A parte le visioni che ci vengono da alcuni popoli antichi, come gli Egizi e i Babilonesi, che immaginavano il mondo come un luogo piatto, già nel IV secolo a.C. era chiaro che la Terra fosse un globo. Il terrapiattismo nasce in realtà nell'Inghilterra del XIX secolo. E negli ultimi anni sta avendo un successo crescente. Le ragioni sono diverse. Da un lato ci sono i moderni mezzi digitali che consentono di portare le proprie idee, anche le più strampalate, a una platea mondiale. E questo è un bene, un segno di democrazia. Ma allo stesso tempo è diventato troppo facile confondere la popolarità con l'autorevolezza. Ecco allora che se una persona famosa (uno sportivo, un attore, un cantante) dice la sua su qualsiasi argomento, i suoi fan lo prendono in parola. Della forma della Terra si può anche sorridere; ma il terrapiattismo è in realtà la manifestazione più stravagante di un disagio sempre più diffuso nei confronti della scienza ma anche delle istituzioni, di qualsiasi tipo siano. Per questo, è interessante capire come nascano questi fenomeni e come si alimentino ai giorni nostri. (continua a leggere)

La terra è piatta per colpa di YouTube? - La Stampa

Synonyms:
terrapiattisti, terra piatta
« Torna all'indice del glossario