84 / 100
Evasione Fiscale

Evasione Fiscale

da Paolo Bosi | 18 Mar 2020 | evasione fiscale, fisco, IRPEF, IVA, spesa pubblica, tasse

Evasione Fiscale

Evasione Fiscale definizioni

Ciò che intendiamo nel linguaggio comune come evasione ha a che fare con aspetti del fenomeno connessi, ma concettualmente diversi; di seguito diamo alcune definizioni.

Evasione: attività illegale di occultamento di imponibili e/o imposte.
Elusione (abuso fiscale del diritto): uso sleale da parte del contribuente di istituti giuridici disegnati per finalità diverse, allo scopo di ridurre gli oneri fiscali.
Erosione: smagliatura del disegno di un tributo, che si traduce nell'esclusione, per legge, dalla base imponibile idealmente corrispondente al presupposto dell’imposta (termine giuridico che indica il fatto o la circostanza a cui è connessa l’applicazione dell’imposta) di quote di reddito, per finalità estranee alla logica del tributo (ad esempio, esclusione dei redditi delle attività finanziarie dalla base imponibile di un’imposta che dovrebbe essere sul reddito complessivo).

L'evasione
E' il fenomeno più generale: si tratta di un comportamento illecito del contribuente che quasi sempre consiste nell’occultamento della base imponibile (avviene solitamente con le imposte sul reddito o sul patrimonio) o nel mancato versamento dell’imposta (spesso nel caso di imposte indirette come l’Iva).

L'elusione
Riguarda ancora il comportamento del contribuente, ma non si tratta di un reato vero e proprio, come lo è l’evasione, ma di una “furbizia” volta a sfruttare incongruenze, imperfezioni o imprecisioni delle leggi fiscali. Recentemente tale fenomeno è stato oggetto di una ridefinizione giuridica per rendere il suo contrasto rilevante anche dal punto di vista operativo ed è indicato come abuso del diritto. Si manifesta, ad esempio, quando si cerca di trasformare un reddito più tassato in uno meno tassato, di trasferire quote di reddito da un paese ad alta a uno a bassa tassazione, di suddividere il reddito tra più persone ad esempio, di sfruttare la disciplina sulle fusioni per compensare perdite e profitti di due società, ecc. Richiede spesso grandi competenze giuridiche (il c.d Tax planning) e viene praticata soprattutto da grandi imprese. Per questo viene indicata come “l’evasione dei ricchi”.

L'erosione
Riguarda il modo in cui è disciplinata una particolare imposta. In questo caso il fenomeno non dipende dal comportamento del contribuente, o da sviste e imperfezioni della norma, ma da vere i propri difetti di impostazione della normativa. Le diverse imposte di un sistema fiscale hanno una loro logica. Ad esempio l’Irpef si configura come imposta personale sul reddito complessivo di un contribuente, perché solo al reddito complessivo possiamo associare la capacità contributiva del soggetto e quindi la progressività. Se però, per svariate ragioni, l’imposta viene disegnata e disciplinata in modo da escludere importanti componenti del reddito (ad esempio i redditi da capitale, come avviene in Italia, per l’Irpef), abbiamo un’erosione della base rispetto a quella ideale del modello. Anche in questo caso, come con l’evasione e l’elusione, vi sono conseguenze negative dal punto di vista dell’equità, ma la responsabilità (politica) è del modo in cui si è disegnato il sistema fiscale non del comportamento dei cittadini.

I cittadini non sono sempre consapevoli dell’importante nesso tra spesa pubblica,  ovvero la capacità dello Stato di spendere al meglio, e problemi di equità, che sono sottostanti al pagamento delle imposte. Non vedono il momento del prelievo come uno dei momenti chiave del rapporto tra cittadino e stato, ma semplicemente lo vivono come un’“imposizione” (da ciò il nome…) [efficienza allocativa].

A nessuno piace pagare le tasse, anche se si è detto, non a sproposito per chi abbia consapevolezza dei fondamento del vivere sociale, che “le imposte sono una cosa bellissima“ (Tommaso Padoa Schioppa). Se una cosa non piace, si cerca di evitarla e a qualcuno può venire in mente di non pagare le imposte, anche se la legge lo impone. Questa è l’evasione.

Il fenomeno dell’evasione coinvolge quindi aspetti del comportamento sociale molto profondi la cui comprensione coinvolge gli studiosi di filosofia morale, della scienza politica, della sociologia. La lotta all’evasione è però un’attività molto complessa anche su altri piani, per affrontare la quale è necessario approfondire aspetti concettuali e tecnici.

prima di continuare se vuoi leggi alcune premesse

Riferimenti Bibliografici

Visco, V. (2017), Colpevoli evasioni. Le tasse come questione non solo tecnica, Univ. Bocconi editore, Milano. La presentazione più completa, impegnativa ma chiara,  dei fondamenti del tema dello studioso e politico  che più ha contribuito alla conoscenza e al contrasto del fenomeno dell’evasione.


Santoro, A. (2010), L’evasione fiscale, Quanto, come e perché, Farsi un’Idea, Il Mulino, Bologna.  Un’accurata e agile presentazione del tema con riferimenti anche al tema connesso dell’economia sommersa.


Pennacchi,L. (2004), L’eguaglianza e le tasse, Fisco, mercato, governo e libertà, Saggine, Donzelli editore, Roma


Gallo, F. (2011), Le ragioni del fisco e Etica e giustizia nella tassazione, Il Mulino Bologna. Due importanti libri che affrontano con taglio giuridico e  filosofico i temi del rapporto tra cittadino e fisco, tra imposta e libertà.


Mef, 2019, Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva - anno 2019, Allegato alla Nota di aggiornamento del Documento di Economia e finanza del 2019, Mef, Roma. Per essere annualmente informati sulla misura del fenomeno e sugli orientamenti del governo nella lotta all’evasione.


Bosi,P., Guerra, M.C (2020), I tributi nell'economia italiana, Il Mulino, Bologna. Per colmare eventuali lacune sulla conoscenza del funzionamento delle imposte nel nostro paese.

Mattarella parla agli studenti sul tema dell'evasione fiscale

L’incontro con gli studenti della scuole di secondo grado (9.12.2019) .

Il presidente: «L’evasione fiscale è l’esaltazione della chiusura in sé stessi, dell'individualismo esasperato.

È un problema serio in molti Paesi. Lo è nel nostro. Vi sono Paesi in cui è molto più grave, vi sono Paesi in cui invece il senso civico di ciascuno lo ha quasi azzerato»

Le cause dell’evasione

Le cause sono molteplici ed è difficile stabilirne l’ordine d’importanza..

La prima causa, va da sé, è semplicemente connessa alla diffusione di comportamenti egoistici e amorali dei contribuenti, tesi a sfuggire all'onere delle imposte in presenza di rischi modesti di essere scoperti. L’evasione dipende quindi dal grado di moralità dei cittadini?  Gli economisti tradizionali pongono il problema in modo un po’ diverso. Basandosi su modelli che presuppongono comportamenti razionali ed egoistici degli individui,  vedono la decisione di evadere come una scelta tra una perdita certa (l’imposta da pagare) e il rischio di una perdita futura (pari alla probabilità di essere rintracciato dal fisco moltiplicata per la somma dell’imposta e delle sanzioni). 

Il fenomeno può tuttavia avere anche una spiegazione politica. Esso può essere il segnale dell’insoddisfazione per un livello troppo elevato di pressione fiscale o per un uso poco produttivo della spesa pubblica.

Sempre nel quadro di spiegazioni di tipo politico, l’evasione potrebbe essere vista come il risultato di scambio tra governanti e talune categorie di governati (voto contro libertà di evasione).

I rimedi che possono essere indicati per superare il fenomeno variano al variare della causa.

Nel primo caso maggiori accertamenti e più elevate penalità possono indurre comportamenti più corretti, come si deduce appunto dalla teoria economica (che suggerisce però anche che gli accertamenti pur importanti  non possono essere a tappeto, perché troppo costosi, ma a campione (anche lo stato razionale scegli sulla base di un ragionamento probabilistico: perdita di gettito verso probabilità di trovare l’evasore sostenendo il costo dell’accertamento). Se però si ritiene che i comportamenti umani non si esauriscano nei presupposti dell’economia neoclassica (individui razionali egoisti), molta importanza ha l’educazione civile, che va perseguita con tenacia anche se richiede azioni educative e tempi molto lunghi.

Nel secondo, assume maggiore importanza un ripensamento del disegno del sistema tributario, che potrebbe essere costruito in modo da accentuare gli aspetti di controprestazione tra prelievo e spesa (quanto più un territorio paga di tasse, tanto più riceve in servizi), anche se questo può entrare in conflitto con l’esigenza di uguaglianza.

Nel terzo caso infine, in cui è in gioco la natura stessa del rapporto tra politico e cittadino, i rimedi sono meno chiari da individuare, perché coinvolgono aspetti profondi della vita democratica.

comportamenti egoistici e amorali dei contribuenti
l'educazione civile

insoddisfazione per un livello troppo elevato di pressione fiscale
ripensamento del sistema tributario

voto contro libertà di evasione
la vita democratica

altre cause

Oltre a queste cause di carattere generale, comuni in diversa misura a tutte le economie di mercato, si possono però ricordare alcuni fattori specifici del nostro paese. 

Un elemento importante è costituito dalla rilevante presenza nella struttura economico-sociale italiana di imprese di piccole dimensioni e di lavoratori autonomi. La quota del lavoro indipendente sul totale degli occupati, al netto di quelli agricoli, è sensibilmente più elevata in Italia che nei più avanzati paesi europei. Questo dato strutturale rende più difficile l’attività di controllo da parte dell’amministrazione finanziaria e facilita comportamenti collusivi dei contribuenti. 

Un altro aspetto riguarda la scarsa efficienza dell’amministrazione finanziaria, che ha stentato ad adeguarsi ad un sistema tributario che è diventato di massa: nel 1973, anno della principale riforma fiscale del nostro paese che ha istituito l’Irpef e l’Iva, i contribuenti soggetti ad imposizione personale erano 4,5 milioni, ora sono circa 41 milioni. Le scelte della riforma del 1973-74 si sono rivelate poco coerenti sotto questo profilo: si è scelto il criterio della tassazione del reddito effettivo (in linea con i principi di un moderno sistema tributario) e si sono stabiliti criteri di accertamento analitico in presenza di una struttura produttiva caratterizzata da un elevato numero di piccole imprese e di lavoratori autonomi. Si è però anche disattesa l’attuazione di una serie di interventi che ponessero l’amministrazione in grado di far fronte ai suoi compiti. 

Possono poi contribuire all'evasione anche la complessità non sempre giustificata delle norme fiscali e il disordine del disegno dei tributi, anno dopo anno sottoposti a continue modificazioni settoriali che hanno offuscato la logica del disegno originario e favorito comportamenti elusivi.

Un fattore particolarmente negativo è costituito dalla decisione di adottare periodicamente provvedimenti di condono fiscale, che mettono a repentaglio la certezza del diritto e aumentano la probabilità per i potenziali evasori di incorre in minori oneri futuri in caso di evasione.

Nei casi più gravi l’evasione nasconde altre attività illegali e si intreccia con il lavoro nero e con la tratta di esseri umani. Permette inoltre la costituzione di fondi neri che alimentano la corruzione.

rilevante presenza nella struttura economico-sociale italiana di piccole dimensioni e di lavoratori autonomi

scarsa efficienza dell'amministrazione finanziaria

complessità non sempre giustificata delle norme fiscali e il disordine del disegno dei tributi

negatività dei provvedimenti di condono fiscale

come avviene l'evasione

Possiamo citare solo alcuni esempi:

Per le imprese di grandi dimensioni l’evasione si manifesta frequentemente con il ricorso al transfer pricing, con cui si sposta imponibile in stati con più bassa pressione fiscale, o con l’adozione di aggressive pratiche di tax planning, utilizzando prevalentemente il canale estero. Nei casi più dolosi si ricorre alla produzione di fatture per operazioni inesistenti e alla creazione di società fittizie al fine di realizzare abbattimenti degli imponibili (i c.d. caroselli fiscali). 

Nelle imprese di piccole dimensioni e nel lavoro autonomo l’evasione si manifesta con ricorso ad attività in nero, alla mancata o parziale fatturazione e/o alla sovrastima dei costi.

Per gli enti non commerciali l’evasione è spesso attuata con l’adozione abusiva di forme istituzionali non commerciali che godono di privilegi fiscali.

I grandi redditieri frequentemente ricorrono all'intestazione di redditi e patrimoni a soggetti di comodo o a trasferimenti illegali all'estero di capitali.

imprese di grandi dimensioni
transfer pricing, tax planning , fatture per operazioni inesistenti, società fittizie 

imprese di piccole dimensioni
attività in nero, mancata fatturazione, sovrastima dei costi

enti non commerciali
adozione abusiva di forme istituzionali non commerciali che godono di privilegi fiscali

grandi redditieri
intestazione di redditi e patrimoni a soggetti di comodo, trasferimenti illegali all'estero di capitali

la misura dell'evasione

Anche se non vi sono dubbi che l’evasione sia molto elevata, la misura del fenomeno è, per definizione, tutt'altro che semplice. La stima della sua dimensione è quindi molto presuntiva.

Gli studi che hanno tentato di stimare l’evasione hanno seguito tre vie alternative.

La prima, di natura indiretta, indicata come tecnica top down, è quella di confrontare l’ammontare dei redditi dichiarati con le valutazioni del reddito effettuate dalla contabilità nazionale. Un analogo metodo può essere utilizzato per il calcolo dell’erosione, cercando di misurare, sulla base dei dati di contabilità nazionale, gli aggregati di reddito che non sono sottoposti a tassazione rispetto al disegno ideale di un’imposta sul reddito complessivo fondata sul criterio del reddito entrata. Le definizioni dei redditi imponibili sono però spesso distanti dalle categorie della contabilità nazionale . Pur con questi limiti, i risultati di queste stime sono quelli più spesso citati nella letteratura sul tema. 

Una via alternativa, anch'essa indiretta, per valutare l’evasione, consiste nel confrontare i dati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi con quelli che risultano da indagini sui bilanci familiari. Il presupposto di questo confronto è che le informazioni fornite dagli intervistati siano più veritiere di quelle fornite al fisco, dato che la partecipazione all'indagine è volontaria e riservata. Rispetto al primo metodo, questo tipo di analisi consente di fare raffronti tra tipologie di redditi più disaggregate per livello di reddito individuale, per tipi di contribuenti (lavoratori dipendenti, autonomi, imprenditori, ecc.), per aree di residenza, ecc. È però assodato che anche i redditi dell’indagine dell’Istat e della Banca d’Italia sono, per talune categorie di soggetti, sottostimati.

Una terza via, indicata come tecnica bottom up, parte da un campione di controlli effettuato in modo casuale e utilizza tecniche econometriche, per la stima della base imponibile potenziale, che risulta funzione di una serie di caratteristiche individuali ed economico-contabili. L’evasione è poi stimata attraverso il confronto fra la base imponibile potenziale e quella dichiarata. 

tecnica top down,  confrontare l’ammontare dei redditi dichiarati con le valutazioni del reddito effettuate dalla contabilità nazionale. 

confrontare i dati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi con quelli che risultano da indagini sui bilanci familiari

tecnica bottom up, campione di controlli effettuato in modo casuale e utilizza tecniche econometriche, 

Come contrastare l’evasione?

Più controlli? Meno imposte? Atteggiamenti più friendly da parte dell’Amministrazione finanziaria con i contribuenti (imprese e lavoratori autonomi)? Il dibattito è aperto. 

In passato si è fatto riferimento a criteri forfetari di definizione dei redditi (gli studi di settore), che sulla base di analisi statistiche definivano i ricavi normali di categorie di imprese o lavoratori autonomi, lasciando dichiarare ai contribuenti i costi . L’idea era di mettere in guardia il contribuente che, se dichiarava meno di quanto emergeva dalla media degli studi di settore, sarebbe stato sottoposto ad accertamento. Il problema degli studi di settore era che in larga parte le informazioni per il calcolo del reddito normale erano fornite dagli stessi contribuenti e quindi solo in parte attendibili. Inoltre, di fatto, anche i contribuenti con redditi superiori al normale finivano per appiattire la propria dichiarazione sul livello del reddito normale.  In tal modo uno dei principi di fondo dell’imposta personale – tassazione del reddito effettivo - veniva frustrato.

Le tendenze più recenti cercano di trovare modalità di rapporto con il contribuente più favorevoli, adottando norme e prassi che favoriscano l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari (tax compliance), che realizzino una maggiore certezza del diritto e trasparenza nei rapporti col fisco e una semplificazione degli adempimenti e che mettano a punto strumenti di controllo più mirati, in quanto fondati su analisi del rischio specifiche per ciascuna categoria di contribuenti. Tra gli strumenti citati vi sono, ad esempio, per le imprese di maggiore dimensione e più strutturate, l’adozione di processi di auditing interno e un’interlocuzione più assidua tra contribuente e fisco che includa attività di tutoraggio (cooperative tax compliance); per le imprese di minori dimensioni, un utilizzo più ampio delle informazioni già in possesso dell’amministrazione finanziaria e una contestuale semplificazione degli adempimenti.

Un’altra linea - senza dubbio più importante ed efficace è quella di rendere tracciabili tutti gli scambi: prima con lo scontrino fiscale, ora con la fatturazione elettronica. Le tecnologie consentono di realizzare passi da gigante.  Nella stessa linea di interventi vi può essere quella di limitare l’uso del contante, costringendo ad usare mezzi di pagamenti tracciabili. In questo caso il problema dell’evasione si interseca con quello del riciclaggio del denaro e con la lotta all'economia sommersa e illegale.

Sempre in questa direzione, una seconda e forse più importante linea di azione riguarda l’uso più intenso e l’incrocio delle basi di dati potenzialmente disponibili all'Amministrazione pubblica., allo scopo di individuare criteri di rischio utili per far emergere posizioni da sottoporre a controllo e per incentivare l’adempimento spontaneo da parte del contribuente. Tale integrazione, previa pseudonomizzazione dei dati per il rispetto della privacy (vedi anche GDPR), consentirebbe la definizione di profili dei contribuenti e l’individuazione di probabilità di comportamenti anomali, da cui partire per azioni di tipo preventivo e repressivo; e consentirebbe anche di rilevare situazioni che sfuggono all'utilizzo dei dati della fatturazione elettronica e dell’invio telematico dei corrispettivi perché legate a fenomeni di evasione con consenso.  Il successo di queste iniziative dipende in misura non piccola dal superamento delle problematiche di riservatezza (privacy) connesse con il trattamento dei dati personali.  E anche in questo caso, l’individuazione dello strumento tecnicamente efficiente si scontra con il rispetto di altri principi a cui una società liberale non vuole rinunciare.

Infine, di grande interesse sono le proposte volte a generalizzare il meccanismo del sostituto di imposta in una gestione più integrata dell’Irpef e dell’Iva.

Pur riconoscendo che non potrà mai essere radicalmente debellata, l’evasione non sarà posta sotto controllo se non vi sono regolari controlli e non si  evitano periodici  provvedimenti di condono.  

  • gli studi di settore
  • l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari 
  • rendere tracciabili tutti gli scambi
  • limitare l’uso del contante
  • l’uso più intenso e l’incrocio delle basi di dati potenzialmente disponibili all'Amministrazione pubblica
  • la definizione di profili dei contribuenti e l’individuazione di probabilità di comportamenti anomali
  • il meccanismo del sostituto di imposta
  • regolari controlli
  • evitare periodici  provvedimenti di condono

Evasione Fiscale

Evasione Fiscaleguarda il Data Room
di Milena Gabanelli

 

La Relazione sull'economia non osservata e sull'evasione fiscale e contributiva

Per realizzare un monitoraggio costante del fenomeno dell’evasione Il Governo, è tenuto a presentare annualmente, contestualmente alla Nota di aggiornamento al Def, un Rapporto al Parlamento contenente i risultati conseguiti in materia di misure di contrasto all'evasione fiscale e contributiva, distinguendo tra imposte accertate e riscosse ed evidenziando il recupero di gettito fiscale e contributivo attribuibile alla maggiore propensione all'adempimento da parte dei contribuenti. Il Rapporto illustra anche le strategie per il contrasto dell’evasione fiscale e contributiva, confrontando i risultati con gli obiettivi prefissati. L’elaborazione del Rapporto si avvale della Relazione sull'economia non osservata e sull'evasione fiscale e contributiva predisposta da un’apposita Commissione di esperti.

Secondo il Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto all'evasione fiscale allegato alla Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza del 2019, nel 2016, ultimo anno per il quale si dispone di dati completi, la differenza tra il gettito delle principali imposte del sistema tributario (Iva, Irpef-Ires e Irap) e il gettito potenziale, il c.d. tax gap), è stimabile in 97,9 miliardi, il 5,5% del Pil. Si stima in 39,2 miliardi l’evasione attribuibile all’Irpef (di cui 34 attribuibili al reddito di impresa e autonomo, corrispondente ad una propensione all'evasione (indice di tax non compliance) pari al 68% nel 2016), 8,6 miliardi all’Ires, 5,6 all’Irap e in 36 miliardi quella relativa all'Iva.  Il tax gap relativo ai contributi sociali e stimato in 11,1 miliardi. Il tax gap complessivo (imposte dirette, indirette e contributi sociali) è quindi di 109,1 miliardi.

In termini settoriali il tax gap è particolarmente elevato nel settore delle costruzioni, del commercio e dei servizi (ristorazione e servizi alla persona). In termini territoriali, l’ammontare assoluto di evasione stimata è più elevato nel Nord del paese, in ragione della maggiore quota di valore aggiunto ivi prodotta, ma la sua intensità (rapporto tra stima dell’evasione per unità di gettito regolarmente versato) è maggiore nel Mezzogiorno.

Il tax gap complessivo
(dirette, indirette e contributi sociali)
è quindi (2019) di

109,1

miliardi


Evasione Fiscale
scarica Documento di Economia e Finanza
 2019   2020    2021   2022

ATTENZIONE la presentazione Google Slide vista su cellulare è decisamente sconsigliata a causa delle ridotte dimensioni del display; si consiglia di visualizzarla su desktop o al massimo su tablet

Presentazione Google Slides
vengono ripercorsi gli aspetti più salienti della Evasione Fiscale -  vedi anche istruzioni per l'uso - scarica   PPT   |   PDF

incorpora la presentazione nel tuo sito - condividi il codice

<iframe src="https://docs.google.com/presentation/d/e/2PACX-1vQ8_diDhCQScqJ4pqANKUCQPntK-NO28iXK5woW4NNflgMce6mJzLfJnAynunOvYdWitqbiwHub9DYA/embed?start=false&loop=false&delayms=60000" frameborder="0" width="960" height="569" allowfullscreen="true" mozallowfullscreen="true" webkitallowfullscreen="true"></iframe>

Evasione Fiscale

Evasione FiscaleAggiornamenti
a cura della redazione di Civitas

la materia dell'evasione in Italia e nel mondo è indubbiamente molto complessa, nel seguito vi terremo aggiornati ricorrendo a quanto appare sulla stampa italiana.


Istat, 192 miliardi economia in nero e illegale, +10% in 2021

13 ottobre 2023 - Il Sole 24Ore
Nel 2021 il valore dell’economia non osservata raggiunge 192 miliardi di euro. L’economia sommersa si attesta a poco meno di 174 miliardi di euro, mentre le attività illegali superano i 18 miliardi. Quasi 3 milioni di lavoratori in nero. Nel 2021 il valore dell’economia non osservata raggiunge 192 miliardi di euro. L’economia sommersa si attesta a poco meno di 174 miliardi di euro, mentre le attività illegali superano i 18 miliardi. Rispetto al 2020, il valore dell’economia non osservata cresce di 17,4 miliardi, ma la sua incidenza sul Pil resta invariata (10,5%). Le unità di lavoro irregolari sono 2 milioni 990mila, con un aumento di circa 73mila unità rispetto al 2020. È quanto mette in evidenza l’Istat nel report “L’economia non osservata nei conti nazionali (anni 2018-2021)”.  Cosa si intende per economia inosservata
L’economia non osservata è costituita dalle attività produttive di mercato che, per motivi diversi, sfuggono all’osservazione diretta e comprende, essenzialmente, l’economia sommersa e illegale. Le principali comp.... (continua a leggere)


Il direttore dell’Agenzia delle entrate: nel 2022 recuperati oltre 20 miliardi di evasione

17 luglio 2023 - Il Sole 24Ore
Il leader della Lega e Matteo Salvini torna a cavalcare uno dei suoi cavalli di battaglia: «una grande e definitiva pace fiscale», ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti: «Una pace fiscale per chi ha fatto le dichiarazioni ma non è riuscito a versarle tutte è un vantaggio per lo Stato che incassa una marea di miliardi da usare per stipendi e pensioni e significa una liberazione per 15 milioni di persone». Gli ha indirettamente risposto a stretto giro il direttore dell’agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini , che ha ricordato quali sono stati i risultati ottenuti lo scorso anno nella lotta all’evasione: «Nel 2022 abbiamo recuperato nel complesso la cifra record di oltre 20 miliardi di evasione. Il più importante risultato di sempre» ha dichiarato. Intervenendo al convegno “Facciamo l’Italia semplice”, Ruffini ha spiegato che attraverso le lettere di compliance , «abbiamo restituito al bilancio dello Stato 3,2 miliardi di euro», mentre tramite l’attività antifrode «siamo riusciti a intercettare o a bloccare 9,5 miliardi di euro». (continua a leggere)


Entrate, tasse non riscosse oltre quota 1.100 miliardi di euro

7 aprile 2022 - Il Sole 24Ore
Evasione FiscalePer il direttore dell’agenzia Ernesto Maria Ruffini il magazzino così è «ingestibile» data la sua ampiezza. Il magazzino dei crediti non riscossi attualmente ha sfondato il tetto dei 1.100 miliardi di euro. È quanto riferito dal direttore dell’agenzia delle Entrate Enrico Maria Ruffini rispondendo alle domande dei parlamentari della commissione sul federalismo fiscale. All’aumento ha contribuito l’assorbimento del «magazzino riscossione Sicilia». Si tratta di «un magazzino unico al mondo. Nessuno tiene un magazzino di 22 anni di crediti non riscossi. Si fanno delle scelte». (continua a leggere)


Franco: "Superbonus, tra le truffe più grandi mai viste"

11 febbraio 2022 - Il Fatto Quotidiano 
Evasione FiscaleSui bonus edilizi "si possono pensare ulteriori affinamenti, stiamo pensando di tracciare meglio" le operazioni, "potremmo avere dentro il sistema bancario una possibilità più ampia, con due o tre cessioni" del credito, "tutto si può fare ma resta fondamentale evitare ulteriori truffe che sono tra le più grandi che questa Repubblica abbia visto": lo ha detto il ministro dell'Economia Daniele Franco al termine del Cdm Draghi. "La possibilità di cedere crediti fiscali è diventata nel 2020 pressoché illimitata, senza limiti nel numero di passaggi, estesa a tutte le tipologie e senza presidi di garanzia come asseverazioni o visti. Questa situazione ha di fatto trasformato questi crediti in una sorta di moneta fiscale, si è creato un mercato non regolamentato, e il legame con i lavori diventava più labile", ha spiegato Franco. "Al 31 dicembre la cessione dei crediti relativi ai bonus edilizi erano 4,8 miliardi per un controvalore di circa 38 miliardi di (continua a leggere)


Nel 2019 evasione fiscale sotto i 100 miliardi di euro

13 dicembre 2021 - Il Fatto Quotidiano

Bene Iva e Ires. Ma salgono i contributi non versati dai datori di lavoro. Nuovi dati del Mef, l'evaso Iva scende in 5 anni di quasi 8 miliardi di euro. Per le dichiarazioni dei redditi dei lavoratori autonomi i livelli di evasione restano estremamente elevati. Chi lavora in nero guadagna circa la metà di un occupato regolare. Alessandro Santoro: "Nel Pnrr obiettivi di contrasto all'evasione molto ambiziosi". Nel 2019 il totale di imposte e contributi evasi è sceso per la prima volta al di sotto dei 100 miliardi di euro, attestandosi per la precisione a 99,2 miliardi. È quanto emerge dai dati relativi al quinquennio 2014-2019 elaborati dal ministero dell’Economia sulla base delle rilevazioni Istat. La discesa è iniziata dal 2017 quando il valore dell’evaso superava i 107 miliardi. Nel 2018 si è attestato a 102 miliardi, l’anno successivo il nuovo calo di 3 miliardi. La flessione è dovuta principalmente alla diminuzione dei mancanti pagamenti Iva, che rimane comunque in valori assoluti il tributo più evaso insieme all’Irpef da lavoro autonomo. Il “tax gap” Iva (la differenza tra quanto e quello che viene effettivamente pagato) scende in un anno da 31,8 a 27,8 milia ... (continua a leggere)

un avvertimento per i lettori di Civitas:
è abbastanza evidente che i dati presentati da questo articolo sono in leggera contraddizione con quelli mostrati nel precedente (AGI 12 dicembre)


In calo l'evasione fiscale ma vale ancora 80 miliardi

12 dicembre 2021 - AGI

Compliance fiscale, rateizzazioni e fatturazione elettronica riducono il fenomeno. Finalmente l’evasione fiscale diminuisce. Sebbene siano dati ancora parziali, secondo il tax gap elaborato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel 2019 (ultima annualità disponibile), l’evasione fiscale presente nel nostro Paese sarebbe scesa a 80,6 miliardi di euro. Se utilizziamo la stessa metodologia di calcolo anche per gli anni precedenti, negli ultimi 5 anni gli 007 del fisco hanno 'recuperato' ben 13 miliardi di euro". A sostenerlo è l’Ufficio studi della Cgia. ...(continua a leggere)


Sì del G20 alla Global Tax. Intesa "storica" ma annacquata dai compromessi

30 ottobre 2021 - Huff Post - Claudio Paudice

Evasione FiscaleTassa minima globale al 15% per le multinazionali, i veri Grandi della Terra. Ma il percorso fino al 2023 è ancora impervio. In una Roma blindata, i Venti leader del mondo hanno siglato l’accordo per la global tax, la tassa minima globale al 15% per multinazionali come - ma non solo - i colossi tech americani Amazon e Facebook. Nel primo dei due giorni dell’atteso vertice italiano officiato dal premier Mario Draghi è stato espresso un “ampio e trasversale” sostegno all’accordo raggiunto nei lavori sulla tassazione minima globale. L’intesa, fortemente voluta dal presidente americano Joe Biden, è stata subito definita “storica” e genererà circa 150 miliardi di dollari l’anno di nuove entrate fiscali a livello globale. L’obiettivo è di interrompere la battaglia tra Usa e Ue sulla tassazione dei giganti del web che realizzano ricavi online in paesi dove la loro presenza fisica è limitata o inesistente. Ma soprattutto di mettere finalmente fine a quelle dinamiche di concorrenza fiscale che inducono le imprese a trasferire le loro sedi non dove producono ma dove le aliquote sono più convenienti.  (continua a leggere)


Fisco: minimum tax globale

9 luglio 2021 - G20 - Venezia

2021 il G20 in ItaliaAl G20 l’accordo sulla Minimum tax globale al 15% con tanti problemi applicativi. Anche il G20 di Venezia ratifica l’accordo politico sulla tassazione delle imprese multinazionali, in attesa di affrontare i problemi applicativi. L’accordo raggiunto al G7, ripreso e confermato al G20 di Venezia di questi giorni, comincia ad assumere contorni più definiti, dato che si comincia a delinearne il perimetro di applicazione. Il perno del compromesso è costituito da una global minum tax, una aliquota minima del 15% sugli utili prodotti dalle imprese multinazionali con fatturato globale superiore a 20 miliardi di euro e redditività superiore al 10%, applicata secondo un meccanismo di tassazione tradizionale, basato sulla territorialità, quindi in base alla presenza fisica di una stabile organizzazione in un dato paese.


6 luglio 2021 - HuffPost - Claudio Paudice

I paradisi fiscali Ue remano contro la Global Tax

C’è un ostacolo lungo il percorso che dovrebbe portare 139 Paesi sotto l’ombrello dell’Ocse ad approvare entro il 2023 una tassa minima globale per contrastare la concorrenza sleale dei paradisi fiscali. Quell’ostacolo si chiama Unione Europea. Il segretario generale dell’Ocse ha diffuso l’ultimo aggiornamento sullo stato dei lavori in vista del G20 dei ministri delle Finanze che si terrà l′8 e il 9 luglio all’Arsenale di Venezia. È il frutto di lunghe e complesse trattative condotte a Parigi e suggellate dall’importante traguardo siglato il 1° luglio in un incontro virtuale tra tutti i funzionari degli Stati membri. Alla fine anche Cina e India hanno detto sì alla proposta fiscale che secondo i piani tra due anni potrà applicarsi alle multinazionali che scelgono come sede i Paesi con un prelievo più basso. In calce al report che verrà discusso nella città lagunare dai governi delle più importanti economie del mondo è riportata la lista dei Paesi che hanno aderito al progetto. (continua a leggere)


G7, accordo «storico» su tassa minima globale al 15% per le grandi imprese

5 giugno 2021 - Il Sole 24ORE

Franco: ora proposta su tavolo G20. Draghi: è passo storico. Le sette maggiori economie del mondo trovano dopo quattro anni l’intesa per la corporate tax minima sui colossi digitali. I ministri delle Finanze del G7 hanno raggiunto un accordo «sul principio di una aliquota globale minima del 15% per la tassazione delle grandi imprese, applicata Paese per Paese». È quanto ha scritto su Twitter il Tesoro britannico, parlando «una stretta sull’elusione fiscale» che farà pagare «la giusta quota» alle multinazionali di Big Tech. Secondo il Tesoro, «le maggiori imprese globali, con margini di profitto di almeno il 10%, vedranno il 20% di tutti gli utili al di sopra di tale soglia riallocato e tassato nei Paesi dove effettuano vendite». Draghi: intesa su tassa multinazionali è passo storico. «Passo storico verso maggiore equità e giustizia sociale», è il commento del Presidente del Consiglio Mario Draghi. «Saluto con grande soddisfazione l’accordo sulla tassazione delle multinazionali raggiunto oggi a Londra dai ministri delle finanze del G7. È un passo storico verso una maggiore equità e giustizia sociale per ... (continua a leggere)


Italia primo evasore d'Europa, urgente digitalizzare il fisco 

15 maggio 2021 - HuffPost - Carlo D’Adda, professore emerito di Economia politica presso l’Università di Bologna, socio linceo

Gran parte delle informazioni necessarie a conoscere l’entità patrimoniale dei contribuenti italiani sono già disponibili all’Agenzia delle entrate. Quale è dunque l’ostacolo che ancora si frappone a una drastica repressione dell’evasione?

Indicazioni dell’Unione europea per i Recovery plan dei paesi membri
Come è noto, Commissione europea, Parlamento europeo e leader dei paesi membri dell’UE, nel gennaio 2021, considerato lo sconvolgimento sociale ed economico prodotto dalla pandemia da coronavirus, si sono accordati per dare vita a un programma di sostegno ai paesi membri, autorizzando la Commissione a raccogliere fondi sul mercato (672,5 miliardi di euro) destinati a sostenere sia la ripresa, sia il rilancio dell’economia con una visione di lungo periodo. Next generation Europe (valore 750 miliardi di euro inclusivi dei precedenti 672,5 ma comprendenti anche altri fondi disponibili alla Commissione) è la denominazione dell’accordo che ne sottolinea l’obiettivo di lungo periodo: un’Europa più verde, più digitale, più resiliente e più preparata alle prossime sfide.   seguono altri sette punti: 2. Chiarezza sul costo dei fondi acquisiti attraverso la Recovery plan facility, 3. Elevato debito pubblico italiano e conseguenze negative sull’economia, 4. Elevata evasione fiscale in Italia nei confronti dei maggiori paesi membri dell’Ue, 5. Centralità dell’Agenzia delle Entrate nel funzionamento del settore fiscale, 6. Difficoltà da affrontare e aree di investimento, 7. Uso del contante e profitti dirottati all’estero, 8. Contrasto all’evasione: risultati ottenuti dall’Agenzia delle entrate e risultati attesi (leggi tutto)

Dic 2020 - il Cashback

Dicembre 2020: raggiunto quota 15,5 milioni i cittadini italiani dotati dello Spid, il Sistema Pubblico d'Identità Digitale, erano circa 4 milioni a settembre 2019.

Il programma Cashback dello Stato, problemi tecnici e dubbi sui fondi a parte, si sta rivelando un successo: i download totali dell’app IO sono oltre 9,1 milioni alla data di oggi e proprio la diffusione dell’app tra i cittadini era uno dei tre risultati che il Governo voleva ottenere grazie al Cashback.

Il secondo risultato è la lotta all’evasione fiscale, derivante dall’uso di strumenti di pagamento elettronico sempre tracciabili. E’ ancora presto per dirlo, ma è molto probabile che anche questo risultato verrà ottenuto: la sola Satispay, una delle app per ottenere il cashback senza SPID, ha infatti già registrato una crescita delle transazioni tracciate di non meno del 50%. Il terzo risultato che il Governo mira ad ottenere con il programma Cashback, infine, è conseguenza della diffusione di IO: la crescita della digitalizzazione del Paese. E qui casca .... (continua a leggere)

Ma l'introduzione del cashback ha anche attirato le critiche della BCE, in particolare quelle espresse da Yves Mersch, di seguito l'opinione di Giuseppe di Taranto.

Cashback, reato di lesa maestà a Yves Mersch

30 dicembre 2020 - HuffPost  - Giuseppe di Taranto

La recente lettera inviata dalla Banca centrale europea al ministro dell’economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, pone non pochi interrogativi sia metodologici che contenutistici. Anzitutto, essa è a firma di Yves Mersch, componente del comitato esecutivo della Bce e già governatore della Banca centrale del Lussemburgo. Mi piace ricordare, in proposito, che il Lussemburgo è un paradiso fiscale, dove ha sede il Meccanismo europeo di stabilità (Mes), una società veicolo che grazie agli articoli 32 e 35 del suo regolamento gode di immunità totale da ogni forma di giurisdizione del suo personale, dei suoi beni e delle sue proprietà - compresa la documentazione inerente agli strumenti di debito -, nonché della inviolabilità di tutti gli atti scritti e documenti ufficiali redatti.

Inoltre, la lettera è stata inviata alla scadenza del suo mandato e sembra più uno strumento di visibilità che di responsabilità. Al di là della opportuna risposta del Ministero dell’economia e delle finanze, che giudica le posizioni di Mersch in linea con una corrente d’opinione sempre meno rilevante all’interno della Bce e nel contesto europeo, dove, invece, è sempre maggiore l’impegno per la diffusione dei pagamenti digitali, voglio soffermarmi su un aspetto trascurato della missiva, missiva a mio avviso del tutto inconsistente nei contenuti rispetto agli obiettivi del Cashback, di cui, e non solo a causa della crisi provocata dalla pandemia, la Bce farebbe bene a consigliarne l’uso in tutta l’Unione europea. (continua a leggere)

Nov 2020 - quanto ci costano i paradisi fiscali?

Di seguito alcuni articoli apparsi sul Web sul tema dell'evasione fiscale legata all'esistenza di c.d. paradisi fiscali;  esistono alcune differenze sulle cifre a volte perché citate in dollari anziché in euro, in altri casi per motivi diversi


24/11/2020 - HuffPost Valerio De Molli
Dalla Svizzera all'Olanda: i paradisi fiscali drenano 22 miliardi all'Italia

Osservare la mappa degli investimenti internazionali solleva alcune riflessioni. Il Paese che attrae più capitali dall’estero sono i Paesi Bassi, che nel 2018 ospitavano quasi 400 milioni di dollari di investimenti in più rispetto a quanto accolto dagli Stati Uniti. Le stranezze non finiscono qua: il Lussemburgo attrae più investimenti diretti esteri (IDE) di Regno Unito, Francia e Spagna combinati. Bermuda, Isole Vergini Britanniche ospitano più IDE della Spagna. Nella top-15 è possibile evidenziare un insieme di nove Paesi che, da solo, attira il 42,9% degli IDE mondiali. (continua a leggere)


21 novembre 2020 - Il Sole 24Ore - Davide Colombo
L’Italia perde ogni anno 6,4 miliardi a vantaggio dei paradisi fiscali

Secondo gli ultimi dati nove Paesi (quattro dei quali in Europa) attraggono il 42% degli investimenti diretti esteri globali. Nove paradisi fiscali attraggono ogni anno il 42% degli investimenti diretti esteri globali (Ide) e oltre il 40% dei profitti realizzati dalle multinazionali, con un profit shifting di circa 741 miliardi l’anno sottratti alle altre economie. Per l’Italia questo dumping fiscale si traduce in una perdita di gettito attorno ai 6,4 miliardi annui, su 27 miliardi di profitti registrati in dollari statunitensi. La Germania perde il 26% del gettito della tassazione sugli utili d’impresa, la Francia il 22%, l'Italia il 15 per cento. È il dato politicamente più clamoroso rilanciato dalla ... (continua a leggere)


21 novembre 2020 - Il Fatto Quotidiano - Mauro del Corno
Elusione fiscale, ogni anno l’Italia perde 10 miliardi di euro. “Quanto basterebbe per pagare lo stipendio di 379mila infermieri”

I dati sono contenuti nel rapporto 2020 di Tax Justice Network che a livello globale stima che ogni hanno multinazionali e ricchi non paghino tasse per 427 miliardi di dollari grazie alle possibilità offerte dai paradisi fiscali. La Grecia potrebbe pagare un quarto degli interessi sul suo debito. I numeri sull’evasione fiscale si leggono, indignano ma poi si dimenticano. Soprattutto raramente si pensa a quello che potrebbero significare per ciascuno di noi. Un’idea molto concreta la fornisce l’ultimo rapporto di Tax Justice Network (Tjn), associazione di esperti fiscali che da anni registra e denuncia i numeri delle pratiche fiscali scorrette --- (continua a leggere)


20 Novembre 2020 - Il Sole 24Ore - Giuliana Licini
L’evasione globale costa 427 miliardi $ (lo stipendio annuo di 34 milioni di infermieri)

Secondo uno studio della Ong “Tax Justice Network”, l’Italia perde 12,4 miliardi e i mancati introiti corrispondono al 9%della spesa sanitaria. L’evasione verso i paradisi fiscali o verso Paesi con un fisco ‘accomodante’ da parte di imprese o privati costa ogni anno 427 miliardi di dollari a livello mondiale alle casse pubbliche a cui sfuggono tali entrate. E’ la stima fatta dall’Ong ‘Tax Justice Network’ in quello che definisce il primo rapporto su questo argomento. E poiché siamo in tempi di pandemia e quindi di bilanci statali alle prese con i costi sanitari ed economici del coronavirus, la Ong precisa che evasione ed elusione nel pianeta corrispondono all’equivalente del salario annuale di 34 milioni di infermieri. Per l’Italia, stando al rapporto, si tratta di una perdita complessiva di 12,4 miliardi di dollari, che per 8,8 miliardi derivano da abusi sulla tassazione societaria e per 3,8 miliardi dall’evasione offshore dei privati. I mancati introiti corrispondono al 9% della spesa sanitaria e allo stipendio annuale di 379.380 infermieri nel caso della Penisola.(continua a leggere)

n.d.r. ovviamente si sta parlando dell'evasione fiscale verso i paradisi fiscali o verso paesi con un fisco accomodante, la stima di 12,4 mld di dollari fatta per l'Italia corrisponda a circa il 10% dell'evasione totale