
Dossier Economia e Finanza

Contenuti del Dossier Economia e Finanza
Il Pil cresce oltre le previsioni, "ma non basta, serve uno sforzo corale". Sarà +5,8%, più probabilmente +5,9%, se non addirittura +6%. Quello che conta è che ”è in atto una ripresa intensa del Pil, il terzo trimestre sta andando bene. Per fine anno l’Ufficio Parlamentare di Bilancio prevede un +5,8%, non possiamo escludere che a fine anno sia superiore” afferma il ministro dell’Economia Daniele Franco sottolineando che “i dati sono incoraggianti”, chiuderemo “con un deficit e un debito un po’ migliori di quanto indicato nel Def”. Inoltre il debito “l’anno prossimo scenderà ulteriormente e verso la fine del decennio convergerà verso i livelli pre-pandemici”. Dunque l'economia del nostro Paese sta passando un periodo di crescita? Vedremo, ricordiamoci sempre che il nostro debito pubblico ha oramai raggiunto i 2700 miliardi (maggio 2021) e il rapporto con il PIL supera il valore di 1,50.
Questa pagina riporta l'elenco degli articoli apparsi su Civitas sul tema dell'economia e della finanza pubblica. Il debito pubblico e il deficit, la spesa pubblica, l'evasione fiscale, il recovery fund e il PNRR del governo, e altro ancora
Valute digitali emesse dalla Banca Centrale
Valute digitali emesse dalla Banca Centrale. Correva l’anno 2009 quando anonimo inventore (o forse un gruppo di inventori), noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, presentò al mondo il bitcoin; un'idea che lui stesso aveva presentato su Internet a fine 2008....
10 domande sulla Blockchain
10 domande sulla Blockchain segnano il ritorno, su Civitas, di Giuseppe Chili, l’autore di 10 Domande sul 5G. Anche questa volta l’argomento è legato alla tecnologia, un argomento complesso al quale il mondo dell’Information Technology dedica ampio dibattito da mesi e...
Banda Ultralarga il piano strategico
Banda Ultralarga il piano strategico. La Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga – “Verso la Gigabit Society”, è stata approvata il 25 maggio 2021 dal Comitato interministeriale per la Transizione Digitale (CiTD) con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle...
Criptovalute cosa sono e quali rischi
Criptovalute cosa sono e quali rischi. La novità più dirompente in ambito finanziario negli ultimi anni è stata l’arrivo delle cosiddette criptovalute. Quella più famosa è il Bitcoin. Valute che vengono anche definite digitali e che sono salite alla ribalta per le...
Italia digitale 2026
Il PNRR è di certo una delle imprese più complesse che il nostro paese si sia trovato a dover affrontare: ne va della credibilità internazionale dell'Italia e della sua possibilità di ripresa. E' quasi inevitabile dunque che qualche volta compaiono, anche sui siti...
Attuazione del PNRR
Attuazione del PNRR. In questo articolo seguiremo le diverse fasi attraverso le quali prenderà vita il Piano nazionale ripresa e resilienza che il governo Draghi ha proposto alla Commissione della UE. Gli aggiornamenti verranno apportati avvalendosi dei...
Next Generation negli altri paesi della Unione
ext Generation negli altri paesi della Unione. È ormai vicinissimo alla conclusione l’annoso processo di ratifica nazionale del provvedimento che permetterà alla Commissione europea di raccogliere denaro sui mercati per finanziare il nuovo Fondo...
La risposta della Unione Europea alla pandemia
La risposta della Unione Europea alla pandemia; Next Generation EU e altro. La pandemia da Covid-19, oltre ai lutti e alle sofferenze di chi ne è stato direttamente colpito, ha prodotto conseguenze negative di grande portata nel tessuto economico e produttivo di tutti...
Chiaroscuri demografici del PNRR
Chiaroscuri demografici del PNRR. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è demograficamente corretto? Su due importanti aspetti il PNRR è sulla buona strada, ossia il contrasto alla bassa natalità e la mitigazione dell’invecchiamento. Su altri...
PNRR le sei Missioni
Missioni e componenti del Piano Le Linee guida elaborate dalla Commissione Europea per l’elaborazione dei PNRR identificano le Componenti come gli ambiti in cui aggregare progetti di investimento e riforma dei Piani stessi. Ciascuna componente riflette riforme e...
Piano nazionale ripresa e resilienza di Draghi
Il Piano nazionale ripresa e resilienza di Draghi vale 222,1 miliardi di euro. Ecco cosa prevede il Recovery italiano e il testo licenziato da Palazzo Chigi. In questo articolo Civitas analizza, per i propri lettori, le caratteristi più salienti del piano predisposto...
Bilancio pubblico e politica economica
Bilancio pubblico e politica economica. Che cosa è il debito pubblico? Come si forma e come cresce (o decresce)? Quali sono le funzioni delle Amministrazioni pubbliche? Che cosa è un ciclo economico? Che cos’è la politica fiscale? A queste domande risponde con grande...
Recovery Fund aggiornamenti dalla stampa on-line
aggiornatoapr 2021 Recovery Fund aggiornamenti dalla stampa on-line a cura della redazione di Civitas Il tema del Recovery Fund (o Next Generation UE) è tutt'altro che risolto; dopo i primi giustificati entusiasmi, le acque si sono intorpidite e sulla scena si sono...
Debito pubblico e ricchezza privata la realtà da non dimenticare
Debito pubblico e ricchezza privata: la realtà da non dimenticare. La liquidità sui C/C italiani a ottobre 2020 1.714 miliardi (+9,5%) Non basta considerare il rapporto debito-Pil per ragionare sulla sostenibilità della nostra esposizione finanziaria: contano anche il...
Recovery: se le riforme non precedono i soldi Ue non seguono
Senza la modifica di svariate leggi in vigore e la relativa approvazione parlamentare è impossibile realizzare le riforme annunciate dal Governo nelle “Linee guida” e propedeutiche all’arrivo dei fondi europei ma non sarà una passeggiata – Ci vorrebbe una Commissione...