L'aliquota (o quota parte),è la percentuale che si applica alla base imponibile per calcolare il tributo; l'aliquota non è specificata nelle imposte a quota fissa, il cui ammontare è invariabile e fissato direttamente dalla legge. L'aliquota media è pari al rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare della base imponibile; invece l'aliquota marginale è pari all'aliquota applicata sull'ultima fascia di ricchezza del contribuente. Questa distinzione ha senso solamente qualora la base imponibile possieda aliquote diverse, altrimenti l'unica percentuale è sia media che marginale. Ad esempio, in una nazione i redditi fino a 10.000 euro sono tassati al 10% e quelli da 10.001 euro al 20%. Un reddito di 15.000 euro verrà tassato (ipotizzando una progressività per scaglioni) nel seguente modo: 10.000 x 10 / 100 + 5.000 x 20 / 100 = 2.000 euro. Se ne deduce che l'aliquota media è 2.000 / 15.000 = 0,133333 cioè 13,33% mentre l'aliquota marginale è il 20% (quella della fascia più elevata). (leggi di più)
« Torna all'indice del glossarioArticoli recenti
Archivi
Categorie
- 5G
- accordi internazionali
- agenzie UE
- aiuto al Suicidio
- ambiente
- banca centrale
- biodiritto
- bioetica
- Bulgaria
- clima
- commenti
- coronavirus
- corte dei conti
- Corte di Giustizia
- costituzione
- covid-19
- crisi demografica
- debito pubblico
- dialoghi sull'europa
- diritti
- economia
- educazione
- educazione civica
- Europa
- evasione
- evasione fiscale
- evidenza
- fenomeni migratori
- fine vita
- formazione
- forme di rappresentanza
- Geopolitica
- Germania
- ghettizzazione
- giovani
- Giustizia
- imposte
- insegnamento
- Internet
- IRPEF
- istituzioni
- IVA
- nazismo
- Next Generation UE
- novax
- Organismi Internazionali
- paesi frugali
- parlamento
- PIL
- plastica
- popolazione
- Presidente della Repubblica
- questioni controverse
- quiz
- recovery fund
- rom
- Romania
- sanità
- sinti
- spesa pubblica
- suicidio
- tasse
- Telecomunicazioni
- UE
- vaccinazione
- vaccini
- versione semplificata