Il polistirene espanso sinterizzato (EPS) è un materiale rigido, di peso ridotto, derivato dal petrolio. Esso è composto da atomi di carbonio e di idrogeno. Mediante un processo industriale, dal petrolio si ricavano piccole perle trasparenti di polistirene, a cui viene aggiunto pentano, un idrocarburo che funge da gas espandente. Mettendo poi in contatto le perle ottenute con il vapore acqueo a temperatura superiore ai 90°C, il pentano in esse contenuto le fa espandere fino a 20-50 volte il loro volume iniziale. In questo processo si forma, all'interno delle perle espanse di polistirene, una struttura a celle chiuse che trattengono al proprio interno I’aria, impedendone i moti convettivi e conferiscono così al polistirene espanso le sue eccellenti proprietà di isolante termico. La sinterizzazione è il processo di saldatura delle perle di polistirene espanso che, sottoposte nuovamente all'azione del vapore acqueo, si uniscono fra di loro fino a formare un blocco omogeneo di materiale espanso. (continua a leggere)
« Torna all'indice del glossarioArticoli recenti
Archivi
Categorie
- 5G
- accordi internazionali
- agenzie UE
- aiuto al Suicidio
- ambiente
- banca centrale
- biodiritto
- bioetica
- Bulgaria
- clima
- commenti
- coronavirus
- corte dei conti
- Corte di Giustizia
- costituzione
- covid-19
- crisi demografica
- debito pubblico
- dialoghi sull'europa
- diritti
- economia
- educazione
- educazione civica
- Europa
- evasione
- evasione fiscale
- evidenza
- fenomeni migratori
- fine vita
- formazione
- forme di rappresentanza
- Geopolitica
- Germania
- ghettizzazione
- giovani
- Giustizia
- imposte
- insegnamento
- Internet
- IRPEF
- istituzioni
- IVA
- nazismo
- Next Generation UE
- novax
- Organismi Internazionali
- paesi frugali
- parlamento
- PIL
- plastica
- popolazione
- Presidente della Repubblica
- questioni controverse
- quiz
- recovery fund
- rom
- Romania
- sanità
- sinti
- spesa pubblica
- suicidio
- tasse
- Telecomunicazioni
- UE
- vaccinazione
- vaccini
- versione semplificata