L'Ordine dei giornalisti è un ente pubblico italiano non economico a struttura associativa fondato nel 1963. L'Ordine è il soggetto collettivo che rappresenta la categoria professionale. Gestisce l'Albo dei giornalisti, l'iscrizione al quale è obbligatoria per l'esercizio della professione, e ha funzioni di vigilanza e di tutela sull'operato degli iscritti. Ogni consiglio tiene l'albo professionale di categoria, che è ripartito dal 1963 in due elenchi (art. 1): giornalisti professionisti: "coloro che esercitano in modo esclusivo e continuativo la professione di giornalista"; giornalisti pubblicisti: "coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercitano altre professioni o impieghi". Annessi all'albo dei giornalisti sono alcuni elenchi speciali, in cui vengono iscritti (art. 28): giornalisti stranieri che operano in Italia; direttori che, pur non esercitando l'attività di giornalista, assumono la qualifica di direttore responsabile di periodici o riviste a carattere tecnico, professionale o scientifico, esclusi quelli sportivi e cinematografici. (continua a leggere)

« Torna all'indice del glossario