è ogni genere di credito che il contribuente ha nei confronti dell'erario dello Stato o di un ente pubblico titolare di potestà tributaria-impositiva (Comuni, Regioni, ecc.) e che può far valere all'atto della dichiarazione dei redditi. Un credito di imposta può essere destinato a compensare i debiti, a diminuire le imposte dovute oppure, quando ammesso, se ne può richiedere il rimborso. Lo Stato centrale o le amministrazioni territoriali o locali spesso utilizzano il credito d’imposta (che si traduce alla fine nel pagare meno tasse) per agevolare imprese e privati nell'effettuare investimenti e acquisti le cui ricadute sono giudicate positive per la collettività (es.: ecoincentivi)

« Torna all'indice del glossario