Rebate

Il rebate (alla lettera sconto) è nato soprattutto per accontentare il Regno Unito, che ha sempre lamentato di versare all'UE più di quanto riceve. E' vero che lo stesso ha fatto sempre l'Italia, che è uno dei contributori netti del bilancio UE....

Paradosso del risparmio

Il paradosso del risparmio è quel fenomeno che consiste nel fatto che se, in una nazione, ciascun individuo cerca di risparmiare di più, a livello aggregato il risparmio totale può rimanere invariato. Le ragioni di tale paradosso sono: contrazione...

Contributore netto

Negli ultimi sette anni l’Italia ha versato nelle casse di Bruxelles 113,1 miliardi di euro ricevendone indietro 75,4. In questo periodo di tempo il Paese stata quindi contributore netto dell’Unione per 37,7 miliardi di euro, per una media di circa 5...

Paesi frugali

Perché Paesi “frugali”? Con il termine “frugali” s'intende quei paesi che hanno una interpretazione del bilancio europeo rigido, ancorato dunque agli accordi precedenti alla pandemia. I Paesi che si oppongono al Recovery fund? I 4 Paesi...

PEPP

Cos’è il PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme) della BCE, come funziona, a cosa serve e qual è il suo vero significato? Questi dubbi sono affiorati nella mente degli osservatori a partire da metà marzo, quando l’istituto...