Il Consiglio d'Europa (CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa. Il Consiglio d'Europa fu fondato il 5 maggio 1949 con il Trattato di Londra e conta oggi 47 stati membri. È estraneo all'Unione europea e non va confuso con organi di quest'ultima, quali il Consiglio dell'Unione europea o il Consiglio europeo. La sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa. Lo strumento principale d'azione consiste nel predisporre e favorire la stipulazione di accordi o convenzioni internazionali tra gli Stati membri e, spesso, anche fra Stati terzi. Le iniziative del Consiglio d'Europa non sono vincolanti e vanno ratificate dagli Stati membri. I principali organi del Consiglio d'Europa sono: il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, il Segretario generale del Consiglio d'Europa, l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa e il Congresso dei poteri locali e regionali. Il 17 ottobre 1989 gli è stato riconosciuto lo status di osservatore dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. (leggi di più)
« Torna all'indice del glossarioArticoli recenti
Archivi
Categorie
- 5G
- accordi internazionali
- agenzie UE
- aiuto al Suicidio
- ambiente
- banca centrale
- biodiritto
- bioetica
- Bulgaria
- clima
- commenti
- coronavirus
- corte dei conti
- Corte di Giustizia
- costituzione
- covid-19
- crisi demografica
- debito pubblico
- dialoghi sull'europa
- diritti
- economia
- educazione
- educazione civica
- Europa
- evasione
- evasione fiscale
- evidenza
- fenomeni migratori
- fine vita
- formazione
- forme di rappresentanza
- Geopolitica
- Germania
- ghettizzazione
- giovani
- Giustizia
- imposte
- insegnamento
- Internet
- IRPEF
- istituzioni
- IVA
- nazismo
- Next Generation UE
- novax
- Organismi Internazionali
- paesi frugali
- parlamento
- PIL
- plastica
- popolazione
- Presidente della Repubblica
- questioni controverse
- quiz
- recovery fund
- rom
- Romania
- sanità
- sinti
- spesa pubblica
- suicidio
- tasse
- Telecomunicazioni
- UE
- vaccinazione
- vaccini
- versione semplificata