La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del...
Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine...
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Che cosa significa? Il primo articolo della Costituzione definisce innanzitutto la forma...
Dei 556 eletti alla Costituente, 21 furono donne,(circa il 4% dei componenti). Cinque di esse, M. Federici, N. Jotti, L. Merlin e T. Noce Longo e O. Penna Buscemi (Uomo Qualunque) parteciparono attivamente ai lavori della Commissione dei 75. Prezioso fu il loro...
L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli...