Di fronte alla crescente quantità di rifiuti, molti governi hanno riesaminato le opzioni politiche disponibili e hanno concluso che affidare la responsabilità della fase post-consumo di determinati beni ai produttori potrebbe essere un'opzione. La responsabilità estesa del produttore (EPR) è un approccio politico in base al quale ai produttori viene attribuita una responsabilità significativa - finanziaria e / o fisica - per il trattamento o lo smaltimento dei prodotti post-consumo. L'assegnazione di tale responsabilità potrebbe in linea di principio incentivare la prevenzione degli sprechi alla fonte, promuovere la progettazione dei prodotti per l'ambiente e sostenere il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio pubblico e gestione dei materiali. All'interno dell'OCSE la tendenza è verso l'estensione della EPR a nuovi prodotti, gruppi di prodotti e flussi di rifiuti come elettrodomestici ed elettronica.
« Torna all'indice del glossarioArticoli recenti
Archivi
Categorie
- 5G
- accordi internazionali
- agenzie UE
- aiuto al Suicidio
- ambiente
- banca centrale
- biodiritto
- bioetica
- Bulgaria
- clima
- commenti
- coronavirus
- corte dei conti
- Corte di Giustizia
- costituzione
- covid-19
- crisi demografica
- debito pubblico
- dialoghi sull'europa
- diritti
- economia
- educazione
- educazione civica
- Europa
- evasione
- evasione fiscale
- evidenza
- fenomeni migratori
- fine vita
- formazione
- forme di rappresentanza
- Geopolitica
- Germania
- ghettizzazione
- giovani
- Giustizia
- imposte
- insegnamento
- Internet
- IRPEF
- istituzioni
- IVA
- nazismo
- Next Generation UE
- novax
- Organismi Internazionali
- paesi frugali
- parlamento
- PIL
- plastica
- popolazione
- Presidente della Repubblica
- questioni controverse
- quiz
- recovery fund
- rom
- Romania
- sanità
- sinti
- spesa pubblica
- suicidio
- tasse
- Telecomunicazioni
- UE
- vaccinazione
- vaccini
- versione semplificata