Per gettito fiscale, in scienza delle finanze e nel bilancio dello Stato si intende l'insieme delle entrate nell'erario di uno Stato che derivano dall'imposizione fiscale di questo sui cittadini contribuenti. La percentuale del gettito derivante da ciascuna imposta dipende dall'entità dell'imposta stessa (aliquota) e dal numero dei soggetti coinvolti nonché dalla rispettiva base imponibile. L'insieme del gettito è utilizzato dallo Stato per coprire le proprie uscite finanziarie o spese pubbliche oppure per attuare politiche economiche a sostegno della crescita economica del paese. Fenomeni di evasione fiscale o elusione fiscale tendono invece a ridurre il gettito previsto, a danno dello Stato stesso e questo con ripercussioni negative sul deficit pubblico e sul conseguente debito nazionale e/o con diminuzione della spesa a favore dei servizi pubblici. (leggi di più)
« Torna all'indice del glossarioArticoli recenti
Archivi
Categorie
- 5G
- accordi internazionali
- agenzie UE
- aiuto al Suicidio
- ambiente
- banca centrale
- biodiritto
- bioetica
- Bulgaria
- clima
- commenti
- coronavirus
- corte dei conti
- Corte di Giustizia
- costituzione
- covid-19
- crisi demografica
- debito pubblico
- dialoghi sull'europa
- diritti
- economia
- educazione
- educazione civica
- Europa
- evasione
- evasione fiscale
- evidenza
- fenomeni migratori
- fine vita
- formazione
- forme di rappresentanza
- Geopolitica
- Germania
- ghettizzazione
- giovani
- Giustizia
- imposte
- insegnamento
- Internet
- IRPEF
- istituzioni
- IVA
- nazismo
- Next Generation UE
- novax
- Organismi Internazionali
- paesi frugali
- parlamento
- PIL
- plastica
- popolazione
- Presidente della Repubblica
- questioni controverse
- quiz
- recovery fund
- rom
- Romania
- sanità
- sinti
- spesa pubblica
- suicidio
- tasse
- Telecomunicazioni
- UE
- vaccinazione
- vaccini
- versione semplificata