Il trattato sul funzionamento dell'Unione europea (in acronimo TFUE), da ultimo modificato dall'articolo 2 del trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007 e ratificato dall'Italia con legge 2 agosto 2008, n. 130, su G.U. n. 185 dell'8-8-2008 - Suppl. ordinario n. 188, è, accanto al trattato sull'Unione europea (TUE), uno dei trattati fondamentali dell'Unione europea (UE). Assieme costituiscono le basi fondamentali del diritto primario nel sistema politico dell'UE; secondo l'articolo 1 del TFUE, i due trattati hanno pari valore giuridico e vengono definiti nel loro insieme come "i trattati". Saltuariamente vengono pertanto anche indicati come "diritto costituzionale europeo", tuttavia formalmente sono trattati internazionali tra gli Stati membri dell'UE. (continua a leggere)
« Torna all'indice del glossarioArticoli recenti
Archivi
Categorie
- 5G
- accordi internazionali
- agenzie UE
- aiuto al Suicidio
- ambiente
- banca centrale
- biodiritto
- bioetica
- Bulgaria
- clima
- commenti
- coronavirus
- corte dei conti
- Corte di Giustizia
- costituzione
- covid-19
- crisi demografica
- debito pubblico
- dialoghi sull'europa
- diritti
- economia
- educazione
- educazione civica
- Europa
- evasione
- evasione fiscale
- evidenza
- fenomeni migratori
- fine vita
- formazione
- forme di rappresentanza
- Geopolitica
- Germania
- ghettizzazione
- giovani
- Giustizia
- imposte
- insegnamento
- Internet
- IRPEF
- istituzioni
- IVA
- nazismo
- Next Generation UE
- novax
- Organismi Internazionali
- paesi frugali
- parlamento
- PIL
- plastica
- popolazione
- Presidente della Repubblica
- questioni controverse
- quiz
- recovery fund
- rom
- Romania
- sanità
- sinti
- spesa pubblica
- suicidio
- tasse
- Telecomunicazioni
- UE
- vaccinazione
- vaccini
- versione semplificata