74 / 100

Un popolo sconosciuto, date, fatti e cifre

da Udo Engbring-Romang | 11 Mar 2020 | rom, sinti

Sulla storia e sul presente dei Sinti e dei Rom in Europa - un popolo sconosciuto, date, fatti e cifre

Da dove vengono Sinti e i Rom? Da quanto tempo vivono in ​​Europa? Che religione praticano? Che lingua è il romani? La nostra conoscenza della vita di Sinti e Rom in passato è molto limitata. Non ci sono quasi fonti scritte , fatti, dati e numeri che spiegano luoghi comuni e pregiudizi.

 

origine

La nostra conoscenza della vita, compresi i dettagli della storia dei Sinti e dei Rom in passato, è molto limitata, poiché non ci sono quasi fonti scritte da loro prodotte. Quasi tutte le informazioni sono state raccolte e trasmesse da non-Sinti e Rom per secoli, ma in parte sono state solo trascritte. Siamo molto è al buio.

Dalla fine del XVIII o all'inizio del XIX secolo, gli studi linguistici hanno dimostrato che le origini sono certe. Gli antenati dei Rom e dei Sinti che vivono oggi in Europa provengono rispettivamente dall'India e dal Pakistan. Emigrarono dalla Persia, dall'Asia Minore o dal Caucaso (Armenia) dal 8° al 10° secolo, infine, attraverso la Grecia e i Balcani, si diressero verso l'Europa centrale, occidentale e settentrionale nei secoli 13° e 14°; e da lì in America. Potrebbe esserci stata un'altra rotta migratoria dal Nord Africa alla Spagna. La fonti sono in proposito molto scarse.

All'origine non non era un istinto nomade - come da tempo era stato ipotizzato - ma piuttosto erano stati costretti da guerre, persecuzioni, sfollamenti o dalle carestie ad intraprendere questi spostamenti, che, per quanto riguarda l'Europa Centrale, hanno richiesto oltre 500 anni.

Un popolo sconosciuto, date, fatti e cifre

Un popolo sconosciuto, date, fatti e cifreautore
Udo Engbring-Romang

questo articolo è tratto dal sito della Bundeszentrale für Politische Bildung, comparso il 24 febbraio 2014: vedi articolo originale

l'arrivo in Europa

I Rom erano "nuovi sconosciuti" in Europa. Differivano dai locali per aspetto, per tradizioni culturali e per la loro lingua, il romani o romanes. Furono definiti "tartari" (Germania settentrionale, Scandinavia), "egiziani" (Inghilterra, Francia), "Boemia" (Francia) o molto spesso "gentili". Dal 14 al 15 Secolo sono chiamati "Cingari" o "popolo del faraone" o anche "Athinganoi" (= intoccabili), tradotto in italiano come "zingaro". Questa terminologia esiste nelle lingue ungherese, rumena, slava, ma anche nelle lingue romanze.

La storia dei rom è molto diversa a livello regionale in Europa. Nell'Europa dell'Est venivano spesso fatti servi o addirittura schiavi, nell'Europa centrale, tuttavia, i Sinti come sottogruppo dei Rom furono dichiarati liberi da uccelli (senza legge) alla fine del 15° secolo, per indicare coloro che dovevano unirsi al gruppo dei carovanieri, cui presto si diede il nome di  "Zingari".


Il romanico, la lingua dei rom e dei Sinti, è legato al sanscrito indiano. Romani ha sviluppato dialetti diversi nel corso dei secoli e grazie ai sentieri migratori e alle rispettive regioni di origine, si parla così , ad esempio, di un "romani tedesco" o di un "romani ungherese". Alcuni gruppi rom hanno perso la lingua nel corso di una lunga storia, in particolare a causa di esclusione e assimilazione coatta.

Il Romani è soprattutto una lingua orale. In varie regioni d'Europa ci sono stati e ci sono ancora progetti e piani per unificare li Romani, non sempre con la partecipazione delle persone coinvolte. C'erano progetti più grandi nella allora Unione Sovietica, in Polonia e anche in Germania.Rom e Sinti non hanno una loro religione. Sono membri di diverse religioni o denominazioni, in molti casi sono musulmani o ortodossi nel sud-est dell'Europa, cattolici e protestanti nell'Europa centrale e anche membri di chiese libere in tutto il mondo.

Per secoli, Rom e Sinti erano stati definiti "pagani", sebbene - secondo fonti del XVI secolo - battezzassero i loro figli tra i cristiani, poiché i cristiani erano indipendenti dalle loro rispettive confessioni. I Rom e i Sinti generalmente non hanno avuto alcun ruolo nella vita della comunità; in molti casi non sono stati affatto considerati dalle chiese e, in tal caso, piuttosto come fattore di disturbo.

Dalla fine del XIX secolo ci sono stati sempre più tentativi di prendersi cura di Rom e Sinti come gruppi indipendenti nelle chiese e nella cura pastorale, ad esempio nella pastorale per Rom e Sinti della Conferenza episcopale tedesca.stiana. Martin Lutero menziona gli "zingari" in alcuni luoghi. Il fatto che abbia proposto di trattare gli ebrei "come gli zingari" dimostra che li percepiva come un gruppo perseguitato, ma mostrava anche che accettava la persecuzione e minacciava gli ebrei, come non cristiani, di sottoporli allo stesso trattamento. Seguirono il suo esempio i principi protestanti nell'Europa centrale. All'incirca nello stesso periodo, i cattolici del Consiglio di Trento decisero che gli "zingari" non dovevano essere tollerati all'interno delle parrocchie. Da allora in poi, nell'Europa Centrale fino al 20° secolo, le chiese cristiane ignorarono Sinti e Rom, ovvero cercarono di farli oggetto, senza convinzione, di iniziative missionarie.

Nella Germania nazionalsocialista, i detentori del potere affidarono alle chiese e al loro clero il compito di spulciare gli antichi registri delle chiese per identificare "zingari". Le informazioni siglate Zingari sarebbero servite per comporre le mappe genealogiche dei ricercatori delle razze umane e fornire notizie sul grado della cosiddetta "origine zingara". Queste informazioni di origine  ecclesiastica sono servite per mettere insieme le liste di deportazione nei campi di sterminio. Non c'è stata quasi nessuna resistenza da parte della Chiesa. Pochi sacerdoti si rifiutarono di collaborare. 

Perfino durante le deportazioni, a loro ben note, nel 1943 nel campo di sterminio di Auschwitz, i vescovi tedeschi non decisero di tentare il salvataggio dei propri membri cattolici.  Non si sa nulla di proteste di pastori protestanti, forse anche perché circa il 90 percento dei Sinti e dei Rom erano cattolici. Solo molto più tardi i responsabili,sia delle chiese protestanti che di quelle cattoliche, hanno riconosciuto le loro colpi di fronte al silenzio durante  il nazionalsocialismo.

 

Un popolo sconosciuto

designazione


Rom è il termine generale per designare gruppi che vivono al di fuori dell'area di lingua tedesca; in Germania è utilizzato principalmente per gruppi nel sud-est dell'Europa. Per molto tempo è stato usato il termine "zingaro", che è un termine che indica estraneità, straniero ed è ritenuto offensivo o denigratorio da molti Sinti e Rom.

Sinti (single, maschio: Sinto; single, femmina: Sintez (z) a) e Roma (single, maschio: Roma, anche marito o persona; single, femmina: Romni) sono i nomi dei gruppi minoritari che vivono in tutta Europa. Il termine Sinti per i gruppi dell'Europa centrale può essere derivato dalla regione Sindh (Indus).

ancora oggi in Romania schiavo  e zingaro  sono sinonimi

Romani - la lingua dei Rom e dei Sinti


Un popolo sconosciuto, date, fatti e cifreIl romanico, la lingua dei rom e dei Sinti, è legato al sanscrito indiano. Romani ha sviluppato dialetti diversi nel corso dei secoli e grazie ai sentieri migratori e alle rispettive regioni di origine, si parla così , ad esempio, di un "romani tedesco" o di un "romani ungherese". Alcuni gruppi rom hanno perso la lingua nel corso di una lunga storia, in particolare a causa di esclusione e assimilazione coatta. Il Romani è soprattutto una lingua orale. In varie regioni d'Europa ci sono stati e ci sono ancora progetti e piani per unificare li Romani, non sempre con la partecipazione delle persone coinvolte. C'erano progetti più grandi nella allora Unione Sovietica, in Polonia e anche in Germania.

la lingua dei rom e dei Sinti, è legato al sanscrito indiano

la cultura


Ci sono molte informazioni sulla cultura dei Rom e dei Sinti da parte di etnologi e sociologi che hanno spesso contribuito al consolidamento di immagini degli "zingari" o addirittura contribuito a piani di persecuzioni, sia nell'era del Rinascimento che dell'Umanesimo (Sebastian Münster), sia durante il periodo dell'Illuminismo (Moritz Grellmann) o durante il nazionalsocialismo da autoproclamati "esperti zingari". La sfiducia nelle scienze di rivelare qualcosa su se e sui loro gruppi è quindi molto alta tra Rom e Sinti.

Le auto-rappresentazioni testimoniano soprattutto una grande eterogeneità culturale o diversità tra gruppi rom in Russia, Sinti in Germania o Rom in Spagna. Ciò che hanno in comune è il loro apprezzamento della famiglia e della parentela al di là della famiglia nucleare, il rispetto per gli anziani, l'uso della propria lingua e, ultimo ma non meno importante, la consapevolezza della discriminazione che hanno a lungo termine subito e la conoscenza del genocidio nazionalsocialista. La cultura non riguarda solo tradizioni e stili di vita, Rom e Sinti sono presenti da secoli, tra l'altro attraverso la musica indipendente, che ha anche trovato la sua espressione nella musica classica, ad esempio con Franz Liszt o nel jazz , quindi con Django Reinhardt, che ha plasmato un nuovo stile di jazz, e con i suoi numerosi discendenti.

L'arte della narrazione, che funziona sia nelle comunità che all'esterno, è di particolare importanza.  C'è  da qualche tempo anche una letteratura, prevalentemente nella lingua locale e non in romani, ed esempi nelle arti visive. Ciò dimostra una crescente fiducia in se stessi, soprattutto tra i giovani Sinti e Rom.

religione


Rom e Sinti non hanno una loro religione. Sono membri di diverse religioni o denominazioni, in molti casi sono musulmani o ortodossi nel sud-est dell'Europa, cattolici e protestanti nell'Europa centrale e anche membri di chiese libere in tutto il mondo.

Per secoli, Rom e Sinti erano stati definiti "pagani", sebbene - secondo fonti del XVI secolo - battezzassero i loro figli tra i cristiani, poiché i cristiani erano indipendenti dalle loro rispettive confessioni. I Rom e i Sinti generalmente non hanno avuto alcun ruolo nella vita della comunità; in molti casi non sono stati affatto considerati dalle chiese e, in tal caso, piuttosto come fattore di disturbo.

Dalla fine del XIX secolo ci sono stati sempre più tentativi di prendersi cura di Rom e Sinti come gruppi indipendenti nelle chiese e nella cura pastorale, ad esempio nella pastorale per Rom e Sinti della Conferenza episcopale tedesca.

le chiese e i Sinti e i Rom


La storia è iniziata con un malinteso. Quando i Rom e i Sinti arrivarono nell'Europa centrale tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, erano considerati pellegrini. Di conseguenza, re e principi fornirono loro lettere di condotta che consentivano loro di spostarsi da una località all'altra, fidandosi del supporto, ma sempre con il retro-pensiero che sarebbero tornati da dove erano venuti. Invece rimasero, la benevolenza svanì e fu sostituita dal rifiuto. I Rom e i Sinti divennero "Zingari" e dal punto di vista del cristianesimo europeo divennero "Gentili", cioè pagani. 

Se sono stati considerati pagani, ciò non significa che siano stati fatti enormi sforzi per portarli alla fede cristiana. Martin Lutero menziona gli "zingari" in alcuni luoghi. Il fatto che abbia proposto di trattare gli ebrei "come gli zingari" dimostra che li percepiva come un gruppo perseguitato, ma mostrava anche che accettava la persecuzione e minacciava gli ebrei, come non cristiani, di sottoporli allo stesso trattamento. Seguirono il suo esempio i principi protestanti nell'Europa centrale. All'incirca nello stesso periodo, i cattolici del Consiglio di Trento decisero che gli "zingari" non dovevano essere tollerati all'interno delle parrocchie. Da allora in poi, nell'Europa Centrale fino al 20° secolo, le chiese cristiane ignorarono Sinti e Rom, ovvero cercarono di farli oggetto, senza convinzione, di iniziative missionarie.

Nella Germania nazionalsocialista, i detentori del potere affidarono alle chiese e al loro clero il compito di spulciare gli antichi registri delle chiese per identificare "zingari". Le informazioni siglate Zingari sarebbero servite per comporre le mappe genealogiche dei ricercatori delle razze umane e fornire notizie sul grado della cosiddetta "origine zingara". Queste informazioni di origine  ecclesiastica sono servite per mettere insieme le liste di deportazione nei campi di sterminio. Non c'è stata quasi nessuna resistenza da parte della Chiesa. Pochi sacerdoti si rifiutarono di collaborare. 

Perfino durante le deportazioni, a loro ben note, nel 1943 nel campo di sterminio di Auschwitz, i vescovi tedeschi non decisero di tentare il salvataggio dei propri membri cattolici.  Non si sa nulla di proteste di pastori protestanti, forse anche perché circa il 90 percento dei Sinti e dei Rom erano cattolici. Solo molto più tardi i responsabili,sia delle chiese protestanti che di quelle cattoliche, hanno riconosciuto le loro colpi di fronte al silenzio durante  il nazionalsocialismo.

Antiziganismo


L’antiziganismo è l'atteggiamento ostile della maggioranza della popolazione nei confronti dei Rom e Sinti. L'antiziganismo è stato il termine per designare la politica di esclusione e di persecuzione contro Sinti e Rom dal 15° secolo.  Per l'antiziganismo, i membri dei gruppi Rom e Sinti sono etichettati come "stranieri", "nomadi", "inattivi", "musicali" e "liberi", "primitivi", "arcaici", "senza cultura" o "criminali" e "resistente alla modernizzazione". È importante che le immagini vengano trasferite a persone e gruppi di persone.

L'antiziganismo è ancora oggi un atteggiamento di fondo nei confronti di Sinti e Rom ampiamente accettato nella società. Questo atteggiamento rende impossibile o difficile riconoscere le persone reali e porta a una massiccia discriminazione nei confronti di questa minoranza. L'antiziganismo è diretto contro una minoranza etnica, alla quale si presume spesso che tale comportamento sia immutabile. "L'attuale antiziganismo", afferma lo storico berlinese Wolfgang Wippermann, "è più un prodotto del passato che del presente. ... i pregiudizi possono essere paragonati a delle malattie; se sai quando e perché sono nate, di solito sai come guarirle ed eliminarle. "

 

Un popolo sconosciuto

Un popolo sconosciuto, date, fatti e cifrequesto testo è pubblicato sotto la licenza Creative Commons "CC BY-NC-ND 3.0 DE - Attribuzione - Non commerciale - Nessuna modifica 3.0 Germania