In termini semplici, significa che non si può ottenere qualcosa in cambio di niente. In economia il concetto è conosciuto come "costo opportunità". Anche se una cosa sembra essere gratuita, c'è sempre un costo. È possibile mangiar gratis al bar durante una promozione, ma il padrone del bar si assicurerà di riuscire a recuperare il costo del cibo con altri mezzi, oppure sceglie di affidarsi ad altri benefici (attrarre nuova clientela). Un altro esempio: sebbene sia possibile per una persona ottenere un "pasto gratis" (come quando un'azienda taglia i costi e guadagna competitività inquinando l'aria), qualcun altro finirà per pagare quel "pasto". Anche se non ci fosse un costo individuale o privato, ci sarebbe un costo sociale.
« Torna all'indice del glossarioArticoli recenti
Archivi
Categorie
- 5G
- accordi internazionali
- agenzie UE
- aiuto al Suicidio
- ambiente
- banca centrale
- biodiritto
- bioetica
- Bulgaria
- clima
- commenti
- coronavirus
- corte dei conti
- Corte di Giustizia
- costituzione
- covid-19
- crisi demografica
- debito pubblico
- dialoghi sull'europa
- diritti
- economia
- educazione
- educazione civica
- Europa
- evasione
- evasione fiscale
- evidenza
- fenomeni migratori
- fine vita
- formazione
- forme di rappresentanza
- Geopolitica
- Germania
- ghettizzazione
- giovani
- Giustizia
- imposte
- insegnamento
- Internet
- IRPEF
- istituzioni
- IVA
- nazismo
- Next Generation UE
- novax
- Organismi Internazionali
- paesi frugali
- parlamento
- PIL
- plastica
- popolazione
- Presidente della Repubblica
- questioni controverse
- quiz
- recovery fund
- rom
- Romania
- sanità
- sinti
- spesa pubblica
- suicidio
- tasse
- Telecomunicazioni
- UE
- vaccinazione
- vaccini
- versione semplificata