80 / 100
La crisi mondiale dei porti come lezione per il nostro Paese

La crisi mondiale dei porti come lezione per il nostro Paese

da | 5 Ott 2021 | logistica, strutture portuali, trasporti via mare

La crisi mondiale dei porti come lezione per il nostro Paese. Già dalla fine del 2020 e, soprattutto, durante il 2021 è andata maturando una crisi sempre più endemica della catena logistica legata al trasporto e alle infrastrutture marittime che ha investito tutto il sistema mondiale. È da diversi mesi che aziende di ogni tipologia e dimensione hanno difficoltà nel reperire con le giuste tempistiche le quantità necessarie di beni utili alla produzione. Le criticità del sistema mondiale di trasporto marittimo hanno investito i mercati di ogni settore, dalle materie prime ai prodotti finali, passando per i beni di maggior valore strategico come la componentistica informatica. Questa crisi, tuttavia, non è solo consequenziale allo scenario pandemico ma affonda le sue radici negli anni precedenti in cui si è allargato il gap tra i mezzi e le infrastrutture, che hanno viaggiato su ritmi di sviluppo notevolmente differenti.

il contenuto questo articolo è tratto dal portale Geopolitica, del 14 settembre 2021, a firma di Emanuele Apolloni (leggi l'originale)

La crisi della portualità mondiale

Per comprendere le diverse ragioni di una crisi così diffusa, emersa nei mesi scorsi e che in alcune aree non troverà soluzione prima del prossimo anno, si deve in prima istanza suddividere le ragioni in due diverse categorie: conseguenze pandemiche e cause sistemiche.

Le prime sono, per l’appunto, delle conseguenze generate dal quadro pandemico che ha inevitabilmente influito sui diversi livelli del trasporto marittimo e più in generale sui mercati che questo va a toccare. In questo caso è stato proprio l’andamento dei mercati e dei flussi di merci ad esacerbare una situazione già problematica. Nel 2019, ad inizio pandemia, i mercati mondiali hanno subito una brusca battuta di arresto in termini di produzione e di flusso di merci (si pensi al caso del mercato automobilistico che in Italia si è quasi del tutto fermato nei primi mesi del 2019) svuotando i porti e le navi da trasporto e mettendo in crisi le compagnie marittime e portuali. Durante questo periodo molti armatori hanno quindi deciso anticipare i lavori di ammodernamento e ristrutturazione delle loro flotte mettendo in cantiere le loro navi e riducendo la capacità di trasporto della catena logistica marittima.

Se da un lato lo scenario presentava uno stop dei grandi flussi mondiali dall’altro la progressiva adozione di misure limitative nei diversi paesi del mondo ha, contemporaneamente, fatto lievitare la domanda di prodotti finiti acquistati direttamente dai fornitori (con l’uso massivo dell’e-commerce di fatto salta la logica che vede l’acquisto del prodotto quando questo si trova dal rivenditore locale), svuotandone i magazzini e aumentando esponenzialmente la domanda di trasporto merci su tratte medio-lunghe.

Passata la fase più acuta della pandemia, con il riavvio di molte attività e dei relativi mercati si è verificato un vero e proprio collo di bottiglia in cui

la domanda ha superato di gran lunga la capacità di trasporto marittimo
e di gestione dei flussi da parte dei porti e di tutte le infrastrutture portuali

Da un lato il numero delle navi (con molte ancora in cantiere) non è stato sufficiente per assorbire il volume di merci in coda per la spedizione, dall’altro si è avviata una crisi parallela legata ai container e che ha raggiunto il suo picco proprio ad agosto. La forte domanda di piattaforme per il trasporto ha di fatto polverizzato non solo la disponibilità delle navi ma anche dei container che hanno visto un aumento del loro prezzo di noleggio con punte sino al 700% (intorno ai 10.000 dollari). In questo scenario di scarsità di mezzi e costi proibitivi molte consegne hanno visto ritardi colossali per l’attesa di container e navi libere e i costi hanno messo fuori mercato le realtà più piccole che non sono in grado di sostenere tali spese di spedizione, in special modo se il rapporto volume/valore della merce non è favorevole (un container di smartphone ripaga il costo del noleggio molto meglio rispetto a un carico di legname). Per comprendere la portata economica di questo trend basti pensare che Maersk, l’operatore di trasporti marittimi più grande al mondo (vedi su Civitas le top ten del mare), nel primo semestre del 2021 ha fatturato un guadagno utile di circa 6,5 miliardi di dollari.

La crisi pandemica  ha avuto effetti anche sul personale

La crisi pandemica ha investito il settore dei trasporti marittimi anche a livello del personale dato l’impatto dei contagi e delle misure di prevenzione adottate nei porti e a bordo delle navi. Ad oggi, infatti, i controlli all’ingresso delle infrastrutture portuali e il contingentamento del personale addetto causano costanti ritardi e ritmi di lavoro più bassi, fattori che ampliano ulteriormente la crisi innescata dal gap tra domanda e offerta di cui sopra.

Ciò che tuttavia causa i maggiori disagi sono i contagi degli operatori portuali: in questi casi si arriva persino alla chiusura di intere banchine e terminal con la conseguente riduzione delle capacità ricettive del singolo porto e lo smistamento del traffico verso altri porti. In breve tempo si è quindi arrivati alla saturazione delle infrastrutture con centinaia di navi in rada in attesa di poter attraccare. Il caso più rilevante è sicuramente legato al porto cinese di Ningbo-Zhoushan (il terzo più trafficato al mondo) che ha visto la chiusura di un terminal che da solo gestiva il 20% dell’intero traffico portuale. Le autorità cinesi hanno quindi dirottato parte del traffico nei porti di Shanghai e Hong Kong senza tuttavia evitare un gigantesco ingorgo di quasi 150 navi ferme in rada nei pressi di Shanghai e Ningbo-Zhoushan (distanti pochi chilometri).

La crisi mondiale dei porti come lezione per il nostro Paese

Secondo quanto riportato dal Financial Times l’11 agosto le navi portacontainer in attesa di entrare nei porti di tutto il mondo erano oltre 350, ovvero il 7% del totale di navi cargo al mondo. Attualmente, quindi, il sistema portuale mondiale non è in grado di gestire l’intero traffico navale e i trend dimostrano che questi numeri sono destinati a crescere, gettando una lunga ombra sul futuro del trasporto marittimo e intermodale, ben oltre l’orizzonte della crisi pandemica.

La congestione dei porti ha investito la quasi totalità degli hub mondiali con ritardi che vanno dagli 11 giorni di Atlanta a quasi un mese per il porto di Karachi in Pakistan (che ha visto punte di 3 mesi di attesa). In sostanza dal 2019 il tempo in rada delle navi è più che raddoppiato come notevolmente aumentato è il tempo passato nei porti per le operazioni di carico e scarico. Ultimo fattore contingente è il ritardo causato dall’incidente della portacontainer Ever Given nello stretto di Suez che vede le sue conseguenze protratte sino ad oggi e che vedrà i ritardi protrarsi fino in autunno con uno scenario disastroso per fornitori, rivenditori, clienti e più in generale per buona parte di piccole, medie e, in parte, grandi imprese.

Le cause sono, molto probabilmente, più antiche

Come accennato queste sono le conseguenze della recente crisi sanitaria globale ma alcune problematiche lasciano intendere che le cause vere e proprie di questo momento nero vanno rintracciate ben prima dell’inverno a cavallo tra il 2018 e il 2019.

In primis vi è un progressivo allargarsi del gap tra i ritmi di sviluppo delle navi e quelli di adeguamento infrastrutturale dei porti. Come si può ben capire i costi e le tempistiche sono nettamente differenti come lo sono anche gli attori coinvolti: da un lato armatori e compagnie private e dall’altro autorità portuali. Mentre le prime hanno come loro limite principale i limiti di investimento per la messa in cantiere di una nuova portacontainer le seconde hanno vincoli più stretti e in numero maggiore. Le autorità portuali devono tener conto delle singole legislazioni locali e nazionali in materia di salvaguardia dell’ambiente, inurbamento e vincoli di costruzione. A ciò si aggiunge il dover costantemente contrattare con le autorità e i gruppi di interesse locali, spesso causa di ostracismo più o meno immotivato. Infine, i costi e le tempistiche di adeguamento di infrastrutture così importanti e complesse non sono di certo secondari e rendono, da soli, quasi impossibile tenere il passo con lo sviluppo navale.

Molti dei porti strategici per i singoli paesi sono di fatto inefficienti nel ricevere il grande flusso di traffico navale destinato all’area servita dall’infrastruttura e spesso non son in grado di accogliere le navi più moderne (come nel caso italiano in cui le regioni del nord vengono servite dai porti olandesi e tedeschi). Le navi portacontainer sono divenute progressivamente più grandi per generare delle vere e proprie economie di scala e abbattere i costi di trasporto grazie ai nuovi vascelli classificati come Ultra Large Container Ship (ULCS) con i loro 400 metri di lunghezza. Il problema è che le banchine spesso non hanno né la lunghezza né il pescaggio sufficiente per ormeggiarle (oltre a gru sufficientemente alte) ed è necessario effettuare servizi shuttle con naviglio di minor tonnellaggio, e spesso a maggior impatto ambientale, attraverso il trasbordo delle merci in mare o in altri porti a costi (economici ed ambientali) nettamente maggiori.

Molto spesso per evitare ritardi ingenti sulle consegne di tutta la tratta le merci possono essere sbarcate in un porto diverso da quello designato e quindi consegnate attraverso naviglio minore o via terra. Un’altra soluzione è saltare completamente la tappa per tornarvi in un secondo momento. Questo caso è tuttavia quello meno praticabile dato che le rotte delle porta container sono definite round world nei casi in cui l’imbarcazione faccia l’intero giro del globo oppure circolari, potendo quindi tornare nel porto saltato solo nel viaggio successivo. Ciò comporta ritardi non solo nella consegna della merce a bordo ma anche nella spedizione di quella in porto che sarà quindi stipata nell’imbarcazione successiva, con un congestionamento che, a cascata, interessa tutti i centri di interscambio delle merci.

Tornando ai problemi endemici delle infrastrutture portuali altri fattori che contribuiscono alla loro inefficienza sono l’insufficiente e/o inefficiente capacità di stoccaggio (come nel caso di alcuni porti degli Stati Uniti che hanno i depositi container lontano dal mare e che richiedono tempistiche e costi notevolmente più alti per la loro movimentazione), la scarsa connessione e coordinazione con gli altri attori logistici (come l’assenza dell’ultimo miglio ferroviario o strade di accesso non sufficientemente capienti) e la mancanza o l’insufficienza dei mezzi idonei allo scarico/carico delle navi più capienti (con punte di 20 mila container trasportati in un singolo viaggio). Della classe Ultra Large Container Ship (ULCS) attualmente sono operative 85 navi con altre 8 in cantiere, il dato che rende l’idea della loro recente proliferazone è che circa 1 su 3 è stata varata negli ultimi due anni ad un ritmo non sostenibile per le autorità portuali di buona parte del mondo.

La crisi mondiale dei porti come lezione per il nostro Paese

Questa situazione ha visto il progressivo inserimento degli armatori nelle quote delle società portuali con lo scopo di poter maggiormente influenzare le scelte di investimento e ottenere maggiori vantaggi per la propria flotta. Se da un lato le ingenti quantità di denaro portate da grandi aziende private possono avviare un processo di adeguamento in tempi più rapidi il rischio è che si dia il via ad un processo di integrazione verticale in cui i principali armatori avvierebbero di fatto un tipo di concorrenza oligopolistica a discapito degli attori più piccoli.

La lezione che l’Italia deve apprendere

In tema di infrastrutture e flussi portuali l’Italia si presentava già in crisi da decenni con infrastrutture inadeguate ed una gestione delle stesse lontana dagli standard dei principali player della regione euromediterranea. Le criticità che stanno investendo in questo momento il sistema mondiale della logistica marittima sono in sostanza le stesse che caratterizzano da decenni il nostro Paese e che, in questa situazione, ne aggravano ancora di più la già ridotta competitività.

Il PNRR ha dedicato parte dei fondi proprio per ovviare parte di queste problematiche (utopica è la loro risoluzione entro il 2030) ma la brusca accelerazione di questa crisi ha messo a nudo la fragilità del programma di ripresa. Una fragilità che non risiede tanto nella programmazione (che tocca tutte le principali aree dove è necessario investire) quanto nella sua esecuzione: fondamentali saranno infatti le tempistiche e la “qualità” degli interventi che dovranno adeguarsi ai trend di medio-lungo termine e non semplicemente recuperare un gap già di per sé abissale. Il rischio è che, se non adeguatamente eseguiti, i programmi designati per le infrastrutture marittime diventino un buco nero di fondi che, oltre a drenare importanti risorse al paese, non diano alcun valore aggiunto in quanto già sorpassati al loro completamento.

I problemi che possono emergere sono quelli caratteristici della nostra realtà che vede le istituzioni locali e i gruppi sociali come entità avverse a qualsiasi grande opera (spesso solo per interesse meramente politico o utilitaristico) in grado di rallentare o fermare del tutto i programmi sul territorio (vedasi la TAV o il rigassificatore di Brindisi) con un conseguente immobilismo letale per il sistema paese dentro e fuori i confini nazionali. Questa crisi mostra come l’Italia, intesa come sistema omnicomprensivo di tutte le realtà del Paese, debba invertire un trend caratterizzato da un forte immobilismo e localismo in virtù di visioni che vedano la nostra realtà inserita in un contesto internazionale e globale molto più complesso. La competitività e la ricettività delle infrastrutture sono uno dei terreni di scontro del futuro per ottenere una posizione di rilievo nell’area. Se nel prossimo decennio questo scontro sarà perso Roma sarà di fatto sempre più una periferia d’Europa e del Mediterraneo pur essendo al centro di tutto.

La crisi mondiale dei porti come lezione per il nostro Paese

La crisi mondiale dei porti come lezione per il nostro PaeseAggiornamenti
a cura della redazione di Civitas


I costi di spedizione dei container dalla Cina in Usa e Ue sono quadruplicati

30 Aprile 2022 - AGI
Analisi di ExportUSA: circa un milione di container all'anno non potranno più essere spediti dalla Cina all'Europa per ferrovia attraverso il territorio russo a causa delle sanzioni imposte a Mosca dopo l'invasione dell'Ucraina e i costi nei porti cinesi sono insostenibili. Circa un milione di container all'anno non potranno più essere spediti dalla Cina all'Europa per ferrovia attraverso il territorio russo a causa delle sanzioni imposte a Mosca dopo l'invasione dell'Ucraina. Lo segnala ExportUSA, società di consulenza che affianca circa un migliaio di imprese italiane nel mercato americano. La società ha stimato che questi container dovranno obbligatoriamente essere spediti in Europa via mare, aggravando una situazione già critica sia in termini di costi che in termini di disponibilità fisiche di container.  I noli marittimi dalla Cina verso la California, si legge in una nota, sono quadruplicati rispetto ad un anno fa. E a febbraio 2022, e prima ancora a settembre dello scorso anno, l'aumento rispetto all'anno prima era già stato di dieci volte. (continua a leggere)


Egitto: 2021 record per il Canale di Suez, nonostante incidente

2 gennaio 2022 - Ansa
La crisi mondiale dei porti come lezione per il nostro PaeseA marzo scorso la Ever Given bloccò transito per 6 giorni. Un 2021 record per il Canale di Suez. Lo ha reso noto l'Autorità egiziana che gestisce il transito annunciando entrate record, nonostante la pandemia di Covid e un blocco di sei giorni, causato dall'insabbiamento della gigantesca nave da carico Ever Given. Il Canale, che collega il Mar Rosso con il Mediterraneo, rappresenta circa il 10% del commercio marittimo globale. Nel 2021, circa 1,27 miliardi di tonnellate di merci sono state spedite attraverso il canale, per un controvalore di 5,5 miliardi di euro in tasse di transito, il 13% in più rispetto all'anno precedente e le cifre ... (continua a leggere)


Terzo valico scavato al 75%, piano da 100 treni al giorno

26 dicembre 2021 - Il Sole 24Ore - Marco Morino

La crisi mondiale dei porti come lezione per il nostro PaeseIl progetto realizzato dal gruppo Webuild permetterà di viaggiare da Genova a Milano in meno di un’ora. Il capoluogo ligure il suo porto diventeranno ingresso privilegiato per le merci e il loro transito. Nel cantiere del progetto unico Terzo valico dei Giovi-nodo di Genova (la nuova linea ferroviaria ad alta velocità per il trasporto passeggeri e merci tra Genova e Milano) si lavora giorno e notte, sabato e domenica compresi. L’opera ha raggiunto nei giorni scorsi il 75% circa degli scavi in galleria e punta senza sosta all’obiettivo finale: potenziare entro il 2024 i collegamenti del sistema portuale ligure con le principali linee ferroviarie del Nord Italia e con il resto d’Europa. Ancora più avanti i lavori nel solo nodo di Genova, che rappresenta l’allacciamento della linea del Terzo valico con l’area urbana e con il porto. In questa parte del cantiere l’avanzamento delle attività di scavo in sotterranea ha raggiunto l’83%, dopo che lo scorso 21 dicembre è stato abbattuto l’ultimo diaframma della nuova galleria San Tomaso. Il nodo di Genova rappresenta un intervento fondamentale per completare il progetto unico, perché consentirà il transito veloce delle merci che arrivano al porto. (continua a leggere)


Trasporti marittimi, i costi record peseranno su inflazione e crescita. Ecco quanto

19 novembre 2021 - Il Sole 24Ore - Sissi Bellomo

L’agenzia Onu prevede un aumento extra dell’1,5% dei prezzi al consumo, legato a un rincaro dell’11% delle importazioni. A rischio anche la ripresa economica: l’industria potrebbe frenare se i noli non torneranno presto a livelli pre-Covid, uno sviluppo giudicato improbabile. Un’inflazione ancora più alta e un freno alla crescita globale. Pagheremo così l’impennata del costo delle spedizioni via mare, a meno che i noli non tornino presto sui valori pre pandemia, in pratica riducendosi di oltre due terzi rispetto ai livelli attuali: uno scenario che però sembra decisamente improbabile. A lanciare l’allarme è l’Unctad, organismo dell’Onu che si occupa di commercio e sviluppo, che nell’ultimo rapporto annuale sul trasporto marittimo ha provato a stimare il possibile impatto... (contenuto disponibile su abbonamento)


Trieste, quanto vale il porto italiano delle materie prime

14 ottobre 2021 - Il Sole 24Ore - Raoul de Forcade

Negli ultimi anni il terminal giuliano ha trovato un ruolo di rinnovata importanza come scalo di collegamento tra il mediterraneo e la Mitteleuropa. «È in gioco il futuro del porto: turchi e danesi mi hanno già detto che si cercheranno altri scali, se quello di Trieste resta chiuso. I traghetti turchi domani (15 ottobre) resteranno in rada, ma per quanto tempo? Le linee container ci mettono un attimo ad andarsene a Capodistria o a Fiume». Sono parole di Zeno D’Agostino, già commissario straordinario e poi presidente (dal 2016) dell’Autorità di sistema portuale di Trieste e Monfalcone, l’uomo che ha consentito allo scalo giuliano di fare lo scatto di qualità che l’ha portato ai primi posti della portualità nazionale, quanto a dinamicità di crescita dei traffici. (continua a leggere)


La mappa e i numeri dei porti italiani

14 ottobre 2021 - AGI - Ilaria Conti

Secondo gli ultimi dati gli scali marittimi del nostro Paese sono in recupero, nonostante le difficoltà innescate dalla pandemia. I porti italiani, nonostante le difficoltà innescate dalla pandemia. hanno mostrato evidenti segnali di recupero. Entro il 2022 è atteso un recupero e un ripristino dei numeri livelli pre Covid. I porti del nostro Paese restano sostanzialmente stabili, per quel che riguarda il traffico merci, in particolare in merito alla movimentazione di container. Gli ultimi dati di Assoporti, elaborati anche nello studio annuale di SRM, gli scali italiani nel 2020 hanno movimentato 441,8 milioni di tonnellate di merci, con un calo del 10% rispetto ai 490 milioni del 2019. (continua a leggere)

scarica il rapporto Italian Marittime EconomyTerzo valico. Pro e contro di un'opera dal grande impatto ambientale | A.T.  Toptaglio di Osservatorio Maritime Economy (SRM)


Lo spettro della crisi inglese sui porti italiani

13 ottobre 2021  - AGI -

La Gran Bretagna assiste a una impennata dei prezzi dell'energia, merci che scarseggiano, problemi di consegna del carburante, una carenza di camionisti che a lungo termine potrebbe diventare cronica. E l'Italia guarda a Londra con rinnovata preoccupazione.  I più grandi porti container del mondo resteranno intasati per sei-nove mesi a causa della crisi della catena di approvvigionamento. La fosca previsione della della British Ports Authority arriva dopo che il gigante marittimo danese AP Moller-Maersk ha rivelato di aver iniziato a deviare il traffico dal più grande porto commerciale della Gran Bretagna, Felixstowe. Le navi cargo che riducono gli sbarchi nei porti britannici a causa della mancaza di camionisti è l'ultima di una serie di conseguenze della Brexit che stanno infilando la Gran Bretagna in un imbuto a cui l'Italia guarda con preoccupazione vista l'imminente entrata in vigore dell'obbligo del green pass per i lavoratori, che rischia di gettare il Paese nella paralisi e ci avvicina alla prospettiva di un venerdì nerissimo per i nostri porti. (continua a leggere)