Le forme di rappresentanza negli altri Paesi
Accanto agli stati di piccole dimensioni, l’unica eccezione è quella della Cina, che presenta un’unica Assemblea nazionale composta da quasi 3.000 membri. Si tratta del più grande Parlamento del mondo per numero di rappresentanti; se vuoi l'elenco degli stati monocamerali click sull'immagine per ingrandirla, oppure vedi su Wikipedia-
Il modello bicamerale è attualmente il modello maggiormente diffuso. È adottato da Stati come la Gran Bretagna, la Germania, la Francia, l’Italia, gli Stati Uniti, il Canada, il Brasile, l’Argentina e la Russia. Sono presenti, tuttavia, diverse possibili varianti del modello bicamerale.
Nella maggior parte degli Stati, la seconda Camera del Parlamento è rappresentativa dei territori. È il caso ad esempio degli Stati Uniti e della Germania, dove la seconda camera rappresenta gli Stati dell’Unione e i Lander della Federazione.
In alcuni casi eccezionali, la seconda camera rappresenta diverse categorie sociali. È il caso ad esempio dell’Irlanda, dove la seconda camera è composta da membri rappresentativi delle università, del mondo della cultura, del lavoro, del commercio, dell’industria e dell’agricoltura.
Un caso a sé stante è costituito dal Parlamento dell’Unione Europea, organo parlamentare rappresentativo di una pluralità di Stati. Si tratta di un esempio di assemblea parlamentare unico nel suo genere. È eletto direttamente dai cittadini degli Stati membri dell’Unione. È un’istituzione che ha rivestito e riveste un ruolo fondamentale nel processo di integrazione fra gli Stati europei.
autore
Enrico Verdolini
dello stesso autoreil Parlamento italiano
dello stesso autorela storia del Parlamento

Nasce nel 1992. Laureato in Giurisprudenza, attualmente è dottorando in Diritto costituzionale presso l’Università di Bologna. Le principali tematiche di studio sono la c.d. Costituzione economica (in particolar modo, gli art. 3, 41, 42 e 43 Cost.), il diritto della concorrenza, l’attività dell’Autorità antitrust, le nuove problematiche della platform economy