81 / 100
Cosa sta facendo l'Europa per i rom

Cosa sta facendo l’Europa per i rom

da | 11 Mar 2020 | rom, Europa, sinti

Cosa sta facendo l'Europa per i rom

Cosa sta facendo l'Europa per i rom, l'Europa e la sua incapacità di trattare con la sua minoranza maggiore

Strategia per i rom, programma d'azione per i rom, programmi di sostegno ai rom e fondi di aiuto ai rom, sembra che l'Unione europea stia finalmente facendo qualcosa per la pari partecipazione dei rom. Ma finora c'è molto lavoro frammentario e i successi sono ancora rari. Peter Riesbeck dà un'occhiata alla politica dell'UE sui Rom.

 

introduzione

L’ex-presidente della Commissione europea José Manuel Barroso ha usato grandi parole. Ha descritto la strategia dell'UE per i Rom nel 2012 come "un'opportunità unica per collocare il problema dei Rom in cima all'agenda dell'UE". L'affermazione è arrivata abbastanza in ritardo se si considera che i Rom, calcolati tra i dieci e i dodici milioni di persone, sono la minoranza più grande in Europa. Solo nel 2011 l'UE ha adottato per la prima volta un programma d'azione per i rom. Ma due anni dopo, i primi risultati provvisori sono contrastanti: "È senza dubbio un passo positivo che la Commissione europea abbia finalmente messo all'ordine del giorno la situazione dei rom in Europa. Sotto la presidenza ungherese, gli Stati membri sono stati invitati ad adottare strategie nazionali o a sviluppare e attuare misure comuni per la pari partecipazione dei rom nei rispettivi paesi ", afferma Herbert Heuß del Consiglio centrale dei Sinti e dei rom tedeschi, ma aggiunge in modo pacato:" A nostro avviso, purtroppo, l'attuazione di questa politica è ancora minima ".

Cosa sta facendo l'Europa per i rom

autore: Peter Riesbeck questo articolo è tratto dal sito della Bundeszentrale für Politische Bildung, comparso il 18 marzo 2014: vedi articolo originale

 

di cosa stiamo parlando?

I Rom sono un gruppo di persone la cui lingua (o quella dei loro antenati) può essere fatta risalire al Romanes indoeuropeo. Il loro numero esatto è difficile da determinare. La Commissione Europea stima che ci siano da dieci a dodici milioni di rom in Europa, sei dei quali vivono negli Stati membri dell'UE.  Il termine Rom o Roma è usato in seguito come un nome collettivo neutrale – così come compare nei documenti dell'UE e del Consiglio d'Europa.

La ricerca linguistica mostra che i rom immigrarono dal subcontinente indiano 600 anni fa. Il gruppo è molto eterogeneo. Herbert Heuß, ad esempio, sottolinea che i Rom "non sono un gruppo omogeneo perfino all'interno dei diversi paesi, ma differiscono in molti modi a seconda della lingua e della tradizione, della situazione economica o della religione. I Rom sono presenti di conseguenza in (quasi) tutti gli strati della popolazione nazionale degli stati membri, in cui sono stati spesso residenti per secoli ".

Un'organizzazione generale come il Forum europeo dei rom e dei nomadi (European Roman and Travellers Forum) si considera rappresentativa di "Rom, Sinti, Kalé, nomadi e altri gruppi simili". I Kalé sono un sottoinsieme dei rom in Spagna, Portogallo e Francia meridionale. I Sinti si riferiscono ai Rom in Germania e in Italia, chiamati anche Manouche in Francia e Manoesje nei Paesi Bassi. L'affiliazione religiosa può differire a seconda della società in cui vivono. I rom sono prevalentemente cattolici. In Bulgaria, ex territorio ottomano, i Rom hanno una fede musulmana. Dal momento che alcuni parlano anche turco, spesso la società in cui vivono si riferisce erroneamente a loro come turchi, motivo per cui sono discriminati a causa del rapporto tra la società che li ospita e la minoranza turca. In Romania, anche gli avventisti della Chiesa pentecostale sono fortemente rappresentati tra i rom.

la Commissione Europea stima che ci siano da dieci a dodici milioni di rom in Europa, sei dei quali vivono negli Stati membri dell'UE

diritto delle minoranze e spirito di attuazione

Le prime notizie sui Rom in Europa risalgono al 1400 circa. Ad esempio, il cronista di Lubecca Hermann Cornerus riferisce di "una folla errante di persone mai viste prima".  Inizialmente ottennero lettere di protezione imperiali o papali.  Già alla fine del XV secolo, ad esempio con l’editto imperiale di Friburgo (Reichsabschied) del 1498, iniziarono le pratiche di esclusione e di persecuzione.  Il punto più basso si è toccato con il regime nazista che ha prodotto fino a 500.000 vittime tra Sinti e Rom.

Dopo la seconda guerra mondiale, inizialmente vi furono timidi tentativi di rafforzare i diritti delle minoranze e quindi i diritti dei rom, ad esempio nel quadro del Patto delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici (1966). La situazione è cambiata decisamente dopo il 1989, quando sia la Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE), sia il Consiglio d'Europa e l'Unione Europea hanno affrontato la questione. La possibilità di riconoscere i rom come minoranza europea è talvolta problematica, perché i rom hanno vissuto negli stati nazionali per secoli e dovrebbero essere gli stati nazionali a garantire loro i diritti delle minoranze. "I Rom sono ancora visti come una minaccia all'omogeneità etnica degli stati nazionali".

I Rom sono ancora visti come una minaccia all'omogeneità etnica degli stati nazionali

la Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa

Nel l’intento di proteggere i diritti delle minoranze dopo il 1990 nell'Est dell'Europa, la Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE) ha incluso anche i diritti dei rom. L'organizzazione successiva - Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) - ha adottato un piano d'azione a favore di Sinti e Rom nel 2003 al fine di garantire loro la possibilità "di svolgere un ruolo a parità diritti nelle nostre società e di porre fine alla loro discriminazione" ,

L'organizzazione sta attualmente esaminando se le restrizioni unilaterali agli spostamenti dei rom, come quelle adottate da Serbia e Macedonia, per prevenire la migrazione dei rom verso i paesi dell'UE, violino il diritto fondamentale alla libertà di viaggiare sancito dagli accordi di Helsinki. L'ex segretario generale di Amnesty International (AI) e attuale parlamentare europea Barbara Lochbihler ha espresso così le sue critiche: "La posizione dell'UE è alquanto ipocrita in quanto difende i diritti dei rom al proprio interno, ma allo stesso tempo esercita una forte pressione su stati come la Serbia e la Macedonia per limitare la mobilità dei Rom in uscita dai loro paesi. Questa è una forte restrizione alla libertà di spostamento".

i diritti dei Rom sono stati inseriti nella Conferenza sulla Sicurezza

il Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa (CdE) ha 47 Stati membri e quindi offre l'opportunità di ancorare i diritti dei Rom in un quadro più ampio al di fuori dei paesi dell'UE, ad esempio nei Balcani. Nel 1992 il Consiglio d'Europa ha adottato una "Carta europea delle lingue regionali e minoritarie". Nel 1995 è stata adottata la "Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali" , che garantisce a Sinti e Rom - anche in Germania - lo status di minoranza nazionale.

Il programma RoMed
Insieme all'UE, il Consiglio d'Europa ha lanciato il programma RoMed nel 2011: forma i Rom o coloro che sono vicini a loro per diventare mediatori nei rapporti con le autorità. In Slovenia, ad esempio, i mediatori stanno cercando di introdurre i bambini in età prescolare negli istituti scolastici e negli asili nido. Insieme all'UE, il Consiglio d'Europa sostiene l'Alleanza europea delle città e delle regioni per l’inclusione di rom, un programma che sostiene i progetti rom nelle principali città.  Dopo l'espulsione dei rom dalla Francia, sotto il presidente Nicolas Sarkozy nell'estate 2010, il Consiglio d'Europa ha nominato un rappresentante speciale per i diritti dei rom nel giurista di diritto pubblico  internazionale, l’olandese Jeroen Schokkenbroek.

Anche la Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha un impatto da non sottovalutare. Il Consiglio d'Europa non può eseguire le sentenze della corte perché manca di potere esecutivo, ma le stesse hanno un impatto pubblico significativo. Ad esempio, nel 2007 la Corte ha rimproverato la Repubblica Ceca per il confinamento dei bambini rom in scuole speciali.

il Consiglio d’Europa (Strasburgo); non è un'istituzione dell'UE. Ne fanno parte 47 paesi: i 27 della UE più altri 20 (click sulla figura per vederli)

Cosa sta facendo l'Europa per i romvai al sito ufficiale 
vedi su GMaps

l'Unione europea

L'Unione europea (UE) ha assunto una crescente protezione dei Sinti e dei Rom nel corso dell'allargamento a Est. Diversi Stati membri dell'UE (Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, Spagna) hanno sostenuto il “Programma decennale per l'integrazione dei Rom" a partire dal 2005. Nel 2010 l'UE ha istituito una task force per l'inclusione dei rom. Nell'aprile 2011, l'UE, sotto la presidenza ungherese, ha obbligato gli Stati membri ad adottare strategie nazionali per i Rom.  Gli obiettivi nei quattro settori dell'istruzione, della sanità, del mercato del lavoro e dell'edilizia abitativa vengono riesaminati e valutati ogni anno dalla Commissione europea. Ad esempio, gli Stati membri dell'UE si impegnano a "garantire che i Rom abbiano accesso alla prevenzione sanitaria e ai servizi sociali nella stessa misura e alle stesse condizioni del resto della popolazione". Ovvero, nella politica dell'istruzione "garantire che tutti i bambini Rom - indipendentemente dal fatto che siano stanziali o meno - abbiano accesso a un'istruzione di alta qualità, non siano discriminati o esclusi e possano almeno completare la scuola elementare".

Secondo l'UE, l'UE ha speso circa 26,5 miliardi di euro in programmi a favore dei Rom tra il 2006 e il 2013, principalmente dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) con 16,8 miliardi di euro e dal Fondo sociale europeo (FSE) con 9,6 miliardi di euro.  Il più noto è probabilmente il Fondo per l'istruzione dei rom (RIF), che ha lo scopo di facilitare l'accesso all'istruzione superiore per i giovani rom; questo programma si basa sui lavori preliminari condotti della Fondazione Soros ed è supportato anche dal Consiglio d'Europa.

Nel 2012, la Spagna, ad esempio, nell'ambito della sua strategia per i Rom, si è impegnata a ridurre il numero di giovani che abbandonano la scuola tra i bambini rom dall'attuale 22,5 per cento al 10 per cento entro il 2020 mediante adeguati programmi educativi. La Bulgaria ha promesso misure educative per 28.000 rom nel 2012.

Tuttavia, nonostante i grandi impegni economici programmati, sussistono ancora grandi preoccupazioni su ciò che l'UE farà. Barbara Lochbihler lamenta che: "gli stati dichiarano i loro obiettivi, ma la Commissione europea non ha basi legali per emettere norme vincolanti per la realizzazione di questi obiettivi". E Romani Rose, presidente del Consiglio centrale di Sinti e Rom in Germania, afferma: "Affinché le strategie europee possano avere successo, devono anche colpire il razzismo, che è ancora radicato in alcune parti della maggioranza della popolazione".

 

l'Unione si impegna a garantire che i Rom abbiano accesso alla prevenzione sanitaria e ai servizi sociali nella stessa misura e alle stesse condizioni del resto della popolazione

garantire che tutti i bambini Rom abbiano accesso a un'istruzione di alta qualità

tra il 2006 e il 2013
la UE ha investito a favore dei Rom

26,5 miliardi di euro

nessuna speranza dunque?

L'elenco dei fallimenti nell'ambito delle politiche nei confronti dei Rom è lungo, specialmente nell'Europa orientale. Nella Repubblica ceca, ad esempio, il partito populista di destra "Alba della democrazia diretta" nel 2013 in occasione della campagna elettorale pretendeva che il governo sostenesse l'emigrazione rom "nel paese da cui provenivano i loro antenati, che è idealmente una regione in India"  , come ha detto lo studioso giapponese Tomio Okamura. A Bruxelles e nel resto d'Europa, sfortunatamente, tali dichiarazioni non suscitano reazioni e spesso non vengono neppure ascoltate. Come anche, le diverse aggressioni razziste - in alcuni casi anche da parte della polizia. L'emarginazione dei Rom "avviene in maniera spudorata e senza inibizione e vergogna. [...] Le regole morali entrano in gioco solo in rari casi", osserva Klaus-Michael Bogdal .

L'esclusione e il razzismo quotidiano non esistono solo negli Stati membri dell'Europa orientale dell'UE. Nel 2010 sono servite settimane alla Commissione europea per intervenire in occasione dell’espulsione dei rom dalla Francia.  L'ex ministro dell’interno britannico David Blunkett prevede di disordini a causa della libertà di circolazione della manodopera bulgara e rumena, se le "tensioni" tra i rom e la maggioranza della popolazione in Inghilterra non vengono seriamente affrontate. Anche in Germania il dibattito si è recentemente limitato alla cosiddetta “immigrazione dei poveri” dalla Bulgaria e dalla Romania.

Oltre le ombre ci sono però anche delle luci. Ad esempio, la Commissione europea ha elogiato la città di Berlino nel suo "Rapporto sullo status dei rom" 2013 per il suo programma educativo per i bambini rom. Il distretto di Neukölln in particolare aveva assunto un ruolo pionieristico. Con il sostegno del Fondo Sociale Europeo, nel 2011, sono state istituite le cosiddette “classi di benvenuto”, ovvero classi speciali entry-level per bambini con insufficiente conoscenza del tedesco, che sono state realizzate da personale romeno o bulgaro precedentemente formati sul piano pedagogico. Nell'ottobre 2013 sono stati introdotti appositi stages di formazione, brevi visite aziendali per offrire agli alunni, non solo del gruppo Rom, una visione di vari settori professionali. "La società civile ha contribuito a sviluppare questo piano d'azione regionale", osserva la Commissione europea nella sua relazione del 2013. Ciò dimostra soprattutto l’importanza dell'azione sul piano decisionale e pragmatico delle  amministrazioni. Quindi ci sono progressi, ma troppo spesso sono tenuti nascosti.

le regole morali entrano in gioco solo in rari casi", osserva Klaus-Michael Bogdal
Cosa sta facendo l'Europa per i rom

conclusioni

Sembra prematuro fare il punto solo dopo i primi due anni della strategia dell'UE nei confronti dei Rom. Tuttavia, si possono trarre le prime conclusioni - anche in vista dei programmi precedenti dell’ OSCE e del Consiglio d'Europa (CdE). L'UE deve responsabilizzare gli Stati membri, fare affidamento sulla società civile e coinvolgere maggiormente nelle elaborazioni i rappresentanti dei rom. 

Cosa sta facendo l'Europa per i rom

 


controllare il cofinanziamento

La crisi economica in Europa colpisce anche la politica verso i Rom, in particolare quella degli Stati membri dell'UE dell’ Est. Pertanto, gli esperti suggeriscono che agli Stati membri l’UE sospenda temporaneamente il cofinanziamento dei programmi Rom. Herbert Heuss del Consiglio centrale dei Sinti e dei Rom tedeschi spiega in sostanza: "I problemi di attuazione sono dovuti alla struttura precedente: l'UE afferma giustamente che la responsabilità di migliorare la situazione spesso desolata di vaste fasce della popolazione rom spetta agli Stati membri, ma spesso manca la volontà politica di attuare programmi a lungo termine per migliorare la loro situazione, in particolare da parte dei nuovi Stati membri, ma anche di un gran numero di vecchi membri dell'UE. Inoltre, è previsto l’obbligo del cofinanziamento nazionale, che molti paesi non possono o non vogliono aumentare nella misura prevista dall'UE; spesso mancano anche le competenze per applicare le direttive dell'UE (soprattutto a livello locale) e infine esiste una massiccia corruzione in alcuni paesi ". Heuss chiede pertanto: "L'UE deve rendersi conto che i cambiamenti sul campo richiedono spesso un impegno a lungo termine da parte di tutti i soggetti coinvolti, e ciò richiede anche finanziamenti a lungo termine - che attualmente sono impossibili poiché si opera soltanto con finanziamenti basati su progetti specifici".

il denaro non è tutto - coinvolgere la società civile

L’UE definisce gli obiettivi dei programmi   in vista di  risultati rapidamente dimostrabili, dimenticando talvolta le persone. "Gli Stati membri dell'UE devono quindi coinvolgere maggiormente i Rom nei loro programmi", ha affermato l'eurodeputata Barbara Lochbihler. E Herbert Heuss aggiunge: " l'UE dovrebbe pensare soprattutto a come, oltre all'indispensabile responsabilità diretta degli Stati membri, possano essere utilizzate strutture alternative, in mancanza di una volontà politica degli Stati membri in grado di pianificare a livello locale la realizzazione dei programmi a lungo termine e di attuarli con finanziamenti diretti da parte dell'UE. " Quindi è come il vecchio piano quinquennale. Gli obiettivi non possono essere raggiunti senza le persone.

includere i rappresentanti dei rom

Soprattutto, l'UE dimentica una cosa nel suo approccio: coinvolgere i diretti interessati. Herbert Heuss sottolinea: “Ciò che spesso manca nei nuovi Stati membri è il finanziamento permanente di una rappresentanza dei gruppi rom in quanto minoranza nazionale, a prescindere da coloro che di volta in volta sono al governo. Non da ultimo a causa di ciò, la minoranza spesso manca di una struttura stabile per realizzare programmi a lungo termine. Tuttavia, la loro attuazione è anche una questione che riguarda la maggioranza della società: "Ciò che manca nell'approccio dell'UE è il porsi la seguente la domanda: perché in Europa ci sono un così forti sentimenti anti-zingari? Questo è un problema che la Commissione non riconosce. In generale, la Commissione quando tratta con gli Stati membri di questo tema non tiene sufficientemente conto della direttiva anti-razzista dell'UE. Questa linea guida è uno dei pochi strumenti che possono essere utilizzati per spingere per il cambiamento in modo vincolante".

Rudko Kawczynski, un campione dei diritti dei rom da decenni, esprime così la sua critica: "Ci sono tre cose necessarie: l'UE deve rafforzare la società civile rom. Perché, ad esempio, non vi sono migrazioni rom dalla Grecia verso l'Europa centrale? Perché in Grecia esiste uno stato costituzionale ragionevolmente funzionante. Lo stesso non si può dire per la Romania e la Bulgaria. Ma l'UE deve anche migliorare la sua conoscenza dei rom, della loro storia e della loro persecuzione. La questione dovrebbe essere inserita nel curriculum scolastico in ogni stato membro dell'UE, bisogna agire in modo molto più forte contro le violazioni dei diritti umani nei confronti dei Rom da parte degli Stati membri. Se, come è accaduto nel Kosovo slovacco - Capitale europea della cultura nel 2013 – si costruiscono delle mura contro i Rom, l'UE non può tacere ".

il problema dei rom e il problema della povertà

Il socialdemocratico austriaco Otto Bauer è stato uno dei primi a descrivere le tensioni nei confronti delle minoranze come un problema sociale.  Nella sua straordinaria descrizione dei rom nell'Europa centro-orientale e orientale, anche Norbert Mappes-Niediek adotta lo stesso approccio. Descrive non solo il modo in cui si sta sviluppando attorno ai programmi di aiuto dell'UE una vera e propria 'industria assistenziale’ sulla pelle dei Rom, ma sostiene inoltre che manchi una comprensione delle cause specifiche della situazione dei rom vista nel quadro della questione della povertà nell'Europa orientale. "I rom sono poveri non per la specificità della loro cultura o per il razzismo, ma per la stessa identica ragione per cui molti non rom nell'Europa orientale e sud-orientale sono poveri. La realtà è che c'è mancanza di lavoro retribuito".  Ecco perché il tema della libera circolazione dei lavoratori di Bulgaria e Romania alla fine del 2013 ha condotto a un dibattito così aspro nell'UE.

Romani Rose, del Consiglio centrale tedesco di Sinti e Rom, critica pertanto l’idea che la situazione dei rom dipenda da un "preteso" loro stile di vita "o dalla loro "cultura tradizionale”. ."In questo modo, la minoranza è viene ritenuta responsabile della propria stessa esclusione dalla pari-partecipazione nella società. In questo modo i problemi sociali ed economici che hanno cause strutturali vengono per così dire culturalizzati".

Klaus-Michael Bogdal sceglie una prospettiva più ampia: "La capacità di de-civilizzazione non è scomparsa nelle società europee. I modelli di percezione degli “estranei” e degli “stranieri” rimangono, così come gli scenari che li descrivono come una minaccia [...] sono profondamente radicati e appaiono invariabilmente quando il proprio ordine sembra essere in pericolo. La storia non si ripete quando gli immigrati africani e arabi si incagliano sulle coste dell'Europa?  L’abisso di civiltà compare di nuovo e crea spazio per l'azione e la discriminazione quotidiana dei Rom …da parte dello stato come in  Romania, Kosovo, Slovacchia, l'esclusione ricomincia, ora nei campi rom  e ovunque si attraversino le frontiere aperte dell'Europa ".  Si potrebbe anche dire in modo più appropriato: se non si dispone di una patria, non è facile neppure godere della libertà di movimento.


Cosa sta facendo l'Europa per i romquesto testo è pubblicato sotto la licenza Creative Commons "CC BY-NC-ND 3.0 DE - Attribuzione - Non commerciale - Nessuna modifica 3.0 Germania