Pre COP26 Milano 2021
Pre COP26 Milano 2021 si è svolta a Milano dal 30 settembre al 2 ottobre 2021.
La Pre-COP è l’ultima riunione ministeriale ufficiale prima della COP
Ogni conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici è preceduta da un incontro preparatorio che si tiene circa un mese prima, chiamato Pre-COP. La Pre-COP riunisce i ministri del clima e dell’energia di un gruppo selezionato di Paesi per discutere di alcuni aspetti politici fondamentali dei negoziati e approfondire alcuni dei temi negoziali chiave che saranno affrontati alla COP26.
In quanto partner del Regno Unito per la COP26, l’Italia ha ospitato la Pre-COP presso il Centro Congressi di Milano, MiCO, dal 30 settembre al 2 ottobre 2021. Alla Conferenza hanno partecipato circa 40 – 50 Paesi, i rappresentanti del Segretariato dell’UNFCCC, i presidenti degli Organi Sussidiari della Convenzione e una serie di attori della società civile che svolgono un ruolo chiave nella lotta al cambiamento climatico o nella transizione verso lo sviluppo sostenibile.
La pre-COP è stata preceduta da una riunione ministeriale che si è tenuta a luglio scorso a Londra. La Pre-COP sarà l’ultima opportunità formale e multilaterale per i ministri di dare forma ai negoziati nel dettaglio prima del vertice di Glasgow di novembre. Il Ministero della Transizione Ecologica dell’Italia ospita una serie di eventi a latere chiamati All4Climate che si svolgono nell’ambito dell’Evento Youth4Climate: Driving Ambition e della Pre-COP. Per maggiori informazioni cliccare qui.
Pre COP26 Milano 2021: Youth4Climate
Un’ opportunità per i giovani di proporre idee e azioni concrete per affrontare il cambiamento climatico.
Quasi 400 giovani tra i 15 e i 29 anni provenienti da 186 Paesi si incontreranno a Milano dal 28 al 30 settembre 2021 per 
Sul clima la credibilità di una generazione
Alessia Rotta Presidente commissione ambiente alla Camera, rapporteuse per il Parlamento alla Cop26

Il pre-vertice sul clima: decarbonizzazione, soglia di 1,5 gradi e un fondo per i Paesi poveri.
In attesa di Glasgow, dai “grandi” solo annunci
2 ottobre 2021 - Il Fatto Quotidiano - Luisiana Gaita
Gli esiti della Pre-Cop sono le parole pronunciate in conferenza stampa. Quanto meno è stato dato il senso della direzione e delle linee guida che dovranno condurre alla Cop26 in Scozia: uscita dal carbone entro il 2030 per gli Stati del G7 ed entro il 2040 per gli altri, imperativo di rimanere sotto 1,5° di aumento della temperatura, rivedere i contributi nazionali e stanziare almeno 100 miliardi di dollari per evitare disuguaglianza sociale, Ma non è ancora chiaro, per ciascuno obiettivo, chi sia dentro e chi sia fuori. (continua a leggere)
Clima, al via la Pre-Cop di Milano. Draghi: «Abbiamo molto da imparare»
30 settembre 2021 - Il Sole 24Ore - Gianluca Di Donfrancesco

Youth 4 Climate Milano, i temi oltre le parole dei protagonisti: coinvolgimento, giovani, ripresa e consapevolezza della sfida climatica
28 settembre 2021 - Il Fatto Quotidiano - Luisiana Gaita


"Stanno annegando i nostri sogni": l'invettiva di Greta Thunberg a Milano
28 settembre 2001 - AGI - Annalisa Cretella

E’ il portale per un’educazione alla vita civile, rivolto agli studenti delle scuole superiori e ai loro inseganti; è stato progettato e implementato (2020) dalla Associazione di cultura e politica Il Mulino e, a partire dal secondo semestre 2023, gestito dalla Fondazione Biblioteca Il Mulino; nel 2022 l’Associazione ha anche sviluppato una sezione didattica, finalizzata a costruire alcuni kit educativi; gli argomenti sono Europea casa comune, Migrazioni e Migranti, Clima e società, Disinformazione e responsabilità (visita il nuovo portale)