Il paradosso del risparmio (o paradosso della parsimonia) è quel fenomeno che consiste nel fatto che se, in una nazione, ciascun individuo cerca di risparmiare di più, a livello aggregato il risparmio totale può rimanere invariato. Le ragioni di tale paradosso sono: contrazione del reddito, sottrazione di risorse al sistema economico, maggior risparmio delle famiglie nei periodi della recessione, nei quali invece sarebbe più opportuno aumentare la spesa. Il risparmio aggregato è determinato dall'investimento aggregato (l'ente decide le quantità da investire del suo reddito e la quota restante consisterà nei risparmi) andando ad aumentare il reddito nel breve periodo. Questo comporta però, nel lungo periodo, una diminuzione di denaro circolante che andrà a ferire l'economia, abbassando gli investimenti. Si può riassumere la situazione dicendo che nel lungo periodo, più le famiglie risparmiano e più il reddito di equilibrio diminuisce. (continua a leggere)

Synonyms:
paradosso della parsimonia
« Torna all'indice del glossario