inglese quantitative easing, in sigla QE) si designa una delle modalità non convenzionali con cui una banca centrale...

spread

Lo spread, termine inglese usato ormai spesso nel linguaggio politico e finanziario anche in Italia e traducibile con differenziale, indica la differenza di rendimento tra due titoli (azioni, obbligazioni, titoli di stato) dello stesso tipo e durata, uno dei quali...

PIL

Il PIL (Prodotto Interno Lordo) è il valore dei prodotti e servizi realizzati all'interno di uno Stato in un determinato arco di tempo. Questo valore è quello che risulta da un processo di scambio ovvero, in parole povere, dalla vendita di prodotti e...