Il rebate (alla lettera sconto) è nato soprattutto per accontentare il Regno Unito, che ha sempre lamentato di versare all'UE più di quanto riceve. E' vero che lo stesso ha fatto sempre l'Italia, che è uno dei contributori netti del bilancio UE. Ma in compenso il nostro Paese è tra quelli che ricevono indietro più risorse per agricoltura e sviluppo regionale. Per evitare tensioni e il rischio di una Brexit (che alla fine si è concretizzata lo stesso), Bruxelles e Londra hanno concordato una correzione al contributo britannico. Questo ha dato la sponda ad altri Stati membri, che hanno chiesto e ottenuto delle simili agevolazioni. Ecco spiegato perché a Germania, Olanda e Svezia è stata accordata una riduzione sull'Iva versata a Bruxelles. Sempre Olanda e Svezia, insieme a Danimarca e Austria, godono inoltre di un sconto annuale sui contributi all'UE. Lo sconto maggiore va ad Amsterdam ed è pari a 695 milioni l'anno. Questa correzione, che viene fatta ex post, serve a ridurre il margine tra quanto versato e quanto ricevuto indietro attraverso i vari programmi UE. (continua a leggere)

Synonyms:
rebates
« Torna all'indice del glossario