Civitas
  • Mondo
  • Società
  • Unione Europea
  • Istituzioni
  • Economia
  • Innovazione
  • Chi siamo
Seleziona una pagina

Slow News

Da quando abbiamo iniziato a muovere i primi passi di questa avventura, nel 2014, abbiamo cambiato tante cose. Solo una è rimasta sempre la stessa, senza mai essere messa in discussione: la nostra indipendenza. Non abbiamo nessun tipo pubblicità e mai lo avremo. Non abbiamo un editore alle spalle che ci paga gli stipendi e ci copre le spese. (continua a leggere)

Articoli correlati:
  • Agenda 2030 che atteggiamento hanno Italia e UE
  • Agenda 2030
« Torna all'indice del glossario

Articoli recenti

  • La condizione lavorativa degli stranieri
  • La plastica versata negli oceani
  • La elezione diretta del Capo
  • Il rating degli Stati sovrani
  • Lo Stato della Unione Europea 2023

Archivi

  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019

Categorie

  • 5G
  • accordi internazionali
  • acqua
  • agenzie UE
  • aiuto al Suicidio
  • allargamento
  • allevamenti intensivi
  • ambiente
  • andare all'estero
  • assegno unico
  • automotive
  • banca centrale
  • banda ultra larga
  • batterie elettriche
  • biodiritto
  • bioetica
  • blockchain
  • Bulgaria
  • cambiamento climatico
  • caporalato
  • CBDC
  • Chiesa Cattolica
  • Cina
  • cittadinanza
  • clima
  • clima accordi internazionali
  • coltan
  • commenti
  • Concordato
  • conflitti armati
  • coronavirus
  • corruzione
  • Corte Costituzionale
  • corte dei conti
  • Corte di Giustizia
  • costituzione
  • covid-19
  • criminalità
  • criptovaluta
  • crisi demografica
  • crisi mondiale
  • cybersicurezza
  • debito pubblico
  • deforestazione
  • democrazia
  • denatalità
  • DESI
  • dialoghi sull'europa
  • diplomazia
  • diritti
  • disinformazione
  • disoccupazione
  • disuguaglianze
  • divario di genere
  • divario digitale
  • economia
  • economia circolare
  • educazione
  • educazione civica
  • effetto serra
  • elezioni
  • etica pubblica
  • euro digitale
  • Europa
  • evasione
  • evasione fiscale
  • evidenza
  • fake news
  • false notizie
  • felicità
  • fenomeni migratori
  • finanza pubblica
  • fine vita
  • firma digitale
  • fisco
  • formazione
  • forme di rappresentanza
  • Francia
  • G20
  • G7
  • Geopolitica
  • Germania
  • ghettizzazione
  • giovani
  • Giustizia
  • Gruppi governativi
  • guerra
  • immigrazioni
  • imposte
  • infrazioni
  • inport/export
  • insegnamento
  • intelligenza artificiale
  • Internet
  • IRPEF
  • istituzioni
  • istituzioniIT
  • IstituzioniUE
  • Italia
  • italiani
  • ius scholae
  • ius soli
  • IVA
  • lavoro
  • Lezione
  • libertà di stampa
  • litio
  • logistica
  • mappe
  • materie prime
  • memoria storica
  • microchip
  • migranti
  • mortalità
  • nascite
  • nazismo
  • neet
  • Next Generation EU
  • novax
  • nuove tecnologie
  • opinioni
  • Organismi Internazionali
  • oro blu
  • overshoot
  • OWD
  • paesi frugali
  • parlamento
  • passaporto
  • Patti Lateranensi
  • PIL
  • plastica
  • PNRR
  • PNRR_Tech
  • politiche demografiche
  • popolazione
  • pregiudizio
  • Presidente del Consiglio
  • Presidente della Repubblica
  • produzione agricola
  • QueControverseUE
  • questioni controverse
  • raccolta differenziata
  • rassegna stampa
  • rating
  • recovery fund
  • referendum
  • rifiuti
  • riscaldamento globale
  • rom
  • Romania
  • salute pubblica
  • satira politica
  • semestre bianco
  • semiconduttori
  • sentiment
  • settore automobilistico
  • settori industriali
  • sfruttamento
  • sicurezza
  • sinti
  • sistema elettorale
  • società digitale
  • sostegno familiare
  • spesa pubblica
  • spese militari
  • SPID
  • strutture portuali
  • suicidio
  • tasse
  • Telecom
  • Telecomunicazioni
  • Telefonia
  • trasporti via mare
  • UE
  • università
  • vaccinazione
  • vaccini
  • Vaticano
  • versione semplificata
  • viaggiare
  • vision
  • vita civile
  • votazioni
  • welfare
fondazione-biblioteca-del-mulino-logo-civitas-1
Fondazione Biblioteca del Mulino
Strada Maggiore, 37, 40125 Bologna – (CF: 03790810372)

Privacy Policy  –  Cookie Policy  –  Disclaimer – Credits

  • Segui
fondazione-biblioteca-del-mulino-logo-civitas-1

Fondazione Biblioteca del Mulino – Strada Maggiore, 37, 40125 Bologna – (CF: 03790810372)

Privacy Policy  –  Cookie Policy  –  Disclaimer – Credits

  • Segui