L'introduzione in Italia è avvenuta con decreto legge 30 agosto 1993 n. 331, convertito con modificazioni dalla legge 29 ottobre 1993 n. 427, a partire dal 30 agosto 1993 e si è, di anno in anno, arricchita di nuove tabelle relative alla grande maggioranza dei settori di attività. Per consentire ai contribuenti e ai consulenti fiscali di gestire la varietà e la complessità dei dati richiesti per ciascun tipo di studio di settore, ogni anno viene messa a disposizione una procedura informatica, gestita da un particolare software detto Gerico (Ge.Ri.Co.). Gli studi di settore sono costruiti secondo un procedimento statistico che viene verificato e approvato, prima dell'entrata in vigore, dalla cosiddetta Commissione degli Esperti, un organismo formato da rappresentanti dell'Agenzia delle Entrate e del Ministero dell'Economia e delle organizzazioni di categoria. (continua a leggere)
« Torna all'indice del glossarioArticoli recenti
Archivi
Categorie
- 5G
- accordi internazionali
- acqua
- agenzie UE
- aggiornamenti
- aiuto al Suicidio
- ambiente
- banca centrale
- biodiritto
- bioetica
- Bulgaria
- clima
- commenti
- coronavirus
- corte dei conti
- Corte di Giustizia
- costituzione
- covid-19
- crisi demografica
- debito pubblico
- dialoghi sull'europa
- diritti
- economia
- educazione
- educazione civica
- Europa
- evasione
- evasione fiscale
- evidenza
- fenomeni migratori
- fine vita
- formazione
- forme di rappresentanza
- Geopolitica
- Germania
- ghettizzazione
- giovani
- Giustizia
- imposte
- infrazioni
- insegnamento
- Internet
- IRPEF
- istituzioni
- IVA
- memoria storica
- nazismo
- Next Generation UE
- novax
- Organismi Internazionali
- oro blu
- paesi frugali
- parlamento
- PIL
- plastica
- popolazione
- Presidente della Repubblica
- questioni controverse
- quiz
- raccolta differenziata
- recovery fund
- rifiuti
- rom
- Romania
- sanità
- satira politica
- sinti
- spesa pubblica
- suicidio
- tasse
- Telecomunicazioni
- UE
- vaccinazione
- vaccini
- versione semplificata